Scopo importante delle pompe per il riscaldamento di una casa privata, le loro caratteristiche e peculiarità

foto 1

Una pompa di circolazione è un dispositivo progettato per forzare il movimento dell'acqua attraverso un sistema di riscaldamento. Viene utilizzata nei circuiti, dove è impossibile creare una circolazione naturale. L'installazione non è limitata ad altre situazioni.

Parametri generali delle pompe per impianti di riscaldamento in una casa privata

foto 2

Ogni dispositivo ha valori caratteristici:

  • Consumo — la quantità d'acqua che passa attraverso la tubazione all'ora. L'unità di misura è vista 1/(m3*Con).
  • Pressione — il valore massimo della resistenza del liquido esercitata su tutti gli elementi del circuito. Oltre alla pressione, sono importanti anche le perdite dovute alla resistenza idraulica e alla pressione.
  • Velocità — parametro che determina la relazione tra portata e pressione, a seconda della modalità di funzionamento della pompa.

Dimensioni: differenze nelle dimensioni

I dispositivi possono avere le stesse caratteristiche operative, ma differire per dimensioni:

  • La lunghezza determina il luogo di installazione. Dispositivi di lunghezza 130 millimetri sono collocati in spazi ristretti e 180 — nel resto.
  • Il diametro viene scelto in base alle dimensioni dei tubi utilizzati nel sistema. È consentito un leggero aumento della sezione trasversale, ma una diminuzione è severamente vietata.

Caratteristiche tecniche dei dispositivi di circolazione a rotore bagnato

Evidenziano le seguenti caratteristiche di questo tipo di dispositivo: Protezione degli elementi dall'attrito meccanico, tenuta stagna, lunga durata con un solo rabbocco, bassa rumorosità, facile riparazione. I componenti non sono lubrificati durante il funzionamento a causa dell'acqua presente al loro interno.

Il fattore di efficienza è solitamente 50%, ma ci sono modelli con efficienza nella gamma 45–60%.

foto 3

Foto 1. Pompa di circolazione Wilo Star RSG con rotore bagnato, installata solo in ambienti interni in posizione orizzontale.

A differenza dei rotori asciutti, i rotori bagnati sono sempre installati orizzontalmente, il che può causare inconveniente in alcune camere. Il design è modulare, il che ne facilita l'installazione e la riparazione.

Calcolo della potenza

Prima di iniziare i calcoli, vengono presi in considerazione i seguenti fattori:

  • La temperatura dell'aria ambiente influenza la quantità di calore, rilasciato dal generatore. Il dispositivo raffreddato deve riscaldarsi prima di produrre un effetto positivo. Anche una temperatura eccessiva, che porta al superamento del carico ammissibile, è negativa.
  • Il diametro dei tubi nell'impianto è molto importante: quelle piccole non lasceranno passare abbastanza acqua per la stanza, mentre quelle troppo larghe non consentiranno alla caldaia di riscaldare completamente il liquido.

foto 4

Foto 2. Tre tubi in polipropilene di diverso diametro, di grande importanza per l'impianto di riscaldamento.

  • La viscosità del fluido di lavoro ha un effetto direttamente proporzionale sulla potenza della pompa.
  • Talvolta il dispositivo viene installato come elemento di supporto per un sistema a circolazione naturale oppure per alimentare il circuito. In questi casi è sufficiente installare un dispositivo di potenza inferiore.

Tenendo conto dei fattori, l'efficienza della pompa viene determinata dalle seguenti opzioni:

  • Per le case private - 100 W/m2.
  • Per edifici con più appartamenti - 70.
  • Per edifici industriali o edifici residenziali ben isolati: da 30 a 50.
  • Nelle regioni settentrionali i valori aumentano rispettivamente del 75, 30 e 20.

foto 5

Il calcolo viene eseguito anche secondo la formula N = Q * F * V * M, Dove:

  • Q — portata del liquido al secondo.
  • F — viscosità cinematica della sostanza che riempie il sistema.
  • V — volume del contorno.
  • M — massa del refrigerante.

Q è specificato nella scheda tecnica del dispositivo. Il valore di F dipende dal liquido utilizzato. La viscosità delle sostanze più comuni è facilmente reperibile nella tabella corrispondente. Il volume e la massa della sostanza di lavoro vengono determinati. manualmente.

Riferimento! Non è necessario calcolare la massa. È sufficiente sostituirla con il prodotto del volume del sistema per densità del liquido. L'ultimo valore è riportato nella tabella.

Potrebbe interessarti anche:

Calcolo della pressione

La pressione di una colonna d'acqua si misura in atmosfere tecniche.

foto 6

Il valore medio è indicato nel passaporto del dispositivo o direttamente su di esso. La pressione richiesta dipende da tre fattori:

  1. La pompa di circolazione deve essere in funzione. con piccole perdite idrauliche.
  2. La pressione dell'acqua è determinata dalla portata dell'acqua.
  3. Negli edifici residenziali la resistenza del sistema è considerata pari a 0,3 atm, mentre negli edifici privati ​​viene calcolata separatamente.

Importante! L'altezza dell'edificio non influisce sulla pressione, ma è importante per calcolare la pressione.

Per calcolare, è necessario conoscere la potenza della pompa e determinare i fattori specificati. Formula della pressione P = (N * H) / (ΔH * S * L), Dove:

  • N — potenza della pompa di circolazione.
  • H — la pressione del liquido nel dispositivo.
  • ΔH — perdite di pressione idraulica.
  • L — l'altezza dell'edificio.
  • S — la sezione trasversale dei tubi nel sistema.

foto 7

La potenza è determinata dalla formula sopra riportata. L'altezza e la sezione del circuito vengono determinate durante la progettazione dello schema delle tubazioni.

La pressione è la quantità H = P / (g * ρ) + V2/ (2 * g), dove il primo prodotto è l'altezza piezometrica e il secondo è la pressione dinamica.

Nella maggior parte dei casi, questo valore è specificato nel passaporto del dispositivo. Si consiglia di consultare uno specialista per il calcolo.

ΔH — perdite idrauliche, che rappresentano le variazioni di altezza piezometrica. Questo valore è indicato anche nella documentazione della pompa.

Importante! Prevalenza e pressione sono strettamente correlate. Il valore di una caratteristica si ottiene dalla seconda, che funziona in entrambe le direzioni.

Velocità

La maggior parte delle pompe moderne supporta la funzione di modifica della velocità di funzionamento corrente. Offrono tre modalità che determinano il riscaldamento della stanza, ma a volte sono dispositivi più versatili.

foto 8

Le opzioni classiche includono:

  • Modalità standard, a cui la stanza viene riscaldata a una velocità media.
  • Ad alta velocità per il riscaldamento rapido di un edificio raffreddato.
  • Ritardato, mantenendo la temperatura in assenza di residenti.

I dispositivi con un'ampia gamma di velocità sono raramente utilizzati negli edifici residenziali, ma sono richiesti negli edifici industriali. Ciò è dovuto all'elevata precisione delle loro impostazioni. Per modificare il funzionamento, si utilizza una leva. con 3 o più passaggi.

Quest'ultimo è installato in un luogo accessibile. Ma ci sono anche le pompe con climatizzazione automatica: Dopo aver verificato le letture del contatore con quelle specificate in fase di configurazione, modifica autonomamente l'alimentazione del liquido lungo il circuito. Per funzionare, i sensori devono essere installati all'esterno e all'interno dei locali.

Video utile

Nel video potrete apprendere come utilizzare al meglio una pompa in casa e i metodi per calcolarne la pressione e la potenza.

Conclusione

Nella scelta di una pompa di circolazione, ci sono quattro fattori da considerare. La potenza determina la quantità d'acqua fornita al circuito. per unità di tempo. La pressione indica il carico massimo consentito nel sistema. La velocità di funzionamento caratterizza la quantità di riscaldamento nella stanza. Le dimensioni fisiche specificano la posizione di installazione del dispositivo. Una pompa correttamente selezionata ha scarse probabilità di guasti o rotture.

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!