Regole per il collegamento di una caldaia a gas a doppio circuito: come evitare errori?
Le persone sono abituate al fatto che gli appartamenti in città siano caldi e accoglienti, Puoi aprire il rubinetto dell'acqua calda in qualsiasi momento e lavare i piatti o fare una doccia calda.
Lo stesso comfort è desiderato in una casa di campagna. Ma fuori città non esiste un sistema centralizzato di riscaldamento e approvvigionamento idrico. E, quindi, qui è necessario un approccio specifico.
Le moderne caldaie a gas a doppio circuito vengono in soccorso, consentono di fornire alla casa sia calore che acqua calda, pur essendo compatte, non occupare molto spazio e facili da gestire.
Contenuto
Cosa sono le caldaie a gas a doppio circuito e in cosa differiscono da quelle a circuito singolo?
Il principio di funzionamento del dispositivo è il seguente: ci sono due contorni, Inoltre, funzionano indipendentemente l'uno dall'altro.
Uno garantisce una fornitura ininterrotta e corretto funzionamento refrigerante nell'impianto di riscaldamento, secondo — nel sistema fornitura di acqua calda.
Gli scambiatori di calore (principali e supplementari) consentono di realizzare due compiti: riscaldare il fluido refrigerante che circola nell'impianto di riscaldamento e l'acqua per la produzione di acqua calda sanitaria. Una caldaia a circuito singolo non può vantare tali capacità. È dotata di un solo scambiatore di calore, quindi viene utilizzata solo per riscaldare l'abitazione.
Schema di installazione e collegamento del dispositivo: caratteristiche
Per prima cosa determiniamo dove e perché installeremo l'attrezzatura, otteniamo le specifiche tecniche e documentazione di progettazione nel servizio gas, che collega il dispositivo alla rete principale del gas. Non resta che fissare la caldaia al muro, collegarvi i tubi necessari, installare una canna fumaria e collegare il dispositivo alla rete elettrica.
Foto 1. Schema di collegamento delle tubazioni di riscaldamento e di alimentazione idrica a una caldaia a gas a doppio circuito con caldaia.
Una caldaia a doppio circuito non è sempre in grado di fornire elevato fabbisogno idrico per l'acqua calda sanitaria (una grande casa di campagna, un maggiore consumo di acqua in una famiglia numerosa), in questo caso è più razionale utilizzare modelli con caldaia (esterna o interna).
Importante! È necessario scegliere lo schema di tubazioni ottimale per eliminare i sovraccarichi nel sistema e garantire un riscaldamento uniforme dei locali. La scelta dipende dal tipo di edificio, dall'impianto di riscaldamento e dalla caldaia stessa. Installazione di circuiti complessi È meglio affidarsi a un professionista.
Rilegatura corretta consente di compensare la dilatazione termica ed evitare l'aumento della pressione nelle tubazioni fino a valori critici, garantire l'eliminazione dell'aria, prevenire intasamenti nel sistema.
Quali materiali e strumenti saranno necessari e come verranno utilizzati?
La scelta dei materiali e degli utensili dipende dalle modalità e dallo schema di collegamento del dispositivo. Per installare la caldaia sono necessari:
- staffe, viti, tasselli, livella — per fissare l'apparecchio alla parete;
- valvole a sfera, attacco smontabile "americano" 1/2 pollice DN15 — per il collegamento delle tubazioni dell'acqua fredda e dell'acqua calda;
- valvole a sfera "americane" 3/4 pollici DN20 — per collegare l'impianto di riscaldamento;
- raccordi (tee, giunti, gomiti), dadi, giunti — per l'installazione delle condotte;
- nastro adesivo, stoppa, pasta, filo sigillante — per sigillare giunti;
- filtro per acqua grossolana, filtro magnetico — per impedire l'immissione di acqua contaminata e proteggere lo scambiatore di calore dai depositi di sale;
- interruttore automatico 2A, presa o cavo a tre fili VVG 2,5 mm² — per il collegamento alla rete elettrica;
- tubi per circuito di riscaldamento e camino;
- un set di chiavi, cacciaviti, un seghetto o un tagliatubi, uno strumento per tagliare le filettature dei tubi, una lima, un trapano.
Se si utilizzano tubi in plastica, metallo-plastica o rame, il set di pezzi di installazione e di utensili potrebbe variare.
Luogo di installazione
Il posto migliore per installare una caldaia, soprattutto se si utilizza un sistema di tubazioni complesso e una caldaia potente, è un locale separato (seminterrato, piano terra, locale caldaia, annessi) - Le dimensioni sono determinate secondo le norme vigenti.
Dispositivo fino a 60 kW (solitamente si tratta di modelli da parete) possono essere posizionati in qualsiasi stanza, compresa la cucina.
La caldaia in un'abitazione privata è posizionata vicino alla parete esterna. La versione a pavimento richiede l'installazione di una base non combustibile (calcestruzzo, metallo, argilla). È necessario garantire accesso gratuito alle attrezzature e buon ricambio d'aria.
Attenzione! La presenza di ventilazione e illuminazione (anche naturale) è obbligatoria. Sono stabiliti requisiti dettagliati per i locali caldaia. nelle regole SNiP.
Fasi
Si effettua il collegamento e l'installazione in più fasi.
Installazione della caldaia
Per prima cosa, il dispositivo viene fissato alla parete utilizzando una dima di montaggio, staffe, viti e tasselli. Elementi di fissaggio solitamente forniti in set.
Per eliminare anche la minima distorsione e garantire successivamente il collegamento preciso di tutti gli elementi del sistema, le staffe devono essere regolate con una livella.
Un muro in materiale infiammabile è protetto da uno schermo in lamiera d'acciaio, amianto, cartone di basalto, minirite. Utilizzando la segnaletica, si determina spazio per attrezzature e camino. Fissare la barra di collegamento dei tubi (inclusa nel kit), rimuovere i tappi dai tubi della caldaia e appendere il dispositivo alle staffe.
Collegamento dell'impianto di riscaldamento
Durante il funzionamento, sarà necessaria la pulizia e l'eventuale sostituzione dei filtri dell'acqua o la riparazione e la sostituzione della caldaia stessa, pertanto utilizziamo valvole di intercettazione (a sfera) durante l'installazione delle tubazioni. Le colleghiamo agli ugelli del dispositivo. utilizzando una connessione americana staccabileche consentono di smontare rapidamente la caldaia in caso di necessità.
Definiamo la lunghezza necessaria dei tubi per collegare la caldaia alla rete idrica, tagliamo la sezione richiesta, realizziamo un filo con un apposito utensile, eseguiamo la legatura, collegando tutti gli elementi con l'ausilio di giunti, raccordi, ecc.
Abbiamo messo un filtro sul tubo dell'acqua che svolge pulizia grossolana acqua e filtro magnetico fineCiò garantirà l'assenza di impurità estranee, sporco nel sistema di alimentazione idrica e depositi di sale (calcare) nello scambiatore di calore. Sigilliamo i raccordi di montaggio.
Fissiamo il filtro grossolano (la freccia è rivolta verso la caldaia) e le valvole di intercettazione sulla linea di ritorno e colleghiamo il tubo al dispositivo utilizzando uno schema simile.
Installiamo valvole di intercettazione sul tubo che alimenta il refrigerante all'impianto (uscita dalla caldaia). Li fissiamo sul tubo con un elemento di fissaggio filettato, li colleghiamo al tubo di derivazione con un raccordo "americano".
Circuito ACS
Installiamo una valvola di intercettazione sulla tubazione di alimentazione dell'acqua calda (uscita dalla caldaia) per uso domestico, utilizziamo giunti americani per il collegamento al tubo di derivazione dell'apparecchio.
Collegamento della caldaia alla rete elettrica
Ci sono 2 opzioni di connessione: tramite un cavo isolato a tre fili o un cavo con spina, solitamente fornito con l'apparecchiatura:
- Installiamo un interruttore automatico da 2 ampere vicino alla caldaia. (in modo da poterlo scollegare rapidamente se necessario), stendiamo il cavo. Colleghiamo a terra la caldaia al circuito generale della casa.
- Dotiamo una presa individuale di collegamento via cavo tramite interruttore automatico.
Riferimento! Sarebbe una buona idea fare scorta di una fonte di alimentazione di riserva in anticipo, come in assenza di elettricità il dispositivo non funzionerà.
Non sarebbe neanche una cattiva idea stabilizzatore di tensione.
Progettazione del camino
Se il dispositivo è montato a parete, con focolare chiuso, lo facciamo dispositivo camino coassiale: facciamo un foro nel muro e installiamo un tubo che porta all'esterno i prodotti della combustione del gas.
Questa opzione non è adatta per apparecchi a pavimento a causa della loro maggiore potenza e della maggiore quantità di prodotti della combustione. In questo caso, solo costruzione verticale. Il camino viene portato verso l'alto (preferibilmente senza curve e giri inutili) oltre il tetto con una sporgenza non meno di 50 cmI giunti devono essere sigillati.
Come collegare il dispositivo alla conduttura del gas?
La tubazione del gas deve essere posizionata il più vicino possibile alla caldaia. Se necessario, l'unità di riscaldamento viene posizionata a una certa distanza dalla fonte di alimentazione del gas, utilizzando tubi specialiMa l'opzione preferita sarebbe prolungamento del tubo stesso (è più affidabile e sicuro), in questo caso è meglio rivolgersi a degli specialisti.
Foto 2. Caldaia a gas murale a doppio circuito, collegata alla rete del gas tramite apposito tubo flessibile.
Successivamente è necessario:
- Ottenere le condizioni tecniche, il permesso di collegamento alla linea principale, la documentazione di progettazione (schema di installazione, comunicazioni) per la caldaia presso la compagnia del gas.
- Chiama un rappresentante del servizio gasche collegherà la caldaia alla condotta principale del gas. L'auto-connessione è vietata.
- Ottenere l'autorizzazione per mettere in funzione il dispositivo.
Video utile
Il video mostra il processo dettagliato di installazione di un dispositivo a gas a doppio circuito.
Conclusione
In conclusione va detto che l'installazione e collocamento caldaia uno specialista dovrebbe occuparsene, come indicato nelle istruzioni allegate ai documenti di acquisto.
Il maestro è fidanzato lavori di installazione, collegamento e messa in servizio: esegue la prova di pressione del dispositivo, osserva il funzionamento del sistema di controllo e di sicurezza, imposta la modalità operativa richiesta, insegna al proprietario come maneggiare correttamente le apparecchiature a gas.
Commenti