Un collegamento corretto è la chiave per la sicurezza! Installazione di una caldaia a gas per il riscaldamento

Foto 1

Negli edifici residenziali privati ​​e negli appartamenti, l'installazione di caldaie a gas per il riscaldamento autonomo e la produzione di acqua calda è un'abitudine diffusa.

Il processo di installazione include lavori preparatori, montaggio della caldaia, collegamento alle utenze e prova di funzionamento dell'impianto.

Materiali e strumenti

Per eseguire autonomamente i lavori preparatori e di installazione, avrai bisogno dei seguenti strumenti e materiali:

Foto 2

  • livello dell'edificio per verificare la verticalità delle pareti e la sospensione dell'unità;
  • trapano o trapano a percussione con un set di trapani per praticare fori nei muri;
  • foglio ignifugo per il fissaggio tra la parete e la caldaia a gas;
  • tubo di plastica per la produzione di ventilazione degli ambienti;
  • perno metallico, diversi angoli per la progettazione del circuito di messa a terra;
  • macchina per saldatura elettrica con elettrodi per la saldatura di parti metalliche;
  • cacciavite, martello, viti e chiodi per il fissaggio dei supporti di supporto del dispositivo;
  • cavo a tre fili lunghezza da 3 metri e sezione 5-7 millimetri per la messa a terra;
  • sigillante per il collegamento dell'impianto di riscaldamento e della condotta del gas.

Preparazione del posto per l'installazione di una caldaia a gas in una casa privata

Lo spazio per l'installazione di questo dispositivo non deve essere inferiore a 4 metri2e con altezze del soffitto inferiori a 2,5 metriDovrebbe avere una porta e una finestra che si aprono con un sopraluce.

Importante! Non è consentita l'installazione di apparecchiature a gas. balconi, nei servizi igienici e nei bagni.

Parete con spazio per il dispositivo deve essere rigorosamente verticaleLe deviazioni vengono verificate con una livella. Se il muro è inclinato, la sua superficie deve essere livellata con intonaco.

Foto 3

A seconda del materiale delle pareti sottostanti il ​​dispositivo stesso, potrebbe essere necessario isolamento termico aggiuntivo.

Nel punto in cui verrà installata la caldaia verrà fissata una lastra ignifuga alla parete. realizzati in amianto o acciaio utilizzando un cacciavite.

Se le pareti sono in mattoni con intonaco non è necessario un ulteriore isolamento termico.

In spazi chiusi dove non c'è libera circolazione dell'aria, è necessaria l'installazione. tubo di scarico per prevenire la concentrazione di monossido di carbonio in caso di perdita di emergenza. Se si prevede di installare la caldaia a gas in cucina, una buona soluzione sarebbe quella di collegare la cappa aspirante sopra il fornello a gas e il tubo di ventilazione. Al foro nel soffitto tramite un tubo corrugato flessibile con un diametro di non meno di 10 cm fissare il tubo di scarico sporgente 50 cm più in alto il colmo del tetto della casa.

La caldaia richiede l'installazione di un circuito di messa a terra e di uno stabilizzatore di tensione per la rete elettrica. Se è necessario acquistare uno stabilizzatore, è possibile eseguire autonomamente la messa a terra. La progettazione della messa a terra comprende:

  • una struttura triangolare metallica scavata nel terreno fino a una profondità di 50 cm;
  • uno spillo o un'asta di metallo 10 mm di spessore, saldato al telaio;
  • conduttore dalla caldaia al perno (cavo a tre fili);
  • recinzione di plastica attorno alla giunzione tra il conduttore e il perno.

Riferimento. Il filo di terra viene collegato alla caldaia durante la sua installazione.

Lavori preparatori possono essere eseguite in qualsiasi ordine.

Installazione camino fai da te

Per fornire ossigeno alla camera e rimuovere i prodotti della combustione del gas, qualsiasi installazione della caldaia deve essere dotata di camino coassiale. Non è necessario acquistarlo separatamente: è incluso nel set di fornitura della caldaia a gas insieme alle istruzioni di installazione.

Foto 4

Foto 1. Particolari di un camino coassiale, solitamente installato insieme alle caldaie a gas.

Un camino coassiale è un tubo di plastica, composto da due parti — circuito esterno e interno. I prodotti della combustione vengono emessi in atmosfera attraverso il tubo interno. L'aria viene immessa nella camera di combustione attraverso il circuito esterno tramite un ventilatore. La canna fumaria è collegata alla caldaia da un lato, mentre l'altro lato del camino è convogliato all'esterno della parete. A tal fine, è necessario praticare un foro di diametro adeguato nella parete sopra la caldaia utilizzando un trapano a percussione.

Come installare correttamente un impianto di riscaldamento

Il collegamento dell'apparecchiatura a gas all'impianto di riscaldamento è collegamento delle tubazioni dell'apparecchio installato con la rete idrica per l'erogazione di acqua fredda. L'acqua calda circola attraverso le tubazioni della caldaia in tutto il circuito di riscaldamento.

Per garantire una connessione stagna è essenziale utilizzare sigillanti per l'edilizia (lino, nastro sigillante). I giunti dei tubi devono essere realizzati utilizzando un filtro per l'acqua e rubinetti.

Importante! La presenza di valvole rotanti sulle condotte idriche consentirà la gestione locale chiudere l'alimentazione idrica della caldaia se necessario.

Potrebbe interessarti anche:

Collegamento a una fonte di gas

Collegamento di un gasdotto locale al gasdotto principale viene effettuata tramite un cambio, dotato di filtro e regolatore di pressione del gas. Il tubo attraverso il quale il gas entra nella caldaia è dotato di una valvola o di un rubinetto di intercettazione.

Il collegamento tra la condotta del gas e il tubo di derivazione della caldaia viene eseguito utilizzando un tubo flessibile corrugato in acciaio.

Foto 5

Foto 2. Il punto di collegamento della caldaia alla fonte di gas. A questo scopo viene utilizzato uno speciale tubo flessibile in acciaio.

Tutte le connessioni deve essere compattato per prevenire perdite di gas. Il nastro idraulico non può essere utilizzato a questo scopo, in quanto non garantisce una tenuta sufficiente contro le sostanze volatili. Per i collegamenti del gas, è necessario un sigillante adatto. trainare e verniciare.

Attenzione! Per i collegamenti dei tubi del gas Non vengono utilizzati tubi di gomma!

Prova di funzionamento di una caldaia a gas

Prima messa in funzione delle apparecchiature a gas eseguito da specialisti del centro assistenzapresso il punto vendita in cui è stato acquistato oppure presso il personale locale addetto alla distribuzione del gas.

Per effettuare la prima accensione è necessario riempire l'impianto di riscaldamento con acqua, alimentare il gas e collegare la caldaia alla fonte di energia elettrica.

Passo dopo passo il processo si presenta in questo modo non difficile. All'inizio riempire il sistema con acqua. Il riempimento dei tubi di collegamento e dei radiatori avviene gradualmente, controllando lo scarico dell'aria accumulata per evitare la formazione di sacche d'aria. L'aria in eccesso viene scaricata aprendo progressivamente i rubinetti installati su ciascun radiatore fino a quando l'acqua non inizia a fuoriuscire. L'aria rimanente viene espulsa regolando la valvola della pompa della caldaia.

Ricontrollare la tenuta di tutti i collegamenti. L'affidabilità del collegamento del tubo di alimentazione del gas alla caldaia viene verificata con un apposito strumento, una soluzione saponata e una spazzola. La soluzione viene applicata sui giunti; se non si formano bolle, il collegamento è sicuro.

Foto 6

Collegamento della caldaia alla condotta del gas: aprire la valvola di alimentazione del gas.

Collegamento del dispositivo alla rete elettrica tramite uno stabilizzatore di tensione.

Dopo un lancio riuscito, ti verrà rilasciato certificato di garanzia, riparazione post-garanzia E manutenzione tecnica.

Non è possibile la messa in servizio di apparecchi di riscaldamento a gas senza redigere la documentazione di progettazione e stipula di un contratto di fornitura di gas con l'azienda locale del gas. Per ogni tipo di intervento, dalla preparazione all'installazione di apparecchiature a gas, è necessario ottenere l'autorizzazione e redigere la documentazione relativa all'idoneità all'uso dell'impianto finito.

Attenzione! È severamente vietato effettuare il primo avvio del sistema in modo indipendente! Il rigore del controllo è correlato a aumento dei rischi di utilizzo in condizioni domestiche dispositivi esplosivi.

Cosa fare se si rilevano segnali di un collegamento errato della caldaia

Se vengono rilevati guasti nel dispositivo installato o anche solo se si sospetta la loro presenza, è necessario scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, chiudere immediatamente la valvola del gas E Contattare il centro assistenza. Se si sospetta una fuga di gas (si avverte un odore caratteristico nella stanza), bisogna chiamare immediatamente il pronto intervento.

Importante! Se la caldaia a gas è in garanzia, prova a risolvere il problema da solo, comporterà il fallimento della manutenzione dell'unità.

Video utile

Guarda il video che spiega come collegare correttamente una caldaia a gas a parete.

Possibili rischi

Errori di collegamento o installazione di una caldaia a gas con violazione delle norme tecniche minacciare gravi conseguenze:

Foto 7

  • Assenza rivestimento ignifugo tra il muro e la caldaia provoca un incendio.
  • Assenza messa a terra porta alla formazione di elettricità statica sulla superficie della caldaia, al guasto dei sensori e alla formazione di un arco elettrico.
  • Disponibilità camere di compensazione Il sistema è pericoloso a causa della rottura dei tubi del riscaldamento e del guasto della pompa della caldaia.
  • Assenza ventilazione aggiuntiva E connessione che perde Il gasdotto provoca l'accumulo di monossido di carbonio nella stanza e l'avvelenamento dei residenti, fino alla morte.

Questo è ben lungi dall'essere un elenco completo dei possibili problemi. Installazione di caldaie a gas secondo le norme e le istruzioni. garantisce la sicurezza d'uso, la manutenibilità e la durata.

Sii il primo!

Leggi anche

Commenti

  1. Denis
    Ho installato la caldaia da solo, ma il progetto, che ne indica l'ubicazione, deve essere concordato e approvato dall'azienda erogatrice del gas. È inoltre necessario installare i condotti dell'aria, e i vigili del fuoco hanno il diritto di farlo (personalmente nella nostra città), poiché tutte le aperture e le tubazioni speciali devono essere conformi alle norme GOST e antincendio. La mia caldaia è a doppio circuito, ho collegato personalmente i tubi di scarico dell'acqua. Non ho utilizzato un telo ignifugo, poiché la caldaia è installata su una superficie intonacata. La prima accensione della caldaia poteva essere effettuata solo in presenza di un addetto dell'azienda erogatrice del gas, come stabilito da un apposito decreto.
  2. Nikolay
    Articolo molto utile. Ma per quanto riguarda il rubinetto, questo dovrebbe essere controllato dall'azienda di distribuzione del gas. La mia azienda controlla tutte le apparecchiature a gas una volta all'anno, inoltre le controlla e le revisiona una volta al mese. Se si tiene tutto sotto controllo, la probabilità di un incidente sarà prossima allo zero. E bisogna anche prendersi cura personalmente delle proprie apparecchiature per evitare cattivi odori.
  3. Ivan
    Ottimo articolo, posso solo aggiungere che la messa a terra è indispensabile, perché senza di essa la caldaia e tutta l'elettricità in generale non sono sicure. E un'altra domanda: cosa succede se la valvola che chiude il gas non si chiude? È successo a un vicino, e si è scoperto che era necessario raccogliere tutti gli effetti personali e i documenti e uscire, avvertire i vicini e aspettare il servizio di emergenza del gas.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!