Apparecchiature ad alta tecnologia in casa: come collegare una caldaia a gas

foto 1

Gas - il tipo di carburante più popolare Nei luoghi in cui è presente un impianto di riscaldamento centralizzato, è una fonte di energia economica e diffusa.

Ma quando si installa una caldaia a gas è necessario osservare rigorosamente le precauzioni di sicurezza e agire secondo le istruzioni, seguendo tutti i requisiti e le regole.

Un'installazione non corretta può comportare costi di ristrutturazione aggiuntivi e, nei casi peggiori, a una perdita o addirittura a un'esplosione.

Schemi di collegamento della caldaia a gas

Lo schema è diverso circuito singolo e doppio circuito caldaie.

Circuito singolo

foto 2

Questo dispositivo è dotato di uno scambiatore di calore utilizzato per riscaldare il liquido di raffreddamento.

È impossibile preparare l'acqua con esso. per la fornitura di acqua calda (esigenze domestiche). Sono destinati esclusivamente al riscaldamento degli ambienti abitativi.

Le unità si dividono in a parete e a pavimento secondo il principio di installazione. La differenza è al potere.

I primi ne hanno uno limitato - 100 kW, per quelli da pavimento non c'è praticamente limite.

Montato a parete

  • L'allegato viene effettuato utilizzando staffe speciali.

Importante! Deve esserci uno spazio tra l'unità e la misurazione del muro da 30 a 50 cm.

  • La verifica del tiraggio nel tubo di scarico dell'unità viene effettuata prima di collegarla alla canna fumaria. Il diametro dell'apertura di ingresso deve corrispondere al diametro del tubo alla canna fumaria. I collegamenti devono essere a tenuta stagna.
  • Per evitare l'intasamento dello scambiatore di calore, sul tubo della caldaia è installato un filtro. sistema di addolcimento dell'acqua.
  • Prima di effettuare il collegamento all'impianto di riscaldamento è necessario prova di pressione dell'unità.
  • Con l'ausilio di un tubo flessibile e guarnizioni in paronite, il tutto si realizza collegamento alla rete del gas.

foto 3

Foto 1. Schema di collegamento di una caldaia murale monocircuito a un impianto di riscaldamento con pompa di circolazione e scaldabagno.

Da pavimento

  1. Il dispositivo è installato su un supporto appositamente progettato area preparata e sgombrata.
  2. Viene fatto un foro per il camino (se non presente) e vengono controllate le dimensioni dei diametri di entrambe le uscite (sia della canna fumaria che del camino) per garantire che corrispondano.
  3. È installato un filtro addolcitore d’acqua.
  4. La caldaia è collegata a impianto di riscaldamento e rete del gas.

Attenzione! Data la potenziale pericolosità del lavoro, si consiglia di collegare le unità a parete e a pavimento alla rete del gas. affidare a uno specialista.

La tenuta dei collegamenti è importante per entrambi i tipi di dispositivi.

Doppio circuito

I dispositivi a doppio circuito si distinguono per la presenza 2 autostrade. La seconda linea è progettata per riscaldare l'acqua per uso domestico, consentendo rifiutarsi di usare la caldaia.

Montato a parete

Lo schema di collegamento delle caldaie murali a doppio circuito non è molto diverso da quello delle caldaie a circuito singolo. Tuttavia, qui collegamento di quattro tubi (non due), una coppia delle quali viene utilizzata per riscaldare l'acqua per le necessità domestiche.

foto 4

Foto 2. Schema di collegamento di una caldaia murale a doppio circuito per un impianto di riscaldamento di una casa privata a due piani.

Da pavimento

Il collegamento di un tipo a doppio circuito montato a pavimento è simile a quello di un tipo a circuito singolo, tenendo conto ancora della presenza e collegando la seconda coppia di tubi.

Come collegare correttamente una caldaia a gas in un'abitazione privata?

È possibile installare e collegare correttamente il dispositivo autonomamente, ma ciò richiede approvazione da parte dei servizi del gas. Durante il lavoro sarà richiesta un'attività ponderata e la necessità di burocrazia: coordinare una serie di questioni e ottenere documenti.

foto 5

All'inizio si sta redigendo un contratto Con un fornitore di gas naturale per la consegna a un'abitazione privata. Sono inoltre coinvolti nel progetto di gassificazione dell'edificio e nell'installazione delle attrezzature necessarie.

Prima dell'installazione, vengono controllati tutti i documenti (certificato, numero di serie del prodotto). Se tutto è in ordine, si procede all'installazione.

La posizione di installazione è selezionata relativamente tipo di dispositivo.

La caldaia a gas a basamento viene installata su una superficie piana realizzata con materiali non combustibili. Viene utilizzata, ad esempio, piastrelle o massetto di cemento. E a volte mettono un foglio di acciaio zincato con una sporgenza sul lato anteriore fino a 30 cm. L'accesso alla struttura deve essere libero da qualsiasi lato.

Importante! È necessario che la caldaia sia posizionata lontano da apparecchi elettrici e da fonti di fuoco, nonché non vicino al muro.

La struttura deve avere un carico uniforme su tutti i supporti.

La caldaia a gas a parete viene fissata con staffe (incluse). Altezza di installazione — a circa 1 metro dal pavimento. Per prima cosa si fissano le strisce, poi si monta l'unità su di esse.

Poi avviene il collegamento al camino. Prima di questo, viene controllato presenza di trazione. Per evitare perdite di gas tossici, i collegamenti vengono accuratamente sigillati.

foto 6

Foto 3. Caldaia a gas murale, installata a più di un metro dal pavimento, collegata alla canna fumaria.

25 centimetri — la lunghezza massima del tratto di tubo che collega la caldaia al camino.

Il passo successivo è collegamento alla rete idrica. Il primo passo è installare un filtro per la depurazione dell'acqua dura, che impedisca l'intasamento dello scambiatore di calore. Rubinetti e/o valvole sono installati su entrambi i lati.

Per garantire una pressione ottimale nel sistema, l'allacciamento alla rete idrica viene effettuato nel punto di diramazione della tubazione o il più vicino possibile al suo ingresso nell'edificio. Solitamente, il tubo di alimentazione dell'acqua viene collegato dalla parte superiore dell'unità e il tubo di ritorno dal basso.

Tutte le comunicazioni devono essere dotate di un meccanismo di blocco per consentire in caso di pericolo, interrompere immediatamente l'erogazione del gas.

Potrebbe interessarti anche:

Materiali e strumenti

  • foto 7

    Chiavi regolabili e tasselli;
  • livello dell'edificio per selezionare il posto per il montaggio delle staffe, la sua lunghezza non deve essere meno di 1 metro;
  • trapano a percussione con un set di trapani di diversi diametri per realizzare fori nel muro per il loro fissaggio;
  • parentesi — sono disponibili in set, ma è meglio averne alcuni di riserva;
  • forbici, in modo che durante il taglio dei tubi non venga danneggiato lo strato protettivo responsabile della tenuta;
  • calibratore per tubi svasati;
  • valvole, rubinetti — per il fissaggio di meccanismi di bloccaggio;
  • lamiere di acciaio zincato e gli strumenti per tagliarli.

Collegamento passo passo del circuito di riscaldamento

Mangiare diversi modi per collegare il circuito alla caldaia, a seconda del modello e dell'equipaggiamento ausiliario.

foto 8

Quando si collega un apparecchio a gas a circuito singolo a un sistema di riscaldamento, il modo più semplice è utilizzo di valvole di intercettazione e collegando con il loro aiuto il circuito direttamente alla caldaia.

La circolazione del liquido di raffreddamento avviene in modo naturale e nel sistema è installato un vaso di espansione convenzionale.

Nel collegamento di dispositivi a doppio circuito il lavoro diventa più complicato, poiché alla caldaia è collegata una linea di alimentazione. doppio set di tubi. Il refrigerante scorre direttamente attraverso uno, mentre l'acqua calda circola attraverso il secondo. Anche il collegamento avviene tramite valvole di intercettazione.

Se il sistema è di tipo chiuso, è necessario installare quanto segue: dispositivi aggiuntivi: pompa di circolazione, vaso di espansione a membrana e gruppo di sicurezza.

Collegamento all'impianto di riscaldamento

foto 9

Posizione dei nodi di connessione all'impianto di riscaldamento (dal lato anteriore):

  • Sinistra — fornitura di refrigerante caldo al circuito;
  • a destra — linea di ritorno.

Quando si collega la caldaia, vale la pena controllare attentamente la tenuta e il serraggio dei nodi, ma non bisogna essere troppo zelanti per evitare il rischio di danneggiare le filettature e dover affrontare il problema della sostituzione di tutti gli elementi di collegamento.

È necessario installare e filtro grossolano alla linea di ritorno, che prolungherà la durata del dispositivo bloccando le particelle solide.

Video utile

Il video descrive le regole di base per l'installazione di apparecchi di riscaldamento a gas.

Come verificare se il dispositivo è collegato correttamente?

Per eseguire un test delle prestazioni del dispositivo, è necessario prima controllare tenuta delle connessioni mediante crimpatura (2 atmosfere).

foto 10

Inoltre, è richiesto quanto segue:

  • valutare l'aspetto della caldaia e l'impianto di riscaldamento (per crepe o altri danni);
  • controllare il tiraggio nel camino;
  • controllare la pressione del liquido di raffreddamento;
  • valutare lo stato della fornitura di gas (una bassa pressione nella rete può arrestare autonomamente la caldaia).

Se si riscontrano problemi con uno qualsiasi degli elementi dell'apparecchio e con il collegamento all'impianto di riscaldamento, alla conduttura del gas e all'alimentazione idrica, è opportuno rivolgersi a degli specialisti che possano suggerire una soluzione per il caso specifico.

Primo lancio la caldaia viene eseguita alla presenza dei rappresentanti dei servizi del gas, che verificheranno la qualità del lavoro svolto.

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!