La soluzione ideale per riscaldare una casa: caldaia a gas monocircuito, quale scegliere?
Il riscaldamento a gas è un metodo efficace per riscaldare le abitazioni private, innanzitutto a causa del basso costo del gas principale, e anche alti tassi di efficienza, intrinseche a tali forme di riscaldamento.
Allo stesso tempo, la caldaia è l'elemento centrale di qualsiasi sistema di riscaldamento a gas locale, direttamente responsabile della generazione di energia termica e del suo trasferimento al refrigerante circolante.
La struttura e il principio di funzionamento di una caldaia a gas a circuito singolo
Le caldaie moderne sono classificate secondo le specifiche tecniche, e anche da caratteristiche di progettazione, innanzitutto - dal numero di circuiti collegati. Caldaie a circuito singolo vengono utilizzati solo per il riscaldamento, gli analoghi a doppio circuito, oltre al riscaldamento, consentono di dotare gli ambienti riscaldati di una produzione autonoma di acqua calda.
Foto 1. Schema di installazione di una caldaia a gas con scaldabagno. Il primo dispositivo provvede al riscaldamento dell'impianto di riscaldamento, il secondo all'approvvigionamento idrico.
La progettazione di una qualsiasi caldaia a circuito singolo include i seguenti elementi:
- tubazioni di alimentazione diretta e di ritorno;
- una camera di combustione dotata di bruciatore;
- scambiatore di calore;
- camino;
- sistema di controllo ed elementi elettronici responsabili dell'automazione.
Oltre ai componenti sopra menzionati, alcuni modelli a circuito singolo sono dotati di vasi di espansione, livellando l'aumento termico del liquido di raffreddamento, e pompe di circolazione, accelerando il pompaggio attraverso il circuito di riscaldamento. Tuttavia, la necessità di questi elementi è determinata in base alle caratteristiche della caldaia utilizzata e alle caratteristiche progettuali dell'intero impianto.
Importante! Un apparecchio a gas medio a circuito singolo è in grado di fornire un riscaldamento efficace di stanze con un totale area fino a 300 m2.
Indipendentemente dalla configurazione, Il funzionamento di ogni caldaia a gas monocircuito avviene secondo lo schema seguente:
- Una miscela aria-gas viene immessa nella camera di combustione tramite iniettori. Durante la combustione si genera energia termica che, attraverso uno scambiatore di calore, riscalda il liquido refrigerante (acqua o uno speciale antigelo) che circola continuamente nel circuito di riscaldamento.
- Il refrigerante trasferisce il calore dalla caldaia ai radiatori, installato in locali riscaldati, dopodiché, una volta raffreddato, ritorna alla caldaia e il ciclo si ripete dall'inizio.
Pertanto, la principale differenza tra la progettazione delle caldaie a circuito singolo e quelle analoghe a doppio circuito è la capacità di connettersi un solo circuito liquido, responsabile del riscaldamento. Altre caratteristiche dei dispositivi in esame dipendono dalla specifica modifica dell'unità.
Tipi principali
Le caldaie sono classificate a seconda delle seguenti caratteristiche progettuali:
- Metodo di installazioneDisponibile per la vendita muro e pavimento Unità: le prime sono installate a pavimento o su una base speciale, quelle a parete sono fissate alla parete. Le unità a pavimento sono caratterizzate da elevata potenza, durata e autonomia, mentre quelle a parete sono compatte.
- Tipo di camera di combustioneNei modelli con fotocamera aprire tipo, l'alimentazione dell'aria e l'evacuazione dei prodotti della combustione avvengono in modo naturale: l'aria proviene dal locale in cui è installata la caldaia e i gas di scarico vengono scaricati in un camino verticale tradizionale. Nelle caldaie con camera di combustione Chiuso il tipo di immissione e di espulsione dell'aria avviene in modo forzato, grazie all'azionamento di una turbina incorporata: la circolazione avviene automaticamente tramite un camino coassiale, che scarica in strada attraverso la parete.
- Il principio di utilizzo dell'energia termicaIn circuito singolo convezione Le caldaie a circuito singolo utilizzano solo il calore generato dalla combustione della miscela aria-gas per riscaldare il liquido di raffreddamento, mentre parte dell'energia termica viene persa, poiché contenuta nei prodotti della combustione che vengono rimossi. condensazione Le caldaie sono dotate di uno scambiatore di calore aggiuntivo, che ha il compito di estrarre l'energia termica contenuta nei gas di scarico.
- Materiale dello scambiatore di calore — sono fatti da ghisa o acciaioI primi sono caratterizzati da un'elevata resistenza alla corrosione, una maggiore conduttività termica e una lunga durata. Gli scambiatori di calore in acciaio sono meno durevoli, ma più resistenti alle variazioni di temperatura e agli urti meccanici.
Foto 2. Caldaia a gas monocircuito in ghisa. Il pannello di controllo si trova nella parte superiore dell'apparecchio.
- Metodo di accensioneNei dispositivi con elemento piezoelettrico Per avviare l'unità, è necessario premere manualmente il pulsante corrispondente. Nei modelli dotati del sistema automatico L'accensione, il collegamento e lo spegnimento della caldaia avvengono in modalità autonoma, secondo le impostazioni specificate dall'utente.
- Tipo di bruciatoreDa questa caratteristica costruttiva dell'apparecchio dipende la possibilità di regolare l'intensità del bruciatore a gas installato nella camera di combustione. Ordinario i bruciatori non consentono di modificare la saturazione della fiamma, mentre elementi modulati fornire tale opportunità, sia in modalità manuale che automatica.
Riferimento. La scelta a favore dell'una o dell'altra modifica viene fatta a seconda condizioni operative, e anche preferenze personali E capacità finanziarie dell'utente.
Vantaggi
Oltre ai vantaggi generali degli apparecchi di riscaldamento funzionanti a gas naturale, Le caldaie a circuito singolo sono inoltre caratterizzate da:
- Facile da installareSe si possiedono le conoscenze e le competenze pratiche necessarie, installare autonomamente un'unità a pavimento o a parete non causerà alcuna difficoltà.
- AffidabilitàLa progettazione delle caldaie a gas a circuito singolo è più semplice rispetto alle analoghe caldaie a doppio circuito, il che implica una maggiore affidabilità durante il funzionamento, nonché una relativa economicità e facilità di riparazione in caso di guasto.
- Comodità e sicurezzaLa maggior parte delle caldaie moderne a circuito singolo sono automatizzate in un modo o nell'altro, il che aumenta notevolmente la praticità e la sicurezza di utilizzo delle unità.
- Ampia gamma di funzioni e impostazioniL'elevato grado di automazione consente l'utilizzo di caldaie a gas a circuito singolo in diverse modalità.
- Disponibilità — i dispositivi sono notevolmente più economici delle loro controparti a doppio circuito.
Screpolatura
Indipendentemente dalle modifiche e dai parametri tecnici Tutte le caldaie a gas a circuito singolo presentano i seguenti svantaggi:
- Ambito di applicazione limitato - Di default sono progettati solo per il riscaldamento, il che riduce notevolmente le capacità operative dei dispositivi.
- Necessità di attrezzature aggiuntivePer organizzare il funzionamento autonomo della fornitura di acqua calda o l'installazione del "pavimento caldo" sarà necessario acquistare e integrare dispositivi aggiuntivi nella struttura di riscaldamento, in particolare, caldaie riscaldamento indiretto.
Attenzione! Verrà aggiunto anche il costo per l'acquisto di elementi aggiuntivi costo dei lavori di calcolo e di installazione. L'installazione indipendente di dispositivi che ampliano la funzionalità di una caldaia a circuito singolo è consentita solo subordinatamente alla disponibilità di conoscenze e competenze pertinenti.
Video utile
Guarda il video che confronta le caldaie a gas a circuito singolo e a doppio circuito e ti dice quale è meglio scegliere.
Ragionevolezza dell'acquisto e dell'uso
Il campo di applicazione efficace delle caldaie a gas a circuito singolo è limitato dalla loro proprietà principale: la possibilità di collegare un singolo circuito responsabile del riscaldamentoPertanto, l'acquisto e l'esercizio di tali unità sono giustificati nei casi in cui i locali riscaldati siano già collegati al circuito centralizzato di fornitura di acqua calda o quando non vi sia alcuna necessità di acqua calda sanitaria.
Commenti