Per evitare di avere troppo caldo o troppo freddo: come calcolare il numero di sezioni in un radiatore di riscaldamento in alluminio

Foto 1

Un calcolo corretto è la chiave per la riuscita della progettazione di un impianto di riscaldamento.

È importante quando si utilizzano batterie di qualsiasi tipo, in particolare quelle in alluminio.

Esistono diversi metodi per calcolare la potenza di un radiatore.

Potenza di una sezione del radiatore in alluminio

I parametri indicati nel passaporto del prodotto non sempre corrispondono esattamente alla realtà. Ciò è dovuto a molte condizioni esterne, interferendo con il funzionamento ideale del dispositivo.

Foto 2

Foto 1. Radiatore in alluminio. Il dispositivo è composto da diverse sezioni, il cui numero può essere modificato.

La potenza termica delle batterie in alluminio corrisponde ai valori indicati nei documenti se la differenza tra la temperatura dell'aria e quella dell'acqua è 70 °C. Il calcolo è il seguente:

(To + TP) / 2 TB = 70, dove

  • To — temperatura di ritorno.
  • TP - feed.
  • TB — aria nella stanza.

L'ultimo valore è scelto secondo GOST. Nella maggior parte dei casi è 22 °CPer determinare il riscaldamento del refrigerante, la formula viene ampliata:

To = (70 + 22) 10;

TP = (70 + 22) + 10.

La differenza è 70 vero per il trasferimento di calore da una sezione del radiatore 500 mm a 200 W. Quando si utilizza 350 millimetri il valore della batteria sarà 140 W.

Attenzione! Entrambi gli indicatori oscillano all'interno dell'intervallo 20 W.

Metodi di calcolo della potenza

Per determinare i valori si utilizzano 4 formule:

  1. In base alle dimensioni lineari della stanza. Per fare ciò, è necessario misurarne la lunghezza e la larghezza. Secondo i codici e i regolamenti edilizi, per ogni 10 metri quadrati necessario 1 kW, ecco perché la zona è divisa entro le 10. Questa opzione è meno accurata perché non tiene conto di un fattore importante che verrà preso in considerazione nel calcolo successivo.

Foto 3

  1. A grandezza naturale, per il calcolo del quale è necessario misurare anche l'altezza della stanza. SNiP suggerisce di moltiplicare il volume dell'appartamento a 41 OvestQuindi, per i locali 60 quadrati la potenza è uguale a: 60 * 2,7 * 41 = 6642 W.
  2. Per caratteristiche di progettazioneQuesto calcolo è simile al precedente, ma tiene conto dei dettagli:
  • per ogni finestra aggiungi 0,2 kW;
  • dietro le porte - di 0,1 kW;
  • la somma è moltiplicata di 1,3, quando l'appartamento è in un angolo;
  • di 1,5 se stanno calcolando la potenza per una casa privata;
  • ricordare la "correzione" che dipende dalla posizione geografica dell'oggetto.
  1. AIl calcolo complesso tiene conto degli stessi aspetti del calcolo strutturale, oltre a:
  • spessore e materiale dell'isolante;
  • di cosa sono fatti il ​​pavimento, le pareti e il soffitto;
  • ventilazione della stanza, se presente.

L'ultimo metodo di calcolo è complicato, ma fornisce il risultato più accurato. Si consiglia di consultare uno specialista per i calcoli. Sarà lui a determinare autonomamente il tipo di tubi e radiatori da installare in un determinato impianto di riscaldamento.

Riferimento. Solo dopo aver determinato la potenza richiesta, procedere al conteggio del numero di sezioni della batteria per garantire un funzionamento stabile e condizioni confortevoli.

Come calcolare il numero di sezioni del radiatore in base alla superficie della stanza

I valori medi sono presentati nella tabella seguente.

Modello di radiatore in alluminio Potenza termica, W Superficie della stanza, mq (a un'altezza di 2,7 m)
5.5 7 8.5 10 13 16 19 21 23 25 27 29 32 35 36.5 38 40
Numero richiesto di sezioni
A350 150 6 7 8 9 11 12 13 15 16 17 18 19 20 20 21 22 23
A500 185 3 4 5 7 8 8 9 11 12 13 14 15 15 16 17 18 19

Quando si utilizzano modelli dopo le lettere L, è necessario aggiungerli di conseguenza parti 3 e 2 a valori simili nella tabella.

Foto 4

Il principio di calcolo si basa su una formula semplice:

K = Q/N, dove

  • Q — potenza termica totale dell'impianto di riscaldamento.
  • N - una sezione.

Ad esempio, quando si utilizza A500 e il valore complessivo della potenza in 3515 O, il numero di sezioni sarà: 3515/185 = 19Nonostante la semplicità del calcolo, esso non è perfettamente accurato. È opportuno tenere conto di alcune sottigliezze:

  • I numeri frazionari risultanti vengono arrotondati per eccesso: È meglio avere un eccesso che una carenza.
  • La seguente osservazione vale esclusivamente per le abitazioni private.Nel passaporto del radiatore in alluminio viene calcolato il valore della pressione per 70, meno spesso 60 °C, che è indicato nel documento. Bisogna tenere presente che la temperatura di esercizio sarà 20°C in piùGli edifici sono dotati di un impianto di riscaldamento non idoneo a tali valori, pertanto è necessario ricalcolare la potenza termica effettiva. Si consiglia di contattare uno specialista che terrà conto di tutti i fattori.
  • Nei condomini, l'acqua viene riscaldata a temperature più basse, motivo per cui sono necessarie più sezioni.
  • La potenza di funzionamento dipende anche dal metodo di collegamento del radiatore alla tubazione.Per le batterie da 12 parti si consiglia la diagonale e, per il resto, quella laterale.

Calcolo del numero necessario di sezioni del radiatore — uno dei passaggi più importanti nella preparazione alla creazione del riscaldamentoCiò vale in particolar modo per gli edifici con più appartamenti, in cui i calcoli vengono eseguiti separatamente per ogni stanza.

Potrebbe interessarti anche:

Caratteristiche del calcolo in una casa privata

Foto 5

Consiste nel considerare diversi fattori che causano la dispersione di calore. Non è sufficiente calcolare semplicemente la potenza del riscaldatore, dei radiatori, le dimensioni dei tubi e altri indicatori, Bisogna anche considerare:

  • Metodo di montaggio del dispositivo sul sistemaL'efficienza di un sistema a due tubi è:
    • 98% con diagonale;
    • 87% di lato;
    • 80% con attacco inferiore.
  • L'efficienza del riscaldamento monotubo è dell'80%, a volte meno.
  • La regione di residenza determina la potenza, che deve essere sviluppato nel tardo autunno, in inverno e all'inizio della primavera. Più a nord, più alto è l'indicatore.
  • Nel calcolo del radiatore devono essere incluse le perdite., che si formano grazie alla presenza di alcuni dispositivi:
    • fino a 1000 litri di acqua passano attraverso il camino 10% Calore;
    • una soffitta non riscaldata perde fino a 20%, e il seminterrato è 10%;
    • pareti e finestre possono rilasciare un totale di fino al 30% di potenza.

Foto 6

Foto 2. Dispersione di calore in un'abitazione privata attraverso diverse parti dell'edificio. La dispersione di calore deve essere tenuta in considerazione quando si installano i radiatori.

I valori possono essere ridotti, se si eseguono più azioni riguardanti le pareti, il pavimento e il soffitto:

  • Se le finestre sono rivolte a nord, le perdite sono maggiori del 10%., rispetto agli altri.
  • La posizione del radiatore rispetto ai punti cardinali non influisce sulla potenza, ma Se si crogiolano al sole, si rinfrescano un po' più lentamente.
  • Il numero delle sezioni dovrebbe essere aumentato dopo i calcoli basati sui dati del passaporto, poiché la potenza effettiva dei prodotti è inferiore. Ciò è dovuto non solo alle perdite sopra descritte, ma anche a una leggera sovrastima degli indicatori da parte del produttore.

Solo tenendo conto di tutti i fattori, sarà possibile creare e installare un'imbracatura di alta qualità Con radiatori in alluminio. I calcoli aiuteranno a determinare con precisione il numero sufficiente di sezioni della batteria, tenendo conto di tutte le perdite.

Importante! Utilizzando dispositivi aggiuntivi, è possibile aumentare la potenza richiesta. Se si accende il termostato, è necessario aumentare l'indicatore. del 20-25%, poiché il dispositivo sarà in grado di controllare manualmente il riscaldamento.

Video utile

Guarda il video che spiega come calcolare la potenza delle batterie di riscaldamento.

Conclusione

Un calcolo accurato aiuterà ad evitare vari problemi.In caso di dubbi sulla correttezza, è opportuno consultare uno specialista.

Sii il primo!

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!