Non solo riscaldano, ma arredano anche la stanza! Caratteristiche e installazione dei radiatori tubolari

Foto 1

I radiatori tubolari in acciaio sono un tipo di batterie di riscaldamento, utilizzato nei sistemi di riscaldamento dei liquidi.

La funzione dei termosifoni è quella di riscaldare gli ambienti in cui sono installati.

Le batterie tubolari in acciaio come classe separata di apparecchiature di riscaldamento sono relativamente nuove, tuttavia presentano una serie di innegabili vantaggi rispetto agli analoghi tradizionali.

Costruzione di radiatori tubolari per riscaldamento

Foto 2

L'aspetto dei radiatori tubolari generalmente non è molto diverso dalle batterie dei sistemi di riscaldamento tradizionali, ma allo stesso tempo sono più aggraziati e più sottili.

Una delle principali differenze è che le batterie tubolari non sono monolitiche, ma sono costituite da singoli elementi, presaldati in un'unica unità.

Design del radiatore tubolare include i seguenti elementi:

  • Collettore superiore.
  • Collettore inferiore.
  • Tubi d'acciaio, collegando i collettori tra loro.
  • Raccordi per il collegamento all'impianto di riscaldamento.

A seconda del modello specifico, una sezione può contenere da 2 a 6 tubi. A sua volta, numero di sezioni oscilla entro il limite da 2 a 60. Con l'aumentare del numero di tubi, aumenta anche la profondità del radiatore stesso, consentendo di ridurne la larghezza mantenendo al contempo una trasmissione del calore ottimale. Questo fattore è importante per stanze piccole o che non consentono l'utilizzo di un radiatore della larghezza richiesta.

Riferimento. Ampia gamma di modelli disponibili per la vendita ti permette di fare la scelta migliore tenendo conto delle caratteristiche e delle peculiarità dei locali da riscaldare.

Elementi delle batterie tubolari sono fatti di acciaio, principalmente grazie all'elevata resistenza, plasticità, saldabilità e resistenza di questa lega ai processi di corrosione. I singoli elementi sono collegati tramite saldatura laser, che garantisce spessori minimi delle saldature, garantendo al contempo elevata resistenza e affidabilità della struttura finita.

Foto 3

Foto 1. Radiatore tubolare verticale. Realizzato in acciaio, presenta un gran numero di tubi.

Caratteristiche principali

Oltre alle caratteristiche di design, Questa tipologia di apparecchiature di riscaldamento è inoltre caratterizzata da:

  • Variabilità della connessioneGrazie alla presenza di una coppia di raccordi laterali e di una coppia di raccordi inferiori, gli apparecchi vengono collegati all'impianto di riscaldamento sia lateralmente che dal basso.
  • Variabilità di installazioneAlcuni modelli sono dotati di gambe, che consentono di appoggiare le batterie sul pavimento senza fissarle alla parete.
  • Resistenza idraulica ridotta garantisce una buona produttività durante il funzionamento.

Specifiche tecniche

A seconda del modello specifico, le principali caratteristiche tecniche delle unità descritte variano entro i seguenti limiti:

  • Altezza da 150 a 3 mila mm.
  • Larghezza da 200 a 2 mila mm.
  • Profondità da 50 a 300 mm.
  • Spessore della pareteda 1,2 a 2 mm.
  • Pressione di esercizio fino a 10 atm.

Foto 4

E anche da modello a modello differiscono:

  • Numero di sezioniLa larghezza del radiatore dipende direttamente da questo parametro.
  • Numero di tubi in una sezione. Influisce sulla profondità della batteria.
  • Sezione trasversale dei tubiTra i modelli disponibili sul mercato, le batterie più diffuse sono quelle con sezione trasversale degli elementi principali rotonda, rettangolare e ovale.

Importante! Sezione dei tubi della batteria non ha praticamente alcun effetto sulle sue prestazioni di trasferimento di calore e ha una funzione decorativa piuttosto che pratica. L'efficienza di funzionamento dipende principalmente dal diametro dei tubi e dal loro numero nella sezione.

Vantaggi e svantaggi

Tra gli indiscutibili vantaggi Le batterie tubolari in acciaio si distinguono per:

  • Facilità di installazione, opportunità autoinstallazione.
  • Riscaldamento uniforme.
  • Sicurezza d'uso E funzionamento efficace a lungo termine.
  • Nella maggior parte dei modelli non ci sono angoli acuti, il che riduce notevolmente la probabilità di lesioni (soprattutto nei bambini piccoli).
  • Facile da manutenere e curare.
  • Diversità della gamma di modelli consente di scegliere un radiatore che si adatti all'interno della stanza da riscaldare.

Principale screpolatura:

Foto 5

  • Bassa velocità di trasferimento del calore. Inoltre, questo inconveniente è insito soprattutto nei modelli più economici, con un numero minimo di tubi in una sezione.
  • Costo elevato rispetto ai radiatori tradizionali.
  • Rischio di rottura nei punti di saldatura sotto forte differenza di pressione.

Il fattore sopra menzionato è in gran parte limita la gamma di utilizzo efficace e sicuro dispositivi simili.

Le forti perdite di carico sono una caratteristica predominante degli impianti di riscaldamento centralizzati nei condomini, motivo per cui gli esperti raccomandano di installare i radiatori tubolari solo nelle abitazioni private dotate di impianti di riscaldamento autonomi.

Attenzione! Il periodo di utilizzo efficace e sicuro dei radiatori tubolari dipende da qualità delle apparecchiature installate, e anche conformità alle raccomandazioni, riportate nelle istruzioni per l'uso.

Potrebbe interessarti anche:

Esecuzione non standard

Alcuni produttori, oltre ai prodotti finiti, realizzano radiatori tubolari in acciaio realizzano anche su ordinazione, a seconda delle esigenze del cliente, sia per quanto riguarda l'aspetto che le caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura. Inoltre, sono disponibili anche radiatori tubolari varie serie di design, che combinano le funzioni di un'unità di riscaldamento e di un elemento di arredo: i dispositivi di riscaldamento sono integrati in panche, banconi da bar e altri mobili.

Modelli verticali e orizzontali

A seconda della posizione dei tubi e delle dimensioni, radiatori tubolari si dividono in modelli verticali e orizzontali.

Foto 6

Foto 2. Radiatore tubolare di tipo orizzontale. Ha un design piuttosto moderno e si adatta bene agli interni.

Per modelli verticali caratteristica altezza 1-3 m con una larghezza ridotta. Nella stragrande maggioranza delle unità, i tubi sono posizionati verticalmente. Più spesso utilizzato in condizioni di carenza di spazio - sulle scale, accanto alle porte-finestre dei balconi e anche nelle stanze con vetrate colorate.

Analoghi orizzontali Si distinguono per la loro altezza ridotta e la larghezza maggiore rispetto ai modelli verticali. A seconda del design di un particolare modello, i tubi sono posizionati orizzontalmente o verticalmente. Modelli orizzontali più economico rispetto agli analoghi verticali, e anche più facile da collegare all'impianto di riscaldamento in modo laterale.

Installazione

L'installazione delle batterie tubolari in acciaio è per molti aspetti simile all'installazione dei modelli tradizionali e non è molto complesso soggetto a conoscenze teoriche e abilità pratiche.

Elenco degli strumenti necessari per il lavoro:

  • cacciavite;
  • trapano a percussione o trapano a percussione;
  • chiave inglese regolabile;
  • pinze;
  • roulette;
  • livello dell'edificio;
  • matita.

Foto 7

Fasi di installazione:

  1. Rimozione della vecchia batteria.
  2. Marcatura e installazione delle staffe di montaggio. I radiatori tubolari in acciaio sono pesanti, quindi è necessario utilizzare staffe con la capacità di carico adeguata.
  3. Fissaggio del radiatore tubolare e assemblaggio del kit di montaggio.
  4. Installazione di una valvola di intercettazione, di una valvola per la testa termica e di una valvola Mayevsky.
  5. Collegamento alle tubazioni dell'impianto di riscaldamento.
  6. Prova di pressione.

Metodo di connessione

La maggior parte dei modelli sono collegati al sistema di riscaldamento metodo inferiore o lateraleLa scelta del metodo di collegamento è influenzata dalle caratteristiche e dalle peculiarità del modello specifico, nonché dalle peculiarità della disposizione delle tubazioni del riscaldamento nei locali.

Metodo di collegamento inferiore consiste nel fatto che sia i tubi di mandata che quelli di ritorno sono collegati al radiatore dal basso. Con collegamento laterale A seconda del modello, i tubi di mandata e di ritorno vengono collegati al lato sinistro o destro della batteria.

Condizioni per una corretta installazione

Foto 8

Indipendentemente dalle caratteristiche del radiatore, per il suo funzionamento efficiente Durante l'installazione è importante garantire le seguenti condizioni:

  • Distanza tra il bordo superiore e il davanzale della finestra (per i modelli orizzontali): 5-10 centimetri
  • Distanza tra il bordo inferiore e il pavimento: 9-12 centimetri.
  • Distanza tra parete e radiatore: 2-5 centimetriIn caso di installazione di uno strato termoisolante riflettente, saranno necessarie staffe di montaggio più lunghe.

Video utile

Guarda il video che illustra le caratteristiche dei radiatori tubolari per una casa o un appartamento.

Apparecchio di riscaldamento e arredamento

Utilizzo di radiatori tubolari in acciaio - un modo efficace e sicuro per riscaldare Singole stanze e piccoli edifici. La varietà di forme e la possibilità di verniciarli nel colore desiderato consentono a questi dispositivi di integrarsi in qualsiasi ambiente esistente. Inoltre, le caratteristiche di design dei radiatori tubolari li rendono ideali per l'uso in case con bambini piccoli.

Leggi anche

Commenti

  1. Albagen
    All'inizio ho installato anche radiatori tubolari rettangolari. Li ho persino realizzati io stesso. Riscaldano bene, certo, ma il design lasciava decisamente a desiderare. Quando questi radiatori sono apparsi sul mercato, li ho scelti in base al design appropriato, poiché la loro varietà abbastanza grandeQuelli di fabbrica si sono rivelati molto più belli e non scaldano peggio, direi addirittura meglio di quelli fatti in casa, l'importante è che connettersi correttamente.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!