E che sia sempre caldo! Come realizzare un impianto di riscaldamento in una casa privata con le proprie mani?
La scelta del sistema di riscaldamento dipende dalla precisione dei dati calcolati e dalle caratteristiche della stanza riscaldata. Per il riscaldamento delle abitazioni private si utilizzano più spesso riscaldamento dell'acqua.
Per installare autonomamente il sistema è consigliabile avere una certa conoscenza di idraulica ed edilizia.
Contenuto
Componenti del riscaldamento dell'acqua in una casa privata
Il sistema di riscaldamento dell'acqua si è diffuso grazie alla sua affidabilità e semplicità d'uso.
I suoi elementi principali — caldaia, vaso di espansione e radiatori. Ulteriori dotazioni includono pompa di circolazione, termostato, valvole di sicurezza e prese di ventilazione.
Per il sistema di riscaldamento dell'acqua Sono adatti tutti i tipi di carburante disponibili. L'affidabilità e la durata delle apparecchiature installate dipendono dalla scelta del generatore di calore.
Caldaia a gas
Caldaie a gas progettate per il riscaldamento di un'abitazione privata, si dividono in due gruppi: montaggio a pavimento e a parete. L'opzione più conveniente — una caldaia a gas murale, poiché il suo utilizzo non richiede l'installazione di una canna fumaria. Il dispositivo ha una potenza elevata, non necessita di elettricità ed è in grado di riscaldare un ambiente di grandi dimensioni. Per un funzionamento continuo, è necessario un accesso costante alla rete del gas.
Schema e principio di funzionamento
La caldaia è un recipiente chiuso. Componenti chiave - bruciatore, camera di combustione, scambiatore di calore ed elementi di controllo.
Per trattenere e distribuire il calore nell'ambiente si utilizza acqua calda o gas pressurizzato.
Quando l'acqua bolle a pressione atmosferica, il suo volume aumenta di circa 1600 volte, ciò rende pericoloso l'uso delle caldaie a gas se non sottoposte a corretta manutenzione.
Il processo di combustione del carburante avviene nella camera di combustione e il calore viene trasferito all'acqua tramite uno scambiatore di calore.
I comandi regolano la velocità di combustione, l'alimentazione del combustibile, la temperatura dell'acqua e la pressione della caldaia.
Acqua calda prodotta dalla caldaia, si diffonde nell'intero sistema di tubazioni.
Installazione
Prima dell'installazione, assicurarsi che il luogo di installazione del dispositivo sia idoneo al successivo utilizzo della caldaia. Garantire preventivamente un libero accesso ad acqua, gas ed elettricità. Eliminare le sostanze infiammabili. Si consiglia di controllare tutte le valvole e i rubinetti prima dell'installazione definitiva, in modo da poter eliminare eventuali perdite.
Numero di pompe di circolazione e tubi varia a seconda delle dimensioni del sistema. Se si utilizza un numero insufficiente di elementi, aumenta il rischio di guasto non solo del generatore di calore stesso, ma anche dell'intero sistema nel suo complesso.
Per motivi di sicurezza, si prega di fornire ventilazione. Tipo di ventilazione dipende dal modello specifico della caldaiaa. Leggere attentamente le istruzioni di installazione fornite con il generatore di calore.
Il sistema di alimentazione del gas varia a seconda che si utilizzi gas propano o gas naturale.
Dopo aver collegato la caldaia alla tubazione, aprire l'alimentazione idrica utilizzando valvola automatica. Prima di mettere in funzione il dispositivo in modo permanente, accertarsi che non vi siano perdite.
Attenzione! Se non si dispone di una licenza per installare apparecchiature a gas, Rivolgersi a un professionista qualificato.
Pro e contro
I vantaggi dell'utilizzo di una caldaia a gas includono:
- Efficienza energetica. Per riscaldare una stanza è necessario consumare meno gas di qualsiasi altro combustibile.
- Prezzo. Il gas naturale è uno dei combustibili più economici per il riscaldamento domestico.
- Convenienza. Il gas naturale riscalda l'acqua più velocemente dell'elettricità.
- Rispettoso dell'ambiente. Il gas naturale non genera emissioni inquinanti.
Svantaggi di una caldaia a gas:
- Installazione costosa. Portare il gas e i gasdotti fino a un'abitazione privata richiede un notevole investimento finanziario.
- Sicurezza. Le perdite di gas sono spesso causa di esplosioni e incendi negli edifici residenziali.
Caldaia elettrica
Queste caldaie funzionano secondo un principio simile alle caldaie a gas, ma L'elettricità viene utilizzata come combustibile.
Foto 1. Caldaia elettrica vista dall'esterno (sinistra) e struttura interna (destra).
Questi sistemi consentono un notevole risparmio di spazio poiché combinano lo scaldabagno e la caldaia per il riscaldamento centralizzato in un'unica unità. Elementi di base - pompa, interruttore e termostato.
Principio di funzionamento
La caldaia elettrica è collegata al circuito a 220 voltLa temperatura è controllata da un termostato. Non appena la temperatura scende, il termostato si chiude per garantire l'alimentazione elettrica e si riapre quando la temperatura raggiunge il limite impostato.
Quando si apre il rubinetto dell'acqua calda, l'acqua fredda l'acqua entra nel serbatoio attraverso un tubo di immersione, la diminuzione della temperatura fa entrare in funzione il termostato. Quando l'acqua fredda entra nella parte superiore del serbatoio, la temperatura sul termostato superiore diminuisce.
Installazione
Installazione e cablaggio dipendono dall'altezza dell'edificioSe la casa ha più piani, la caldaia viene installata nel seminterrato e il vaso di espansione in soffitta.
Per far sì che il sistema riscaldi l'intera stanza, è necessario affrontare seriamente la scelta degli apparecchi di riscaldamento, la qualità e la quantità dei radiatori, la posizione di tutte le parti dell'impianto di riscaldamento e calcolare la superficie.
Calcolare in anticipo il numero di radiatori (dipende dal numero di stanze e dalle dimensioni dell'impianto stesso). La tubazione deve passare sia attraverso il seminterrato che in soffitta.
Importante! La fase principale dell'installazione della caldaia è il collegamento alla rete elettrica. Si consiglia di affidare questo lavoro ad un artigiano professionista, se non hai abbastanza esperienza.
Pro e contro
I vantaggi includono:
- efficienza del riscaldamento;
- compattezza;
- facile da installare;
- sicurezza;
- facilità d'uso.
Contro:
- dipendenza dalla rete elettrica;
- prezzo elevato;
- piccola area di riscaldamento.
Generatore di calore a combustibile solido
Generatore di calore, riscaldato con legna, torba o carbone, viene utilizzato molto meno frequentemente rispetto alle caldaie a gas ed elettriche. Il combustibile viene immesso nella caldaia attraverso la porta, riscaldando poi l'intera struttura. Il camino e il cassetto cenere espellono scorie come fumo, fuliggine, cenere e detriti estranei. La manutenzione di una caldaia a combustibile solido richiede molto tempo e denaro. Un ulteriore inconveniente è la necessità di un controllo costante della temperatura.
Foto 2. Generatori di calore a combustibile solido utilizzati per il riscaldamento degli ambienti. I dispositivi sono piuttosto ingombranti e richiedono molto spazio.
Principio di funzionamento
Bruciando, il combustibile solido riscalda gradualmente l'acqua fredda, dopodiché il calore viene distribuito in tutta la stanza tramite un radiatore. Sotto l'influenza delle alte temperature in condizioni di carenza di ossigeno, la legna (o altri tipi di combustibile solido) si decompone in gas di pirolisi e carbone. Nel processo, l'ossigeno e il gas di pirolisi si mescolano, di conseguenza quest'ultimo inizia a bruciare e a generare calore.
Installazione
Nell'installazione di una caldaia a combustibile solido, un ruolo importante è svolto da corretto collegamento delle apparecchiature al sistema. Si sconsiglia di eseguire lavori di installazione senza esperienza nella gestione di apparecchiature per caldaie, poiché una caldaia installata in modo errato potrebbe causare un'esplosione pericolosa per la vita.
Quando si installa una caldaia, la maggior parte del lavoro è dedicata al calcolo della pendenza e all'installazione delle tubazioni. Il camino viene installato per ultimo, ma se installato in modo errato, il fumo rifluirà nella stanza. Prima dell'installazione, cementare il pavimento della stanza in cui verrà posizionato il generatore di calore, poiché il calore che entra in contatto con legno o tessuto può causare un incendio. La costruzione di una caldaia a combustibile solido si compone delle seguenti fasi di lavoro:
- preparazione per l'installazione della caldaia;
- installazione di apparecchiature per caldaie;
- cablaggio;
- installazione e collegamento dell'intero sistema alla canna fumaria;
- avviamento della caldaia e verifica dell'efficienza.
Prima fase dei lavori è la preparazione del pavimento per l'installazione della caldaia. Un'alternativa al calcestruzzo può essere l'acciaio (meno spesso la ghiaia).
La cosa più difficile è seconda fase. Poiché la caldaia viene installata su una base predisposta, tutti i giunti tra il generatore di calore e il pavimento vengono riempiti con silicone o schiuma di montaggio.
Fase successiva — collegamento alla rete di distribuzione dell’acqua calda e fredda. La fase finale — installazione della canna fumaria e relativo collegamento alla caldaia. Tutti i lavori vengono eseguiti nel rispetto delle specifiche e delle norme antincendio.
Pro e contro
Vantaggi delle caldaie a combustibile solido:
- relativa ecosostenibilità;
- riciclaggio degli scarti di legno;
- resistenza all'usura delle attrezzature.
Screpolatura:
- grandi dimensioni del sistema;
- elevati costi delle attrezzature;
- la necessità di rispettare le condizioni di stoccaggio del carburante;
- l'importanza della pulizia regolare della caldaia;
- prezzi instabili del legname e del carbone.
Come realizzare un impianto di riscaldamento dell'acqua con le proprie mani
Il sistema richiede l'installazione di elementi quali: pompe di circolazione, collettori di distribuzione, vaso di espansione, strumenti di misura e valvole di intercettazione.
Tutti i fori per i tubi vengono preparati in anticipo, poiché i modelli di caldaie sono diversi tra loro. Il metodo di collegamento dei tubi viene selezionato in base al materiale.
Prestate attenzione a un elemento come i radiatori. Possono essere migliorati e standardizzati. I radiatori rinforzati sono progettati per il sistema pressione 16 bar. L'installazione viene effettuata in modo tale che la distanza dal pavimento al radiatore sia 10-12 centimetri E 2-5 centimetri dalla parete. All'ingresso e all'uscita del radiatore sono installate valvole di intercettazione e regolazione. Grazie a queste, è possibile regolare la temperatura e la portata dell'acqua.
Riferimento. Usa uno speciale sigillante per sigillatura attacchi filettati. In questo caso, dureranno molto più a lungo.
Vaso di espansione
I vasi di espansione sono progettati per ridurre la pressione all'interno della caldaia. Gli elementi principali del dispositivo sono una camera d'aria, una membrana e una camera d'acqua.
Esistono due modelli di vaso di espansione - aperto e chiuso.
Caratteristiche del modello aperto sono i seguenti: se il liquido nel serbatoio supera notevolmente il livello massimo e la pressione aumenta, l'acqua ritorna nella linea di alimentazione.
Modello chiuso Blocca l'acqua con delle valvole. Il problema di questo sistema è che, quando la pressione aumenta, l'acqua non esce dal serbatoio. Questo porta alla deformazione delle apparecchiature e alla distruzione delle saldature.
Radiatori
Esistono due tipi di radiatori: bimetallici e in ghisaÈ molto difficile distinguere un radiatore bimetallico da uno in alluminio per via dell'aspetto. Ciononostante, un radiatore bimetallico è più pesante di uno in alluminio. del 50-60%.
Un radiatore bimetallico utilizza due metalli — acciaio (interno) e alluminio (esterno). L'alluminio garantisce un flusso di calore efficace, grazie al quale il corpo del radiatore si riscalda più velocemente. Il nucleo della struttura è realizzato in acciaio per proteggere il radiatore dagli effetti negativi di alcali e altre impurità aggressive presenti nei vecchi impianti di riscaldamento. Il rivestimento in acciaio consente l'utilizzo del dispositivo anche ad alta pressione interna.
Foto 3. Radiatori bimetallici. Attualmente sono i più diffusi.
Radiatore in ghisa Ci vorrà più tempo perché il corpo si riscaldi completamente. Ciò è dovuto alle dimensioni del radiatore in ghisa. Le valvole termostatiche del dispositivo contribuiscono a eliminare gli sprechi di calore e a regolare la temperatura in tutta la casa.
Accessori
Oltre agli elementi di base, l'impianto di riscaldamento necessita anche di elementi aggiuntivi, sotto forma di vari raccordi.
Valvole
Le valvole sono destinate per rimuovere condensa, aria e gas dagli impianti a vapore.
Mangiare tre fattori principaliI fattori importanti nella scelta delle valvole sono le dimensioni, la forma del corpo (angolare o dritta) e il tipo di controllo (termostatico o manuale).
La maggior parte dei radiatori ha un sistema orizzontale, che richiede l'uso di valvole ad angoloSe i collegamenti salgono dal pavimento, sono necessari modelli dritti.
Le valvole termostatiche sono sistema di autoregolazione, che funziona in combinazione con regolatori di temperatura, pressione e dispositivi di impostazione dell'ora.
Valvole
Durante il funzionamento del sistema di riscaldamento appare eccesso di aria.
Per evitare questo fenomeno si utilizza una valvola di sfiato.
A seconda dello scopo, ci sono due tipi di valvole di sicurezza.
Alcuni servono per rimuovere l'aria dal sistema, altri per impedire il riflusso dell'acqua nei tubi.
Gru
La scelta di un rubinetto è determinata da praticità e durata. Indipendentemente dal modello scelto, l'installazione avviene come di consueto. L'unico punto importante da notare è: sostituzione delle guarnizioni tradizionali con stucco impermeabile. Le temperature elevate e costanti possono danneggiare il rubinetto, il che richiede la frequente sostituzione delle guarnizioni. Cercate di controllare i rubinetti quotidianamente per eventuali perdite.
Manometri
Manometro determina la pressione del gas o del liquido nelle tubazioni. Spesso installato immediatamente durante l'installazione del drenaggio.
Costruire un manometro da soli non è difficile. Avrai bisogno di Pezzo di tubo di plastica a forma di U, riempito a metà d'acqua. Le estremità superiori della U sono collegate a due rubinetti. Quando si verifica una certa differenza di pressione tra i rubinetti, l'acqua si sposta dal lato sinistro del tubo a quello destro. La differenza di livello dell'acqua aiuta a determinare correttamente la differenza di pressione.
Mayevsky tocca
Spesso si accumula aria in eccesso nel sistema di riscaldamento, che interrompe la normale circolazione all'interno del sistema di tubazioni. La gru Maevskij è un cono rotante e aiuta a risolvere questo problema.
Una volta aperto, il rubinetto rilascia gradualmente tutta l'aria in eccesso. Non appena l'acqua inizia a scorrere dal rubinetto, Ciò significa che tutta l'aria in eccesso è stata rilasciata. Dopodiché la gru viene riportata nella posizione originale.
La gru Mayevsky viene installata in assenza di acqua nel sistema (per evitare perdite). Se la gru viene tenuta costantemente aperta, diventerà rapidamente inutilizzabile.
Serbatoio idroaccumulatore
Per aumentare l'efficienza del sistema di riscaldamento e ridurre le emissioni, viene utilizzato un serbatoio di accumulo idraulico. Funge da grande contenitore, mantenere caldo a lungoQuesto serbatoio è particolarmente importante quando si utilizza una batteria solare.
Sistema a circolazione naturale: principio di funzionamento, caratteristiche di installazione
Per gli impianti a circolazione naturale non è richiesta l'installazione di alcuna pompa.
Principio di funzionamento
In un sistema a circolazione naturale si osserva la differenza di densità quando l'acqua nella caldaia si riscalda. Nei modelli più complessi, l'aria calda sale ed esce dalla parte superiore dell'unità, mentre l'aria fredda entra nel sistema dalla parte inferiore. Questo design consuma poca energia.
Divorzio
Cablaggio inferiore viene eseguito nel seminterrato di un'abitazione privata. L'acqua calda passa attraverso i termosifoni, sale lungo le tubature e torna alla caldaia.
I montanti collegano la linea dell'aria a una valvola automatica per la rimozione dell'aria dal sistema. Su ogni elemento riscaldante è inoltre installata una valvola Mayevsky.
Cablaggio superiore differisce nella direzione del movimento del flusso di lavoro (dall'alto verso il basso).
Spesso installato in soffitta o al secondo piano. La colonna montante principale (il tubo che sale dalla caldaia attraverso il pavimento fino al vaso di espansione centrale) fornisce acqua calda alla sezione ad anello del cablaggio aereo.
Sistema di riscaldamento verticale a due tubi (con percorsi di alimentazione idrica superiori e inferiori) richiede un bilanciamento costante. Garantisce stabilità idraulica e termica.
Installazione fai da te
Si consiglia di installare il sistema in una stanza separata appositamente attrezzata, dotato di caldaia, vaso di espansione, camino e ventilazione.
Le caldaie a gas murali non necessitano di canna fumaria o di un locale separato. L'ossigeno per la combustione del gas proviene attraverso un tubo corrugato flessibile.
Nella fase di progettazione, scegli tipo riscaldante e tipo soffiante. Per evitare il congelamento del sistema, aumentare la potenza delle pompe e utilizzare un antigelo di alta qualità.
La viscosità, il coefficiente di dilatazione e la capacità termica dell'antigelo rallentano il processo di scambio termico e riducono la potenza termica dei radiatori.
Per scegliere la posizione ottimale per l'installazione, considerare il perimetro dello spazio riscaldato e la posizione delle finestre. Un radiatore installato vicino alla porta d'ingresso impedirà all'aria fredda proveniente dalla strada di entrare in casa.
Valvola di intercettazione nell'impianto di riscaldamento ofornisce la possibilità di disconnettere una sezione della rete o dell'apparecchiatura Per prevenzione, riparazione o sostituzione. Le valvole a sfera vengono installate sulle colonne montanti insieme a pompe, collettori e caldaie. Al termine dei lavori vengono installate valvole di sicurezza e di controllo.
Progettazione a circolazione forzata
Sistema di circolazione forzata richiede l'installazione di una pompa aggiuntiva all'interno del generatore di calore. In alcune caldaie con un sistema simile, l'acqua circola venti volte più veloce, che evapora, il che favorisce una vaporizzazione più rapida.
Principio di funzionamento
I fattori principali nella progettazione di tali sistemi sono: portata e livello di rumore.
I condotti dell'aria e gli impianti di ventilazione vengono installati per aumentare la temperatura mediante l'evaporazione dell'umidità in eccesso.
Per un sistema di riscaldamento permanente, la ventilazione a soffitto viene utilizzata per mantenere una temperatura costante nella stanza.
Divorzio
La tipologia di cablaggio è simile al sistema a circolazione naturale, ma in questo caso viene installato elemento aggiuntivo sotto forma di circolatore elettromeccanicoPer l'installazione di un sistema a circolazione forzata si utilizza spesso il cablaggio orizzontale, ma in alcuni casi si utilizza anche il cablaggio verticale (esempio: "seminterrato-soffitta").
Installazione fai da te
Durante l'installazione, è importante installare correttamente i componenti. Far funzionare la pompa in senso opposto aumenterà significativamente la durata del dispositivo. Per l'installazione di un sistema a circolazione forzata utilizzare tubi con un diametro minimo - questo vi consentirà di risparmiare sull'installazione delle tubazioni e di semplificare la scelta di un vaso di espansione.
Si consiglia di utilizzare caldaie per il riscaldamento, la cui progettazione prevede l'automazione. Questi dispositivi consentono il controllo e la regolazione di tutti i processi con un intervento umano minimo nel funzionamento delle apparecchiature, consentendo di regolare la temperatura all'interno della stanza tenendo conto di diversi fattori.
Riscaldamento con gas in bombola
Il riscaldamento a gas in bombola è meno diffuso e viene utilizzato in alcune regioni. Il sistema comprende stufe a parete e a pavimento, caratterizzate dall'assenza di condotti dell'aria e da una potenza termica relativamente bassa. Efficace per riscaldare una piccola stanzaSe è necessario riscaldare più stanze, le porte tra di esse vengono lasciate aperte oppure si utilizza un sistema di riscaldamento alternativo.
Foto 4. Riscaldamento di un'abitazione privata con bombole di gas. È meno efficiente di altri sistemi di riscaldamento.
Principio di funzionamento
Il primo passo è installare il gas nella caldaia, che a sua volta riscalda l'acqua nelle tubature. Per evitare che la temperatura nella stanza scenda, Si consiglia di utilizzare più bombole contemporaneamenteA tale scopo, viene utilizzata una rampa di gas che collega le bombole in un unico sistema. Ciò consente di sostituire le bombole vuote senza interrompere il processo di riscaldamento.
Installazione fai da te
Installazione del riscaldamento a palloncino si ottiene installando uno o più cilindri sul generatore, che è collegato al quadro elettrico.
Per iniziare a utilizzare il sistema, acquista un bruciatore progettato per funzionare con bombole di gas liquefatto. Ci sono molte opzioni, ma è meglio scegliere un bruciatore con una potenza di circa 10-20 kWLa bombola viene collegata al bruciatore acquistato tramite un apposito riduttore. Prima del primo utilizzo, regolare la valvola sulla bombola per un'erogazione uniforme del gas, poiché la pressione nella tubazione è molto più bassa. Ogni bruciatore viene fornito con istruzioni dettagliate che descrivono il modello acquistato.
Video utile
Guarda il video che spiega come montare con le tue mani un impianto di riscaldamento in una casa privata.
Considerazioni finali
I produttori di apparecchiature di riscaldamento sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per riscaldare le abitazioni private. Scelta del sistema, del generatore di calore e del tipo di cablaggio dipende non solo dal prezzo, ma anche dai dati di calcoloAnche la più piccola deviazione può causare una discrepanza, che può portare al malfunzionamento del sistema o alla sostituzione completa di alcuni dei suoi elementi.
Commenti