Protegge le apparecchiature da situazioni impreviste! Quale stabilizzatore di tensione è il migliore per una caldaia a gas?
Nel settore privato non è raro sbalzi di tensionee le caldaie a gas sono apparecchiature ad alta precisione, sensibili alla qualità della corrente consumata.
Questo problema viene risolto da un regolatore di tensione. In caso di problemi imprevisti di alimentazione, questo Il dispositivo protegge la scheda della caldaia da eventuali danni e prolunga la durata utile dell'impianto di riscaldamento. Gli stabilizzatori differiscono sia nel design che nel principio di funzionamento, quindi è importante sapere come scegliere il dispositivo giusto. Gli stabilizzatori domestici sono disponibili in tre tipologie: elettromeccanici, a tiristori e a relè.
Contenuto
- Come scegliere un buon stabilizzatore di tensione per una caldaia a gas
- Quale potenza elettrica può essere utilizzata?
- Tempo regolamentare, qual è il migliore
- Protezione ad alta tensione, perché è necessaria
- Raffreddamento
- Selezione in base alla tensione di esercizio
- Grado di protezione
- Come scegliere il tipo di stabilizzatore
- Dimensioni e peso
- Seleziona il produttore
- Costo dei relè, dispositivi elettromeccanici ed elettronici
- Video utile
- Conclusione
- Commenti (1 opinione)
Come scegliere un buon stabilizzatore di tensione per una caldaia a gas
I parametri principali nella scelta di uno stabilizzatore di tensione per una caldaia a gas sono: tipo di regolatore, potenza elettrica e intervallo di tensione.
Nella scelta si fa affidamento sui dati di passaporto dei dispositivi e sui risultati della misurazione della tensione nella rete. in diversi momenti della giornata.
Esistono molti modelli di regolatori sul mercato e per scegliere il dispositivo giusto per l'impianto di riscaldamento si prendono in considerazione i seguenti parametri.
Quale potenza elettrica può essere utilizzata?
La potenza elettrica della caldaia è specificata nella scheda tecnica. La potenza media assorbita dagli impianti di riscaldamento è 100-200 WNei moderni impianti di riscaldamento, soprattutto nelle caldaie murali, è incorporata una pompa di circolazione.
La corrente di avviamento di un tale dispositivo supera il consumo energetico 4-5 volteNella scelta dello stabilizzatore si consiglia di moltiplicare la potenza indicata sul passaporto della caldaia di 5 e aggiungi un altro 10%Questo sarà il valore appropriato. Se la documentazione indica la potenza 200 Watt, ciò significa che lo stabilizzatore si adatterà 1 kW.
Importante! Alcuni produttori indicano la potenza non in Watt, ma in Volt-Ampere. Ciò potrebbe trarre in inganno l'acquirente, poiché questa cifra sarà superiore a quella espressa in Watt.
Per scoprire la potenza nominale approssimativa in watt, è necessario moltiplicare la lettura Volt-Ampere per 0,7.
Tempo regolamentare, qual è il migliore
Risposta dello stabilizzatore non avviene subito. È importante che l'elettronica della caldaia non venga danneggiata durante questo periodo.
Questo parametro indica l'entità della caduta di tensione che lo stabilizzatore può compensare in un periodo di un secondo. Quanto più breve è il tempo di regolazione, tanto meglio è per la caldaia.
Indicatore 20 W/s significa che il dispositivo correggerà la caduta di tensione in un secondo a 20 W, che è piuttosto piccolo e non sufficiente a proteggere l'elettronica del sistema di riscaldamento.
Reagiscono più lentamente stabilizzatori elettromeccaniciTali dispositivi non sono in grado di proteggere in modo affidabile la scheda della caldaia da eventuali surriscaldamenti, pertanto questo tipo di trasformatore solitamente non viene utilizzato nelle sale caldaie.
Stabilizzatori a relè reagire più velocemente alle sovratensioni, gestendo le sovratensioni elettriche in 0,1-0,2 secondiQuesta velocità è più che sufficiente per proteggere la caldaia a gas.
I migliori sono regolatori a tiristori, la loro velocità di elaborazione della caduta di tensione è 10-20 millisecondi, un salto di questo tipo non influirà in alcun modo sull'elettronica del dispositivo di riscaldamento.
Protezione ad alta tensione, perché è necessaria
Stabilizzatori con tale protezione proteggere la caldaia da interferenze ad alta tensione e sovratensioni, come ad esempio un fulmine.
Raffreddamento
Gli stabilizzatori hanno un sistema di raffreddamento tre tipi:
- Naturale.
- Costretto.
- Untuoso.
Al giorno d'oggi è sempre più possibile trovare sul mercato regolatori con sistema di raffreddamento naturale. Questi dispositivi non hanno ventole, il che significa che funzionano in modo silenzioso, senza pale che aspirano la polvere nel sistema. Tuttavia, questo design è più costoso perché utilizza elementi di potenza molto potenti. Un regolatore con questo tipo di raffreddamento vale la pena di essere acquistato se verrà installato in una camera da letto dove è richiesto il silenzio.
Foto 1. Stabilizzatore di tensione per la caldaia a gas Shtil con raffreddamento naturale.
La maggior parte degli stabilizzatori contiene sistema di raffreddamento forzato, che funziona utilizzando ventole ad alte prestazioni e silenziose che pompano aria verso i componenti di potenza del dispositivo. Il sistema funziona automaticamente, rispondendo alle letture di temperatura critiche.
Raffreddamento ad olio È raro. Questo tipo di attrezzatura è utilizzato principalmente per attrezzature da esterno.
Selezione in base alla tensione di esercizio
Gli stabilizzatori hanno una soglia di tensione inferiore 140-160 Volt, Se l'indicatore di rete è ancora più basso, è necessario contattare l'ente locale di manutenzione della rete elettrica. Anche gli enti regolatori di bilancio hanno un limite massimo. 250-260 VoltQuando la corrente elettrica nella rete supera questo intervallo, il fusibile scatta e lo stabilizzatore spegne semplicemente la caldaia.
Si sconsiglia l'acquisto di un regolatore con caratteristiche inferiori, altrimenti la caldaia si spegnerà costantemente, il che è inaccettabile, soprattutto in inverno. Più ampio è l'intervallo di tensione, migliore è il funzionamento dell'elettronica della caldaia, ma maggiore è il costo del regolatore.
Quando si sceglie uno stabilizzatore per una caldaia, un tester misura i valori di tensione nella rete elettrica in diversi momenti del giorno e della notte.
Di solito si osserva la tensione più bassa tra le 20:00 e le 23:00, il valore più alto è imprevedibile. Una certa riserva viene aggiunta ai valori più piccoli e più grandi e, in base ai dati ottenuti, viene selezionato un regolatore adatto.
Intervalli di tensione media I diversi tipi di regolatori hanno le seguenti caratteristiche:
- Staffetta: 120-260 Volt.
- Meccanico: 150-250 Volt.
- Tiristore: 120-300 Volt.
Grado di protezione
Questo indicatore indica il grado di protezione del dispositivo stesso dalle influenze ambientali: polvere, acqua, ecc. Di solito, gli stabilizzatori della caldaia hanno grado di protezione IP20, che significa non sigillato ermeticamente.
Come scegliere il tipo di stabilizzatore
Il tipo di stabilizzatore deve essere selezionato in base alle condizioni in cui dovrà operare e ai parametri della caldaia.
Stabilizzatore elettromeccanico
Il collettore di corrente si muove lungo le spire del trasformatore utilizzando un'unità. La tensione viene regolata modificando il numero di spire dell'avvolgimento secondario della bobina.
Foto 2. Stabilizzatore di tensione per caldaia a gas di tipo elettromeccanico. Produttore "Resanta".
L'intero processo controllato dall'automazioneTali regolatori vengono acquistati principalmente per televisori e frigoriferi; non sono consigliati per le caldaie.
Attenzione! Installare questo tipo di trasformatore vicino alla caldaia con camera a gas aperta No! Durante il funzionamento del dispositivo potrebbe formarsi una scintilla, pericolosa in presenza di gas!
Pro:
- Resistenza al sovraccarico.
- Con una manutenzione regolare funzionano fino a 5 anni.
- Precisione di stabilizzazione 2-3%.
Contro:
- Non funziona correttamente in condizioni di freddo.
- La spazzola del collettore di corrente deve essere sostituita ogni 3-4 anni.
- Tempo di reazione - 10 volt al secondo.
- Fa rumore mentre funziona.
- Si forma una scintilla libera.
Stabilizzatore a tiristore
Tipo più preferito Apparecchiatura per caldaie a gas. Funziona secondo il principio di formare più conduttori elettrici dall'avvolgimento secondario della bobina.
La regolazione della corrente avviene tramite tiristori e un processore.
Pro:
- Lunga durata di servizio, 10-15 anni.
- Velocità di risposta 10—20 millisecondi
- Precisione di regolazione della tensione di uscita 5-8%.
- Resistenza a frequenti sovratensioni.
- Immune al freddo.
- Resistenza alle interferenze elettriche.
- Completamente silenzioso.
- Protegge la caldaia anche in caso di cortocircuito nel trasformatore.
- Onda sinusoidale uniforme.
Contro:
- Prezzo elevato.
- Esiste il rischio di bruciatura dei tiristori o della scheda di controllo, con conseguenti costose riparazioni.
- Richiede raffreddamento in caso di carichi elevati.
Stabilizzatori a relè
Il più economico Esistono tre tipi di regolatori sul mercato. Forniscono una regolazione approssimativa della tensione passo-passo commutando tra gli elementi tramite un relè. Questo dispositivo è adatto per una caldaia, piuttosto che come compromesso, in assenza di fondi per un dispositivo più costoso.
Pro:
- Dimensioni compatte.
- Leggero.
- Tempo di reazione 50 volt al secondo.
- Resistenza a frequenti sovratensioni.
Contro
- Durante il funzionamento si possono udire dei clic nei relè.
- Luci lampeggianti.
- Bassa precisione di accordatura, 5-8%.
- Nessuna sincronizzazione dell'onda sinusoidale.
Dimensioni e peso
Gli stabilizzatori a relè hanno peso e dimensioni ridotti, poiché non utilizzano sistemi di raffreddamento o radiatori. Il peso di un dispositivo del genere 2-4 kg, e le dimensioni sono nella media 135*203*93 millimetri. I regolatori a tiristori sono i più voluminosi a causa del sistema di raffreddamento e hanno il peso maggiore, circa 10 kg. Dimensioni medie di tali trasformatori 460*275*178 millimetri.
Seleziona il produttore
Lo stesso produttore non produce tutti i tipi di dispositivi. Di solito l'azienda si concentra su un certo tipo di dispositivi. Sono disponibili sia stabilizzatori importati che nazionali di buona qualità.
È meglio dare la preferenza ad aziende affermate e ben note. Ad esempio: Resanta, Lider, Energia, Sven, Luxeon — stabilizzatori a relè; LogicPower, Luxeon, Rucelf, Solby, Resanta — elettromeccanico; Volter, Lider, Luxeon, Shtil, Progresso - trasformatori a tiristori. Ci sono molti altri produttori validi i cui prodotti si possono trovare nei negozi.
Foto 3. Stabilizzatore di tensione per caldaia a gas a relè. Produttore "Resanta".
Costo dei relè, dispositivi elettromeccanici ed elettronici
I più costosi sono quelli a tiristori (da 6500), e i più economici sono i regolatori a relè (da 3 mila rubli.). Quando si sceglie uno stabilizzatore di tensione per una caldaia, il prezzo non è un indicatore di qualità superiore. Allo stesso prezzo, è possibile acquistare sia un dispositivo non idoneo che uno affidabile che soddisfa tutte le esigenze del consumatore. Per apparecchi di riscaldamento costosi, è meglio scegliere un trasformatore di alta qualità di una marca consolidata.
Durante il funzionamento del regolatore il prezzo per 1 kW è approssimativamente pari a:
- Controllore relè: 700—1500 rubli
- Elettromeccanico: 900—1600 rubli
- Elettronico: 2500-6 mila rubli.
Video utile
Guarda il video che spiega come scegliere uno stabilizzatore di tensione per una caldaia a gas e confronta diversi modelli.
Conclusione
I produttori di caldaie specificano i requisiti di alimentazione nel manuale operativo e rifiutano le riparazioni in garanzia se questo punto non viene rispettato. Le caldaie a gas si rompono più spesso. sono associati al burnout della scheda di controllo a causa di un picco di tensione, quindi è necessario un regolatore di tensione.
Stabilizzatore per locale caldaia acquistare in un negozio specializzato, dove i prodotti sono dotati di certificati di conformità e personale qualificato vi aiuterà a scegliere il dispositivo giusto per la vostra caldaia, affinché l'impianto funzioni per molti anni.
Commenti