La sicurezza dipende direttamente dalla qualità dell'installazione! Regole per l'installazione di una caldaia a gas in un'abitazione privata
Il gas è un combustibile economico, perciò molte persone preferiscono utilizzarlo per riscaldare le proprie case e l'acqua.
Procedura di installazione legale caldaia a gas abbastanza complicato.
La preparazione della documentazione richiede ancora più tempo dell'installazione stessa.
Contenuto
Norme di installazione in un'abitazione privata, in un appartamento e in una produzione
Posizionamento delle caldaie a gas regolamentati dagli SNiP:
- "Sistemi di distribuzione del gas" (42—01-2002).
- "Installazioni di caldaie" (II-35—76).
- Normative "correlate": su riscaldamento, ventilazione, sicurezza in edilizia, ecc.
Le regole sono concepite per ridurre la probabilità che si verifichino situazioni di emergenza. Opzioni di alloggio caldaia a gas dipende da:
- parametri dell'attrezzatura stessa;
- caratteristiche dei locali.
Potenza del dispositivo fino a 60 kW può essere installato in locali non residenziali e non transitabili. Per caldaie a gas più potenti, è necessario un locale caldaia separato. Per l'alimentazione da 60 a 150 sarà necessaria una stanza separata. E con la corrente da 150 a 300 kW La sala caldaie si trova:
- al primo piano;
- nel seminterrato;
- nel seminterrato;
- nell'estensione.
Riferimento. In precedenza, veniva utilizzato anche SNiP “Gas Supply” (2.04.08—87). Ma ora lo standard è stato annullato.
Si scopre che sarà possibile installare solo una caldaia a gas nell'appartamento fino a 60 kW. In un'abitazione privata, è spesso possibile realizzare una centrale termica, in modo da aumentare la capacità della caldaia. Di norma, la capacità fino a 150 kW Sarà sufficiente. In produzione sono necessari dispositivi più produttivi. Qui i requisiti di affidabilità saranno più elevati.
Per tipologia di alloggio caldaie a gas si dividono in:
- a parete;
- da pavimento.
Le caldaie a gas a basamento devono essere installate in un locale separato. Per un appartamento andrà bene solo versione a parete caldaia a gas.
Foto 1. Caldaia a gas a parete installata in cucina. Il dispositivo è nascosto in un apposito mobile.
Parametri dei locali idonei al posizionamento:
- Altezza del soffitto da 2,5 metri e sopra.
- Dimensioni complessive - da 15 metri cubi.
- Finestra. Per il dispositivo fino a 60 kW una finestra con traverso è sufficiente. Per quelle più potenti, la superficie vetrata richiesta non è inferiore a 0,03 mq per metro cubo di superficie.
- Una cappa aspirante che garantisce tre ricambi d'aria all'ora.
- La porta d'ingresso non è più piccola 80 centimetri in larghezza.
- Nessun pavimento o controsoffitto.
Attenzione! Le pareti e i pavimenti realizzati in materiali infiammabili sono rivestiti da uno schermo protettivo di spessore non meno di 3 mm.
Fasi di installazione di una caldaia a gas
- Ottenere condizioni tecniche.
- Sviluppare in accordo con loro progetto.
- Approvare il suo.
- Modificare secondo il progetto, la caldaia e le giunzioni.
- Collegare all'autostrada.
Ottenimento delle condizioni tecniche del servizio gas
Il requisito tecnico per il collegamento della caldaia è un documento contenente le informazioni sulla fonte di gas. Il documento è rilasciato dall'organizzazione fornitrice. Di norma, questo Gorgaz, Raigaz ecc.
La procedura di rilascio è regolata da:
- Legge federale "Sulla fornitura di gas" (N. 69-FZ).
- Norme per l'uso del gas (approvate con Decreto governativo N 317).
Quando si richiede l'installazione di una caldaia a gas Saranno richiesti i seguenti documenti:
- Passaporto.
- LOCANDA.
- Documenti immobiliari: estratto del Registro Immobiliare Unificato dello Stato o certificato di registrazione per gli alloggi finiti o permesso di costruire per gli alloggi in costruzione.
- Se la casa viene gassificata: documenti per il lotto e un piano situazionale per la collocazione della casa sul lotto.
- Calcolo del consumo massimo previsto (se presente) più di 5 metri cubi all'ora).
- Carta topografica del sito (scala 1:500).
- Certificato di registrazione della casa.
- Se la casa è già stata costruita: disposizione dei condotti di ventilazione e di fumo.
- Certificato di idoneità.
- Planimetria dell'edificio.
- Se la casa si trova in un'associazione di giardini, è necessario un accordo sull'uso della sua infrastruttura.
- Procura, se il richiedente non è il proprietario.
Importante! In diverse aree l'elenco dei documenti potrebbe differire leggermenteSi consiglia di chiarire la questione in loco.
Le specifiche tecniche contengono:
- Documentazione normativa presa in considerazione nel progetto.
- Raccomandazioni sui materiali utilizzati.
- La procedura per il coordinamento e l'invio della documentazione.
Riferimento. Il periodo di validità è specificato nel documento stesso. Di norma, è 2-3 anniSe per qualche motivo il gas non dovesse essere collegato durante questo periodo, sarà necessario procurarsene uno nuovo.
Sviluppo del progetto
La documentazione è sviluppata in conformità con gli SNiP e le specifiche tecniche. Include:
- schema dell'installazione delle apparecchiature in casa;
- disposizione dei condotti di ventilazione;
- uno schema del tracciato del gasdotto dalle comunicazioni al punto di connessione;
- uno schema della disposizione del sito con un punto di ingresso designato all'edificio (in una casa privata);
- informazioni sulle apparecchiature installate.
Foto 2. Una variante del progetto di installazione dell'impianto a gas. Sono indicati la posizione della caldaia e del camino.
Il documento contiene disegni e relative spiegazioni.
Lo sviluppo è effettuato da ingegneri progettisti, che lavorano in organizzazioni specializzate e sono in possesso di licenze e permessi adeguati. Spesso, al momento della ricezione delle specifiche tecniche, viene rilasciato anche un elenco di aziende raccomandate per questo scopo.
Coordinamento del progetto con le autorità di regolamentazione
Il progetto completato viene sottoposto all'ente erogatore del gas per l'approvazione. Ad esso sono allegati i seguenti documenti:
- passaporto tecnico prodotti;
- istruzioni sul suo funzionamento;
- certificati per le attrezzature;
- parere di esperti, confermandone la conformità ai requisiti necessari.
Attenzione! Questi documenti sono forniti dal produttore della caldaia. Pertanto, al momento dell'acquisto Assicuratevi di verificarne la disponibilità.
Documentazione accettata certificato dal sigillo dell'organizzazione. In base a ciò, l'apparecchiatura viene successivamente installata e collegata.
Regole di installazione della caldaia a gas
L'installazione non corretta di una caldaia a gas porta spesso a conseguenze gravi e spiacevoli. Pertanto Non tutti i tipi possono essere installati in modo indipendente.
L'installazione fai da te è possibile per le seguenti opzioni:
- Modelli a circuito singolo con camera di combustione aperta. L'installazione è relativamente semplice e quindi le possibilità di errore sono ridotte.
- Completamente automatizzatoIn caso di violazioni, tale dispositivo non funzionerà.
Tutti gli altri tipi vengono installati da specialisti certificati. Tale persona è invitata da:
- Servizio statale del gas;
- società commerciale.
Innanzitutto, la caldaia a gas viene installata nel luogo prescelto. I modelli di caldaia a gas a parete vengono appesi tramite appositi elementi di fissaggio, venduti nel kit. L'altezza dal pavimento al livello inferiore è non meno di 8 cm.
Dispositivi da pavimento installato su una base ignifuga. Come materiali vengono utilizzati cemento, mattoni o metallo.
È importante posizionare l'attrezzatura in modo assolutamente orizzontale. utilizzando un livello di costruzione.
Il passo successivo è: collegamento alla canna fumaria tramite il ramo di scarico. In caso di utilizzo di scarico naturale, verificare la forza di tiraggio. Il condotto del camino deve essere dotato di un portello per la pulizia della fuliggine. Non sono ammesse più di tre curve nel condotto stesso.
Quindi il dispositivo si collega all'impianto di riscaldamento e alla rete idricaLo schema di collegamento è contenuto nelle istruzioni del dispositivo. Se l'impianto è a doppio circuito, è installato un filtro per la depurazione dell'acqua nel "ritorno".
Foto 3. Collegamento di una caldaia a gas al circuito di riscaldamento. Le frecce indicano la posizione dei vari tubi.
Dopo di che, l'attrezzatura automatica si collega alla rete elettrica tramite un cavo a tre filiIl sistema deve essere dotato di messa a terra e spegnimento automatico in caso di emergenza. Si consiglia inoltre di installare un gruppo di continuità (UPS), in modo che il lavoro non venga interrotto anche in caso di interruzione dell'alimentazione.
Collegarsi in ogni caso alla linea principale È coinvolto uno specialista certificato. Una volta ultimati i lavori, è necessario chiamare un rappresentante del servizio gas per verificare la conformità al progetto.
Attenzione! Solo un rappresentante di questo servizio ha il diritto di concedere l'autorizzazione all'uso del dispositivo e di metterlo in funzione. Ciò avviene dopo aver verificato la correttezza dell'installazione.
Possibili complicazioni
Il progetto non viene sempre accettato immediatamente. In caso di rifiuto, viene rilasciato un documento ufficiale che ne indica le motivazioni. In allegato: elenco delle modifiche da correggere. Dopo la correzione, la documentazione viene nuovamente inviata.
Video utile
Guarda il video che spiega come installare e avviare correttamente una caldaia a gas.
Scadenze
Allacciamento alla rete del gas - un processo piuttosto lungo. E la maggior parte del tempo non è dedicata all'installazione in sé, ma alle questioni legate alla documentazione.
Sono state emesse le condizioni tecniche entro 14 giorni dopo l'accettazione della domanda. Lo sviluppo avviene 1-3 settimaneIl processo di approvazione richiede più tempo.
In media, devi aspettare una risposta da 3 settimane a 3 mesi. Se il progetto non viene accettato, dovrà essere corretto e ripresentato.
Una volta completati tutti i lavori, viene stipulato un contratto per l'allacciamento al gasdotto. Bisogna attendere fino a 30 giorni.
L'attesa più lunga è quella per l'approvazione. Pertanto, è consigliabile redigere correttamente la documentazione fin dall'inizio, in conformità con le condizioni e gli SNiP. Ciò significa che è necessario scegliere l'azienda giusta che abbia esperienza nello sviluppo e nell'approvazione in questo specifico settore.
Commenti