Calcoli precisi sono la cosa più importante! Potenza termica dei radiatori: tabella

Foto 1

Nella scelta delle batterie è necessario valutarne le caratteristiche.

Uno dei parametri più importanti, caratterizzando le prestazioni della batteria – indice di trasferimento di calore.

Dal parametro Da questo dipende in larga misura il funzionamento dell'intero sistema.

Potenza termica delle batterie di riscaldamento: cos'è, come calcolarla in base alla scheda tecnica del prodotto

La quantità di calore trasferita per unità di tempo a un certo volume per unità di tempo è la potenza termica della batteria di riscaldamento. La potenza termica è talvolta chiamata potenza termica, perché è misurato in Watt.

Foto 2

A volte il trasferimento di calore è chiamato potenza del flusso di calore, e quindi è possibile trovare un'unità di misura per il trasferimento di calore nel passaporto del prodotto cal/oraEsiste una relazione tra Watt e calorie all'ora. 1 W = 859,85 cal/ora.

Il produttore specifica il parametro di potenza termica nominale nel certificato del radiatore. In base a questo parametro, è possibile calcolare il numero di elementi necessari per ogni singola stanza o locale. Se il certificato specifica la potenza di una sezione 150 Watt, quindi sezione da 7 elementi regalerà più di 1 kW di calore.

Calcolo della potenza termica effettiva in kW

Per fare ciò, è necessario decidere il numero di pareti esterne e di finestre. Con una parete esterna e una finestra per ogni 10 mq sarà richiesta la superficie dei locali 1 kW di calore.

Se il numero di pareti esterne è due, quindi per ogni 10 mq sarà richiesto 1,3 kW energia termica.

Più precisamente, la potenza richiesta può essere calcolata utilizzando la formula Sxhx41:

  • S — superficie della stanza;
  • H — altezza della stanza;
  • 41 — l'indicatore di potenza minima 1 metro cubo volume della stanza.

La potenza termica risultante sarà la potenza totale richiesta dalla batteria di riscaldamento. Ora non resta che dividere per la potenza di un radiatore e determinarne il numero.

Formule per un calcolo accurato

Foto 3

KT=1000 W/m²*P*K1*K2*K4…*K7.

Indicatore KT è la quantità di calore per una singola stanza.

P — Superficie totale dei locali.

K1 è il coefficiente per tenere conto delle aperture delle finestre. Se doppia finestra, quindi K1 = 1.27.

  • Doppi vetri - 1.0,
  • Tripli vetri - 0,85.

K2 — coefficiente di isolamento termico delle pareti:

  • L'isolamento termico è molto basso - 1,27;
  • Posa di pareti in 2 mattoni e isolamento - 1.0;
  • Isolamento termico di alta qualità - 0,85.

K3 - rapporto tra la superficie della finestra e la superficie del pavimento nella stanza:

  • 50% - 1,2;
  • 40% - 1,1;
  • 30% - 1.0;
  • 20% - 0,9;
  • 10% - 0,8.

K4 è la temperatura media dell'aria nella stanza durante il periodo più freddo:

Foto 4

  • 35 °C1,5;
  • 25 °C 1.3;
  • 20 °C 1,1;
  • 15 °C0,9;
  • 10 °C0,7.

K5 - contabilizzazione delle pareti esterne:

  • 1 parete - 1,1;
  • 2 muri - 1,2;
  • 3 muri - 1.3;
  • 4 muri - 1,4.

K6 - tipologia di camera sopra la camera:

  • Soffitta fredda (non isolata) - 1.0;
  • Mansarda con riscaldamento - 0,9;
  • Stanza riscaldata - 0,8.

K7 - tenendo conto dell'altezza dei soffitti:

  • 2.5 M - 1.0;
  • 3.0 M - 1,05;
  • 3.5 M - 1,1;
  • 4.0 M - 1.15;
  • 4.5 M - 1,2.

Con questo calcolo viene preso in considerazione il numero massimo di funzionalità locali destinati al riscaldamento.

Attenzione! Il risultato è necessario dividere per la potenza termica di un radiatore e arrotondare il risultato per eccesso.

Calcolo dello scambio termico secondo la tabella

Molti consumatori non sono molto interessati al processo di calcolo dello scambio termico; l'efficienza è più importante per loro. Possiamo parlare di efficienza, quando vengono presi in considerazione tutti i parametri. Molte aziende produttrici riassumono gli indicatori in tabelle, facilitando la scelta delle batterie con l'efficienza richiesta.

Foto 5

Foto 1. Esempio di tabella per il calcolo della potenza termica dei radiatori di marche quali DeLonghi, Kermi, Korado.

Potrebbe interessarti anche:

Esempio di lavoro

Seleziona il produttore di interesse dalla tabella. Ad esempio, Kermi (Germania). Nella prima colonna, seleziona il tipo di radiatore. Supponiamo che sia un radiatore. tipo 22Le sue dimensioni 400x100x300. Potenza del prodotto 510 W.

Se nei nostri locali il fabbisogno calcolato richiede una batteria con una capacità totale 2000 Watt, allora sarà necessario installare tali batterie 2000/510 = 4 pezzi In base al prezzo indicato, il costo totale sarà entro 12 mila rubli.

Innanzitutto è necessario chiarire: c'è spazio per installare così tante batterie? riscaldamento. Se non c'è spazio fisico per l'installazione, è necessario scegliere altri tipi di batterie.

Foto 6

Foto 2. Esempio di tabella di potenza per radiatori del produttore Kermi. Sono indicati diversi modelli di apparecchi di riscaldamento.

Noi scegliamo tipo 22. Altezza 600 millimetri, lunghezza 1000 millimetriAll'incrocio troviamo la potenza della batteria - 2249 OCiò significa che un elemento è più che sufficiente per riscaldare la nostra stanza con il fabbisogno calcolato di 2 kW.

Quando i radiatori hanno la massima resa termica, quali prodotti sono migliori?

Per quanto riguarda le differenze di dimensioni, sono evidenti: Maggiore è la superficie di trasferimento del calore, più efficiente sarà la batteria.

Materiale per radiatore di riscaldamento Potenza termica (W/m*K)
Ghisa 52
Acciaio 65
Alluminio 230
Bimetal 380

Bimetallico

Essi sono costituiti da due metalli. I canali di circolazione dell'acqua sono realizzati in acciaio e il contorno esterno è in alluminio, il che conferisce ai radiatori bimetallici le proprietà dell'alluminio. Hanno un elevato scambio termico: si riscaldano rapidamente e cedono rapidamente energia termica. Pressione di esercizio nel sistema fino a 35 atmTali batterie possono essere utilizzate fino a 20 anni.

Foto 7

Foto 3. Radiatore bimetallico collegato all'impianto di riscaldamento. Il prodotto è bianco.

Alluminio

I radiatori in alluminio hanno una resa termica maggiore e sono più economici rispetto ai loro omologhi in acciaio. Il problema principale è elevate esigenze di purezza del refrigeranteL'ambiente alcalino li distrugge rapidamente, pH refrigerante non dovrebbe superare 7,5. Questa condizione non può essere soddisfatta in condizioni di riscaldamento centralizzato.

Pannelli in acciaio

Batterie a pannello in acciaio possono avere diverse configurazioni, che ne determinano la potenza termica. L'acciaio si riscalda e si raffredda rapidamente. Ha una resa termica maggiore della ghisa, ma è soggetto a corrosione.

Foto 8

Foto 4. Radiatore di riscaldamento in acciaio a pannello. Questi prodotti sono soggetti a corrosione.

Ghisa

I radiatori in ghisa hanno bassa produzione di calore. Ma ha anche delle qualità positive. Un radiatore in ghisa ha una bassa inerzia: impiega molto tempo per riscaldarsi e molto tempo per raffreddarsi. Inoltre, contiene una grande quantità di liquido refrigerante, che gli permette di fornire calore a lungo. Ghisa non reagisce alle inclusioni chimiche, non è soggetto a corrosione, ma è pesante, ingombrante e fragile.

Confronto delle caratteristiche con altri parametri

Le caratteristiche costruttive dei radiatori sono di grande importanza.

Modello di radiatore di riscaldamento Potenza termica (W/m*K)
Ghisa M-140-AO 175
M-140 155
M-90 130
RD-90 137
Alluminio RIfar Alum 183
Base bimetallica RIFAR 204
RIFAR Alp 171
Alluminio Royal Thermo Optimal 195
Royal Thermo Evolution 205
Bimetallico Royal Thermo BiLiner 171
Royal Thermo Twin 181
Royal Thermo Style Plus 185

Dalla tabella è chiaro che la sezione in ghisa ha quasi gli stessi parametri di trasferimento di calore di quella in alluminio. Questo dipende dalla progettazione e dallo sviluppo della superficie di scambio termico.

Caratteristiche dei radiatori di collegamento

Foto 9

Il collegamento delle batterie all'impianto di riscaldamento è di grande importanza solo con circolazione naturale.

In questo caso il principio è che tutti i radiatori dovrebbero essere completamente riempito di termovettore e non formava controcorrenti. Ma quando si utilizza la circolazione forzata, questo fattore non è importante.

Video utile

Guarda il video che presenta una delle opzioni per calcolare la potenza termica delle batterie di riscaldamento.

Dipendenza del risparmio dalle batterie utilizzate

Molte persone si sforzano di installare radiatori per il riscaldamento dall'aspetto estetico elevato nei propri appartamenti. Ma questo non è del tutto giustificato. Naturalmente, batterie in ghisa non hanno lo stesso aspetto di quelli bimetallici. Ma se vengono utilizzati in un sistema di riscaldamento individuale, allora il guadagno sarà immediatamente evidente. Richiedono molto tempo per riscaldarsi e la caldaia avrà bisogno di più tempo per riscaldare il liquido di raffreddamento.

Foto 10

Foto 5. Radiatore in ghisa. Il prodotto ha un design raffinato e si adatta bene agli interni.

Ma la caldaia si accenderà meno spesso. All'avvio si consuma più combustibile. Se si imposta bimetal, che si riscalda rapidamente ma si raffredda rapidamente, quindi la caldaia si accenderà ogni cinque minuti. E ogni cinque minuti perderà una certa quantità di carburante in fase di avviamento. È meglio accelerare lentamente, ma guidare a lungo.

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!