Riscaldamento economico e affidabile! Riscaldamento a gas: principio di funzionamento, pro e contro

Foto 1

Caldaia a gas come fonte di calore usato ovunque ed è considerato il mezzo ottimale per riscaldare una stanza.

Gas naturale - la fonte di energia più accessibile ed economica. Ecco perché il riscaldamento a gas è così popolare.

Anche se non c'è la possibilità di collegarsi alla linea principale, è possibile prendere in considerazione progetti alternativi di gassificazione domestica (bombole di gas, serbatoi di gas).

Sistema di riscaldamento a gas

Foto 2

L'utilizzo di caldaie a gas per il riscaldamento degli ambienti è il metodo più comune per riscaldare le abitazioni private. Quando si riscalda una casa con il gas non si generano rifiuti: niente polvere, niente sporcizia.

Esistono caldaie a pavimento e caldaie murali. Hanno le seguenti caratteristiche:

  1. Elettrodomestici da pavimento hanno una massa significativa a causa degli scambiatori di calore in ghisa installati al loro interno. Richiedono un locale separato. Funzionano fino a 50 anni grazie alle proprietà anticorrosive della ghisa.
  2. Gas a parete Le caldaie possono essere installate in cucina o nei corridoi. Gli scambiatori di calore al loro interno sono realizzati in acciaio, quindi sono più leggeri e hanno un aspetto piuttosto presentabile, i dispositivi si integrano bene con gli interni della casa. Servono dai 15 ai 20 anni, hanno un costo inferiore.

Ci sono due tipi caldaie: a circuito singolo, utilizzate esclusivamente per il riscaldamento, e a doppio circuito, che riscaldano anche l'acqua.

I dispositivi sono classificati e per tipo di camera di combustioneSuccede:

  • aprire — consuma aria dalla stanza (è quindi necessaria una ventilazione supplementare);
  • Chiuso — respira l'aria della strada.

Principio di funzionamento, diagramma

La progettazione dell'impianto di riscaldamento con caldaia a gas è standard. Contiene:

  • fonte di calore;
  • acqua come refrigerante;
  • pompa di circolazione;
  • conduttura;
  • vaso di espansione;
  • elementi riscaldanti;
  • valvole di intercettazione e controllo.

Foto 3

Foto 1. Schema di riscaldamento di un'abitazione privata con caldaia a gas. Per il riscaldamento si utilizzano radiatori e pavimenti riscaldati.

Il mercato offre molti modelli caldaie a gas, ma In linea di principio, non sono praticamente diversi l'uno dall'altro. Utilizzando sensori e termostati interni, il regolatore immette gas naturale nella camera di combustione. Nello scambiatore di calore, l'acqua viene riscaldata alla temperatura desiderata e pompata nel circuito di riscaldamento da una pompa. Il riscaldamento continua fino al raggiungimento della temperatura desiderata.

In futuro, l'automazione manterrà la temperatura a un livello prestabilito, senza richiedere il controllo umano. Le caldaie a doppio circuito implicano l'utilizzo dell'acqua dallo scambiatore di calore per le esigenze domestiche, ma raccolta di fluidi per mantenere l'equilibrio, un po' limitato e dipende dalle dimensioni e dalla potenza dell'unità. Alcune caldaie a gas vengono utilizzate negli impianti di riscaldamento a pavimento e perfino per riscaldare piscine e serre.

Pro e contro

Le caldaie a gas sono le fonti di calore più economiche, ma Hanno anche altri aspetti positivi:

Foto 4

  • Può riscaldare stanze di grandi dimensioni.
  • Hanno un elevato fattore di efficienza (80-95%).
  • Riscaldano rapidamente gli ambienti.
  • Non c'è bisogno di monitorare la caldaia, tutto è automatizzato al massimo.
  • Se per qualsiasi motivo la fiamma del bruciatore dovesse spegnersi, la riaccensione funzionerà.
  • Facile da usare e manutenere.
  • Hanno una lunga durata di servizio (dai 15 anni).
  • Permette di controllare la temperatura in casa con una precisione di un grado.
  • L'uso di tali caldaie è sicuro.
  • I dispositivi sono compatti.

Contro caldaie a gas:

  • Non è economicamente fattibile installare questi dispositivi in ​​case con una superficie di meno di 100 metri2il loro utilizzo in tali condizioni è considerato estremamente pericoloso.
  • L'installazione di apparecchiature per caldaie a gas richiede la preparazione della documentazione necessaria (è necessario ottenere permesso del Gaztekhnadzor).
  • È necessario installare un camino per evacuare i gas di scarico.
  • Il locale in cui è installata la caldaia deve disporre di un'uscita separata sulla strada e di una ventilazione forzata dell'aria (soprattutto per le caldaie con camera di combustione aperta).
  • Quando la pressione del gas è bassa o il bruciatore si guasta, l'efficienza del dispositivo diminuisce drasticamente.
  • Per garantire il controllo della sicurezza è necessario installare costosi sistemi di automazione.

L'opzione più redditizia è installare una caldaia a gas. in una casa collegata alla rete principale di distribuzione del gasDalla tubazione centrale, una linea di alimentazione arriva direttamente all'abitazione e raggiunge l'impianto di riscaldamento, eliminando completamente la questione del riscaldamento dei locali, della fornitura di energia e dei costi di gestione. Questi sistemi di riscaldamento sono conformi a tutti i moderni standard ambientali.

Foto 5

Il sistema di riscaldamento autonomo a gas comprende bombole di gas o bombole di gasDurante la costruzione, è consigliabile pianificare e tenere in considerazione l'installazione di un serbatoio di gas in un cantiere.

Ciò consentirà di posare il gasdotto interrato fino alla sala caldaie e alla cucina. L'utilizzo delle bombole è praticamente illimitato.

Nel calcolo dell'efficienza del riscaldamento delle abitazioni private con gas liquefatto, è necessario tenere conto che uno Cilindro da 50 litri ospita 35-42 litri di benzinaCosti di riscaldamento 100 mq. al giorno per qualsiasi caldaia è uguale 15 litri È inoltre necessario ricordare che le bombole vanno riempite una volta a settimana. Riscaldare la casa con le bombole a gas può essere considerato redditizio. quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:

  • La superficie della casa è più piccola 100 mq.
  • L'edificio ha un buon isolamento.
  • La caldaia a gas è di riserva.
  • In futuro è prevista la gassificazione dell'insediamento.
Potrebbe interessarti anche:

Riscaldamento AGV: cos'è

Anche in epoca sovietica, i sistemi di riscaldamento utilizzati scaldabagni a gas autonomi. Queste installazioni sono le più semplici tra quelle utilizzate negli impianti di riscaldamento a gas naturale. Vantaggi delle installazioni AGV:

  • il design più semplice, che garantisce facilità di controllo;
  • prezzo basso;
  • compattezza;
  • indipendenza dall'elettricità;
  • affidabilità.

Foto 6

Foto 2. Descrizione del dispositivo di uno scaldabagno a gas autonomo. Le frecce indicano i componenti del dispositivo.

Gli aspetti negativi delle unità sono: breve durata, frequenti guasti automatici, formazione di condensa.

I dispositivi rimangono popolari a causa del basso costo E crescita costante delle tariffe elettriche.

Come realizzare un impianto di riscaldamento con le proprie mani

In un'abitazione privata è possibile installare autonomamente un impianto di riscaldamento a gas. Ciò richiede:

  • eseguire i calcoli termici e idraulici necessari;
  • redigere un progetto esecutivo con schema di riscaldamento a gas;
  • acquistare materiali e attrezzature;
  • effettuare l'installazione;
  • testare l'impianto di riscaldamento ad alta pressione;
  • messo in funzione.

Nella progettazione di un impianto di riscaldamento a gas, si determina quanto segue: circolazione del liquido di raffreddamento:decidono se lei lo farà naturale o forzatoUn punto importante è anche la scelta di un circuito di riscaldamento a tubo singolo o a due tubi.

Dopo aver scelto lo schema di riscaldamento e la disposizione delle tubazioni puoi calcolare la potenza richiesta caldaia, pompa di circolazione e radiatori, decidendo anche il diametro delle tubazioni, la loro quantità e le dimensioni.

Tipi di caldaie

Dopo aver deciso la capacità della caldaia a gas, si può procedere alla scelta dell'apparecchio.

Classificazione delle caldaie a gas
In base al numero di contorni Per tipo di focolare Con metodo di accensione Per tipo di installazione Per tipo di modulazione di potenza
Circuito singolo Chiuso Accensione piezoelettrica Montato a parete Monostadio
Doppio circuito Aprire Accensione elettronica Da pavimento A due stadi

Indipendentemente dal tipo di caldaia, il compito principale del proprietario è garantire il funzionamento efficiente del sistema di comunicazione più importante della casa. con costi finanziari e di manodopera minimi.

Installazione di attrezzature

Foto 7

L'installazione dell'impianto di riscaldamento inizia con l'installazione della caldaia.

Strumenti necessari per l'installazione dell'impianto di riscaldamento:

  • roulette;
  • trapano a percussione;
  • livello;
  • macchina svasatrice;
  • chiavi a gas, regolabili e normali;
  • cacciavite o cacciaviti.

Per uso di fissaggio 4 viti autofilettanti con diametro 6-7 millimetri La precisione dell'installazione viene verificata con una livella. Successivamente, si esegue il collegamento alla rete idrica utilizzando un filtro a maglie larghe. Si installano le valvole a sfera e si collega la canna fumaria.

Attenzione! Collegare la caldaia alla condotta del gas Dovrebbe farlo solo uno specialista.

Dopo aver installato la caldaia a gas, procedere alla posa della tubazione secondo lo schema. Esistono tre tipi di tubi, utilizzato negli impianti di riscaldamento:

  • metallo;
  • metallo-plastica;
  • polimero.

Per un sistema di riscaldamento domestico privato è più adatto conduttura di plastica. Non teme gli sbalzi di temperatura e pressione. L'installazione avviene tramite un kit speciale che consente di saldare in modo affidabile gli elementi del sistema.

I radiatori vengono selezionati tenendo conto della potenza richiesta. Sul mercato sono disponibili batterie realizzate con materiali diversi:

  • acciaio;
  • ghisa;
  • alluminio;
  • bimetallico.

Foto 8

Foto 3. Radiatore bimetallico. Dispositivi di questo tipo sono spesso utilizzati negli impianti di riscaldamento a gas.

Durante l'installazione è necessario utilizzare una livella per garantire che i radiatori siano installati correttamenteDopo l'installazione di tutti gli elementi dell'impianto di riscaldamento a gas è obbligatoria la prova di pressione delle tubazioni.

Come calcolare il consumo medio di gas

L'indicatore principale che influenza il consumo di gas durante il periodo di riscaldamento è la temperatura esterna media giornaliera. I calcoli vengono utilizzati per determinare il volume di gas consumato in condizioni specifiche. Il consumo medio è considerato come 50 W/m2 tra 1 oraDa questo si calcola che per riscaldare una casa con una superficie 100 mq sarà richiesto 0,54 metri3/H gas naturale. Per riscaldare un edificio delle stesse dimensioni è necessario gas liquefatto 0,78 l/h O 561 litri al mese (e questo è circa 14 cilindri, che è molto costoso).

Meglio il riscaldamento a gas o quello elettrico, il loro confronto

Nella scelta del tipo di riscaldamento per un'abitazione privata si tengono in considerazione i seguenti criteri principali: superficie della casa, disponibilità del gasdotto principale, prezzo dell'energia in una determinata regione.

È conveniente installare il riscaldamento principale a gas solo nelle case con una superficie a partire da 100 mq. In altri casi, è più opportuno utilizzare il riscaldamento autonomo a gas o elettrico. La scelta dipende dalle risorse disponibili e dai prezzi dell'energia.

Video utile

Guarda il video che spiega come scegliere una caldaia a gas per un impianto di riscaldamento e a quali caratteristiche prestare attenzione.

Scegliere il riscaldamento a gas è una decisione seria!

Quando si sceglie una caldaia a gas, un mezzo economico, sicuro e affidabile per riscaldare un edificio, È necessario considerare tutti i pro e i contro e fare anche dei calcoliSuccessivamente, è possibile acquistare l'attrezzatura per la caldaia e gli elementi dell'impianto di riscaldamento. Se avete il minimo dubbio sulla scelta di un'unità così importante che influisce sulla qualità della vita, contattate degli specialisti.

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!