Un'enorme varietà di forme e materiali: come scegliere un radiatore? Tipi di apparecchi e relative caratteristiche
Stai visualizzando la sezione Tipi, situato nella sezione grande Radiatori.
Sottosezioni: Bimetallico, Acciaio, Ghisa, Alluminio.
La preparazione per l'inverno comporta molti aspetti diversi, uno dei quali è corretta disposizione dell'impianto di riscaldamentoPer fare ciò, è necessario selezionare il tipo ottimale di radiatori.
L'installazione dell'impianto di riscaldamento viene effettuata prima che arrivi il freddoPer facilitare la selezione dei dispositivi necessari, è necessario comprenderne tutte le varietà.
Contenuto
Tipi di radiatori per il riscaldamento
Esiste diverse varietà principali batterie di riscaldamento, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi.
Dispositivi in acciaio
Uno dei tipi più diffusi di dispositivi di riscaldamento sono i radiatori in acciaio. Il più delle volte, sono realizzati non fatto di acciaio, ma di una lega di questo materiale, caratterizzato da proprietà e caratteristiche migliorate.
Specifiche di progettazione i radiatori in acciaio possono variare a seconda del modello:
- Ci sono delle intaccature su due lamiere d'acciaio, realizzato tramite stampaggio, circola attraverso di essi refrigerante.
- Realizzato su lamiere d'acciaio impronta della lettera P, all'interno del quale circola aria calda aria.
- Sul retro ci sono Costole a forma di P, aumentando lo scambio termico.
Spessore Il numero di fogli utilizzati può variare da 1,2 a 2 millimetriIl design dei prodotti è sobrio e rigoroso. Per rendere l'estetica dei radiatori più accattivante, è possibile installare schermi decorativi.
Pro e contro
Principale vantaggi radiatori in acciaio:
- inerzia termica non molto significativa;
- regolazione della temperatura della batteria tramite termostati;
- buon livello di trasferimento di calore;
- estetica;
- una gamma significativa di prodotti.
Per quanto riguarda svantaggi, poi loro non molti:
- impossibilità di installazione in un sistema aperto;
- mancanza di compatibilità con i tubi in polipropilene.
Caratteristiche
Gli esperti evidenziano i seguenti indicatori tecnici dei radiatori:
- trasferimento di calore può variare a seconda del modello da 1200 a 1800 Watt;
- lavorando pressione nell'intervallo da 6 a 10 atmosfere (per quanto riguarda le batterie tubolari, sono in grado di funzionare a velocità più elevate);
- qualità del refrigerante gioca un ruolo importante, poiché la superficie interna inizia ad arrugginire non appena l'acqua scompare da essa;
- la temperatura del liquido di raffreddamento può raggiungere 110-120 gradi Celsius;
- altezza i radiatori dipendono dal loro tipo - può essere da 20 a 90 centimetri;
- lunghezza le batterie sono limitate - non più di 3 metri;
- profondità il dispositivo raggiunge 22,5 centimetri;
I radiatori in acciaio, se utilizzati correttamente, in base alle loro caratteristiche tecniche, può essere piuttosto durevole.
Produttori
Esistono molti produttori diversi di radiatori in acciaio:
- Kermi e Buderus (Germania);
- Israp Tesi (Italia);
- Lidea (Bielorussia);
- KZTO (Russia).
- KORADO Radik (Repubblica Ceca);
- De'Longhi RADEL (Italia);
- Zehnder Charleston (Germania);
- PURMO (Finlandia).
Il costo approssimativo dei radiatori in acciaio dipende dal tipo e dal modello. I modelli più economici possono essere acquistati per 1000 rubli, mentre il prezzo di quelli più costosi raggiunge 5000-6000 rubli.
Batterie tubolari in acciaio
Questo tipo di radiatori, come le batterie in acciaio tubolare, è un prodotto classe premium, che soddisfa la maggior parte dei requisiti moderni. Il primo dispositivo di questo tipo è stato creato nel 1930, dopo di che migliorò costantemente.
I radiatori tubolari in acciaio possono essere realizzati in varie formeTutti i tubi utilizzati sono collegati in alto e in basso da appositi collettori. Ciò garantisce un trasporto efficiente del refrigerante nel sistema.
Il livello di trasferimento di calore dipende direttamente dalle dimensioni del dispositivo e dal numero di tubi in esso contenuti.
La differenza tra i radiatori tubolari è che attualmente per la saldatura i loro elementi viene utilizzato un laser specialeCrea una cucitura liscia e quasi invisibile.
Pro e contro
Principale vantaggi radiatori tubolari in acciaio:
- Resistenza alle variazioni di pressione nella rete di riscaldamento. Questo è possibile grazie alla struttura tubolare.
- Nessun accumulo significativo di polvere sulla superficie dei radiatori.
- Aspetto accattivante ottenuto grazie alla presenza di tubi lisci e aerodinamici.
- Disponibilità di un gran numero di forme diverse.
- Giunti saldati di batterie di alta qualità.
Nonostante tutti i vantaggi, i radiatori tubolari in acciaio hanno anche screpolatura:
- Non produce un calore molto elevato rispetto ad altri tipi di batterie.
- Suscettibilità alla corrosione nei casi in cui il liquido di raffreddamento venga scaricato dal sistema durante l'estate.
- Costo elevato.
Nonostante il prezzo dei radiatori tubolari sia elevato, si ripaga rapidamente grazie a lunga durata di servizio.
Caratteristiche
La particolare popolarità dei radiatori tubolari in acciaio è dovuta alle loro caratteristiche:
- lavorando pressione i tubi raggiungono 10 atmosfere;
- spessore le pareti dei tubi d'acciaio corrispondono 1,5 millimetri;
- altezza le unità possono essere comprese nell'intervallo da 30 centimetri a 3 metri;
- massimo profondità raggiunge 22,5 centimetri;
- numero di tubi può variare in una riga da 1 a 6 unità.
Produttori
Ai principali operatori nazionali ed esteri Le seguenti aziende sono considerate produttrici di modelli in acciaio tubolare:
- Purmo (Finlandia);
- Reale (Italia);
- Arbonia (Germania);
- Zehnder (Germania);
- Termica (Polonia).
I radiatori tubolari più economici possono essere acquistati 1000 rubli ciascuno, e le batterie di progettazione più costose possono raggiungere 10.000-20.000 rubli per blocco.
Quali sono i tipi di radiatori in alluminio?
Negli anni ottanta secolo scorso in Italia Comparvero i primi apparecchi di riscaldamento in alluminio. In breve tempo, ottennero una notevole popolarità in tutto il mondo, grazie anche alle loro ottime caratteristiche tecniche.
Esiste due tipi principali radiatori in alluminio: colati ed estrusi.
Il primo di loro Sono strutture monoblocco create versando metallo fuso in stampi ad alta pressione.
Per quanto riguarda seconda varietà Nelle batterie, il profilo viene formato durante il processo di pressatura, dopodiché viene tagliato in parti separate. Gli elementi vengono quindi collegati a coppie per formare una sezione. Per garantire il livello di tenuta richiesto, vengono utilizzati materiali di tenuta appropriati.
Aspetto delle batterie in alluminio molto attraenteSi adatta alla maggior parte degli stili d'interni.
Pro e contro
I radiatori in alluminio si distinguono per un gran numero vantaggi:
- Elevato livello di trasferimento di calore.
- Basso peso del sistema.
- Costo accessibile rispetto agli elettrodomestici in rame o ghisa.
- Possibilità di regolazione della temperatura e installazione di valvole termiche.
- Bellissimo aspetto, adatto alla maggior parte degli stili d'interni.
- Forza considerevole.
Importante! Poiché i radiatori utilizzano guarnizioni, non adatto per sistemi in cui viene utilizzato antigelo o qualsiasi altra sostanza chimica come vettore di calore.
Altro screpolatura:
- Scarsa resistenza delle batterie alla corrosione. Per aumentarla, è necessario utilizzare acqua con un pH basso.
- Aerazione del sistema (facilitata da reazioni chimiche).
- Presenza di punti deboli nelle zone di collegamento dei fili.
Nonostante la presenza di svantaggi, i radiatori in alluminio hanno domanda significativa.
Caratteristiche
Principali caratteristiche tecniche dei radiatori in alluminio:
- distanza tra gli assi costituisce da 350 a 500 millimetri;
- lavorando pressione nella maggior parte dei modelli rientra nell'intervallo da 6 a 16 atmosfere (esistono specie in cui questo indicatore raggiunge 24 atmosfere);
- altezza le batterie possono variare da 38 a 59 centimetri;
- larghezza dispositivi limitati 80 centimetri;
- energia più spesso trovato all'interno da 82 a 212 W;
- il liquido di raffreddamento può riscaldarsi fino a 110 gradi Celsius.
Le caratteristiche sopra descritte consentono l'utilizzo di radiatori in alluminio entro 10-20 anni senza alcun problema con loro.
Produttori
I principali produttori di radiatori in alluminio includono i seguenti marchi:
- Reale (Italia);
- Tessen (Cina);
- Globale (Italia);
- Rifar (Russia);
- Ferroli (Italia, Polonia).
I radiatori in alluminio più economici possono essere acquistati in Russia per 600 rubli. La fascia di prezzo media è compresa tra da 2000 a 5000 rubli. I dispositivi più costosi costano fino a 9000 rubli.
Tipi di dispositivi di riscaldamento in ghisa
Questo tipo di radiatori è classicoNonostante il fatto che molte persone attualmente considerino questi dispositivi obsoleto, sono ancora diffusi. Tuttavia, non è più possibile incontrarli nei paesi occidentali.
La caratteristica principale dei radiatori in ghisa è la loro aspetto poco attraenteCiò riguarda le grandi dimensioni, la presenza di giunti e l'impossibilità di utilizzarli nelle soluzioni progettuali attualmente in voga.
I radiatori in ghisa possono essere nascosti dietro schermi metallici specialiMa questo, a sua volta, peggiora notevolmente la velocità di riscaldamento dei locali.
I moderni radiatori in ghisa sono realizzati con materiali di qualità superiore, ma il loro aspetto non è paragonabile ad altri tipi di radiatori.
Riferimento. Vale anche la pena notare che c'è Possibilità di ordinare batterie di design in ghisa. Sono vere opere d'arte. È importante capire che per un lavoro del genere dovrai pagare un sacco di soldi.
Pro e contro
Principale vantaggi radiatori in ghisa:
- Elevata resistenza alla corrosione. Ecco perché i dispositivi possono essere utilizzati per oltre mezzo secolo.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Possibilità di utilizzare le batterie in impianti in cui viene utilizzato un refrigerante non molto pulito.
Principale screpolatura radiatori in ghisa:
- Bassa potenza termica (non più del 20 percento).
- La necessità di utilizzare tubi di grandi dimensioni, difficili da nascondere nel muro.
- Impossibilità di riscaldarsi rapidamente.
Caratteristiche
Caratteristiche delle batterie in ghisa:
- energia 110 Watt;
- pressione da 9 a 12 atmosfere;
- il peso (della sezione) spesso raggiunge 8-9 chilogrammi;
- altezza da 370 a 570 millimetri;
- larghezza più spesso trovato all'interno da 60 a 90 centimetri (esistono anche altri modelli più rari).
Produttori
Tra i principali produttori di radiatori in ghisa figurano le seguenti aziende:
- Konner (Russia);
- Guratec (Germania);
- Roccia (Spagna);
- Demir Dokum (Turchia).
Attualmente, i radiatori in ghisa più economici possono essere acquistati per 600 rubli. Non si distinguono per il loro aspetto di design. Batterie che sono più simili a opere d'arte possono costare fino a 2000-3000 rubli.
Radiatori bimetallici
Vari esperimenti volti a creare radiatori di altissima qualità hanno portato alla produzione di batterie realizzate da due tipi di metalliCiò ha reso possibile sfruttare i vantaggi di entrambi i materiali.
Di conseguenza, tali dispositivi hanno guadagnato una popolarità significativa, poiché le loro caratteristiche sono significativamente sono diversi in meglio da fonti di riscaldamento alternative.
La principale differenza del tipo bimetallico maglioni speciali disponibiliI produttori spesso utilizzano come materiali principali acciaio e alluminio.
La parte della batteria meno soggetta a corrosione entra in contatto con il liquido di raffreddamento, mentre gli elementi che trasferiscono meglio il calore all'ambiente entrano in contatto con l'aria.
La parte interna dei radiatori bimetallici contiene solitamente tubi collegati a piastre piatte esterne, che fungono da una sorta di schermo protettivo. Tali dispositivi sono moderni nel loro aspetto. adatto alla maggior parte dei tipi di interni.
Pro e contro
La popolarità dei radiatori bimetallici è dovuta a una serie di qualità positive. Le principali vantaggi:
- Lunga durata di servizio - dai 20 ai 50 anni.
- Elevata robustezza e resistenza agli urti idraulici piuttosto forti.
- Velocità di trasferimento del calore significative, che possono raggiungere fino a 200 W.
- Resistenza alla corrosione. Questo vale anche nei casi in cui viene utilizzato un termovettore di bassa qualità.
- Aspetto gradevole, che ne consente l'utilizzo anche in ambienti dal design moderno.
Per quanto riguarda svantaggi, quindi sono nei radiatori bimetallici non molto:
- Costo relativamente elevato, che supera di parecchie volte il prezzo di altre batterie.
- Alcuni modelli potrebbero essere soggetti a ruggine (ma questa è un'eccezione alla regola generale).
Pertanto, un gran numero di qualità positive dell'utilizzo di radiatori bimetallici hanno reso questi dispositivi alcuni dei più popolari l'ultima volta.
Caratteristiche
Principali caratteristiche tecniche dei radiatori bimetallici:
- livello di trasferimento di calore è nei limiti da 170 a 190 W;
- la forza raggiunge 20-25 atmosfere (alcuni dispositivi possono sopportare letture diverse volte superiori);
- altezza le batterie sono 415-575 millimetri;
- larghezza - da 80 a 100 millimetri;
- il peso non supera 2 chilogrammi;
- la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge 135 gradi Celsius.
Le caratteristiche sopra menzionate dei radiatori bimetallici sono le principali. Oltre a queste, ci sono anche molti altri indicatori, a seconda del modello specifico.
Produttori
Principali marche di radiatori bimetallici:
- Globale (Italia);
- Rifar (Russia);
- Radiatori (Italia);
- Oasi (Germania).
Il costo delle batterie bimetalliche dipende direttamente dal produttore. Alcuni radiatori possono essere acquistati per 1000-2000 rubli, mentre altri richiedono finanziamenti più significativi - da 6000 a 12000 rubli.
Un'opzione insolita: i convettori a pavimento
Per evitare di installare le batterie convenzionali sotto le finestre, molte persone preferiscono installarle nei loro appartamenti e nelle loro case. pavimenti riscaldatiA tale scopo vengono impiegati dei convettori da pavimento, che rilasciano aria calda attraverso aperture praticate nel rivestimento del pavimento superiore.
I convettori a pavimento sono tubi in rame e alluminioAl loro interno scorre l'acqua, che è un refrigerante.
Lo scambiatore di calore può avere entrambi sia sezione rotonda che quadrataParallelamente a questo elemento sono allegati piastre corrispondentiPossono essere realizzati utilizzando alluminio, zinco o acciaioIn questo modo si aumenta la superficie riscaldabile.
Convettori, montato a pavimento, può essere forma angolare o radialeMa allo stesso tempo l'acquirente può ordinare un'ampia varietà di questi dispositivi a seconda delle dimensioni della stanza.
Importante! A pavimento sono chiusi con apposite grate, per questo non c'è libero accesso alla struttura.
Pro e contro
Principale Professionisti convettori a pavimento:
- Possibilità di liberare spazio sotto le finestre.
- Riscaldamento rapido dell'aria.
- Risparmio di risorse energetiche, poiché non è necessario un grande volume di refrigerante.
- Possibilità di installazione in ambienti dotati di finestre panoramiche.
- Costruzione leggera.
- Sicurezza per l'uomo, poiché la temperatura della griglia non supera i 40 gradi Celsius.
I convettori da pavimento hanno le seguenti caratteristiche: screpolatura:
- Difficoltà di installazione.
- La necessità di un monitoraggio costante della pulizia.
- Non può essere utilizzato in stanze con soffitti molto alti.
Caratteristiche
Caratteristiche tecniche dei convettori a pavimento:
- lunghezza può variare da 800 a 3300 millimetri;
- larghezza è nei limiti da 220 a 380 millimetri;
- altezza costituisce da 50 a 250 millimetri;
- lavoro medio pressione non supera 10-15 atmosfere;
- trasferimento di calore il dispositivo è significativo - da 200 a 14000 W;
- la temperatura del liquido di raffreddamento è entro i limiti da 105 a 130 gradi Celsius.
Le caratteristiche del dispositivo sopra menzionate gli hanno permesso di riscaldare grandi spazi.
Produttori
Le principali aziende produttrici di convettori da pavimento sono marchi noti come:
- Verano (Polonia);
- Polvax (Ucraina);
- Mohlenhoff (Germania);
- Jaga (Belgio).
La maggior parte dei convettori a pavimento sono piuttosto costosi. Il loro prezzo più basso parte da 20 mila rubli. I dispositivi più costosi sono: più di 50 mila rubli.
Riscaldamento convettori a battiscopa
I convettori a battiscopa sono diventati una nuova tecnologia per il riscaldamento degli ambienti. non sono quasi diversi dai dispositivi a pavimento, ad eccezione del metodo di installazione.
I dispositivi possono essere entrambi termomeccanico, E termoelettrico.
Il blocco radiatore convettore a battiscopa è costituito da tubi di alluminio, che hanno dimensioni complessive ridotte. Sono collegate tra loro tramite tubi di plastica.
All'esterno del dispositivo sono presenti elementi di fissaggio speciali. doghe verticali in alluminio o ottoneCiò consente un trasferimento più efficiente del calore nella stanza.
L'installazione dei convettori viene effettuata lungo il perimetro del muro nella sua parte più bassa — dove si trovano i battiscopa.
Pro e contro
Principale vantaggi utilizzo di convettori a battiscopa:
- Nessun effetto convettivo.
- Distribuzione uniforme del calore.
- Nessun accumulo di calore sotto il soffitto.
- Installazione rapida.
- Risparmio di risorse poiché non è necessario riscaldare molto il refrigerante.
- Disponibilità di termostati speciali.
- Possibilità di riparazione rapida.
Essenziale screpolatura termosifoni a battiscopa:
- Elevati costi dei dispositivi e della loro installazione.
- Limitazione lunghezza massima un circuito 15 metri.
- Impossibilità di installare finiture decorative.
- L'impossibilità di distribuire una grande quantità di mobili lungo il perimetro della stanza.
Attualmente, i convettori a battiscopa non sono molto comuni.
Caratteristiche
Principali caratteristiche tecniche e funzionali dei convettori a battiscopa:
- riscaldamento del liquido di raffreddamento fino a 85 gradi Celsius;
- altezza - 160 millimetri;
- lunghezza - 1500 millimetri;
- profondità limitato 40 millimetri;
- potenza - da 180 a 270 W;
- la massa non supera 4 chilogrammi.
Le caratteristiche dipendono direttamente dal modello e dal tipo di dispositivo utilizzato.
Produttori
I produttori più noti di convettori a battiscopa sono le seguenti aziende:
- Termia (Ucraina);
- Carrera (Italia);
- Modulo termico (Italia);
I dispositivi convettori a battiscopa più economici possono essere acquistati per 1500-2000 rubli. I dispositivi costosi possono costare da 15 a 20 mila rubli.
Foto delle batterie installate
Foto 1. Radiatori bimetallici Monolith dell'azienda russa Rifar, installati sulla parete sotto la finestra.
Foto 2. Radiatori in acciaio DeLonghi Radel con attacco inferiore all'impianto di riscaldamento.
Foto 3. I convettori installati nel pavimento lungo il perimetro delle finestre panoramiche aiutano a mantenere calda la casa.
Video utile
Il video spiega le regole per la scelta dei radiatori per il riscaldamento: cos'è la pressione di esercizio, come calcolare la potenza termica e qual è il prezzo davvero conveniente.
Conclusione. Come scegliere un dispositivo di riscaldamento?
Attualmente c'è una quantità enorme vari produttori di radiatori e convettori. Questo vale per entrambi aziende russe, E marchi stranieri.
Tutti differiscono per la tipologia dei loro prodotti, per le loro caratteristiche tecniche e hanno i suoi vantaggi e svantaggiEcco perché, prima di acquistare qualsiasi batteria per organizzare un sistema di riscaldamento per i locali, è necessario analizzare tutte le opzioni disponibili sul mercato.
Commenti
Beh, i radiatori tubolari in acciaio scaldano meglio e più a lungo. Anche se ho scelto comunque l'alluminio. Perché quelli in acciaio possono perdere calore dopo un paio d'anni e dovranno essere sostituiti.