Come installare autonomamente il riscaldamento a vapore: istruzioni per l'installazione

Foto 1

Il riscaldamento a vapore ha perso popolarità per il motivo elevato rischio di incidenti. Queste strutture non sono più installate in luoghi pubblici.

Tuttavia, nelle case private questa opzione di riscaldamento è spesso utilizzata. I proprietari di casa preferiscono usare il vapore per molte ragioni. Una di queste è opportunità di risparmio, avendo eseguito personalmente il lavoro di installazione.

Il riscaldamento a vapore è una fonte di calore efficiente

Si tratta di un tipo di struttura che riscalda una stanza, in cui il vettore di calore è il vapore. La differenza tra questo tipo di riscaldamento è efficienza insolitamente elevata, che supera, ad esempio, il sistema idrico 23 volte.

La fonte di calore è caldaia a vapore. La progettazione comprende anche gli apparecchi di riscaldamento: radiatori, tubi (lisci e alettati).

Principio di funzionamento

Foto 2

Si forma nella caldaia vapore caldo che si muove lungo un circuito termico.

Raffreddandosi, il vapore si trasforma in acqua, rilasciando una grande quantità di calore.

Il liquido di raffreddamento si raccoglie gradualmente in un contenitore, da dove viene pompato alla caldaia per la successiva ciclo di riscaldamento e vaporizzazione.

Esistono sistemi in cui la condensa scorre semplicemente verso la caldaia, senza ulteriori dispositivi e contenitori.

Caratteristiche del riscaldamento di una casa privata con il vapore

Il calore fornito dal vapore ha una serie di vantaggi, che attirano l'attenzione dei proprietari parsimoniosi:

  • l'installazione della struttura avrà un costo comparativo poco costoso, anche le riparazioni e la manutenzione non richiedono molto tempo e denaro;
  • attrezzatura non occupa grandi spazi;
  • la stanza si sta riscaldando in pochi minuti;
  • praticamente assente perdita di calore;
  • il calore viene trasferito attraverso tubi e distribuito non solo per convezione, ma anche radiazione;
  • grazie all'efficienza che installano piccolo numero di radiatori e addirittura accontentarsi solo dei tubi.

Grazie all'elevato trasferimento di calore, riducono superficie dei radiatori e diametro delle tubazioni.

Quando si sceglie un sistema di riscaldamento, non bisogna considerare solo i vantaggi.

Foto 3

C'è una fila contro:

  • l'attrezzatura stessa rumoroso;
  • dovrai fare attenzione perché la temperatura dei tubi può variare più di 100 gradi;
  • superfici rete di riscaldamento deve essere chiuso, soprattutto se in famiglia ci sono bambini - per evitare gravi ustioni;
  • ci saranno nella stanza elevata circolazione dell'aria, si instaura un basso livello di umidità, per cui saranno necessarie misure di pulizia e umidificazione dell'aria;
  • in caso di incidente rischio di lesioni gravi - uscirà vapore caldo.

Come farlo correttamente da soli

Se hai competenze e conoscenze idrauliche e sai maneggiare con sicurezza gli utensili elettrici, puoi provvedere autonomamente al riscaldamento a vapore della tua casa.

Per completare il lavoro avrai bisogno di:

  • tubi per la rete di riscaldamento;
  • raccordi, adattatori, rubinetti Mayevsky;
  • dispositivo di riscaldamento;
  • generatore di vapore;
  • dispositivi di controllo.

Attenzione! Per mantenere il progetto ben pensato, vale la pena annotare le idee per il posizionamento elementi, i loro tipi e dimensioni. Questo può essere fatto direttamente sul diagramma.

Il processo si compone di diverse fasi. Per iniziare il lavoro correttamente e, soprattutto, per completarlo con successo, è necessario progettare la struttura. Ciò significa pensare bene ogni metro del circuito di riscaldamento tenendo conto delle elevate temperature delle tubazioni.

Caldaia

Foto 4

Per prima cosa, si calcola la capacità della caldaia a vapore. Per una casa di piccole dimensioni, la capacità è presa come riferimento da 25 kW, piazza più di 200 piazze richiederà già 30.

Se la zona da riscaldare 300 mq e oltre, allora dovresti scegliere i carri armati da 35 kW. Il rapporto di potenza della caldaia è in media 1 kW ogni 10 mq, se il soffitto non più alto di 2,7 m.

Oltre alla potenza, si presta attenzione alla capacità di riscaldare l'acqua per uso domestico.

Importante! La caldaia deve essere collaudata e avere certificatoCiò è necessario per ridurre il rischio di incidenti.

Schema di riscaldamento

Dopo aver determinato il tipo di caldaia, vengono selezionati gli schemi operativi di progettazione:

  • due fili con cablaggio superiore (l'apparecchiatura si riscalda in modo più uniforme, la condensa entra nella caldaia attraverso un tubo separato installato ad angolo);
  • monofilo con cablaggio inferiore (la parte della linea lontana dal serbatoio verrà riscaldata con acqua calda).

Foto 5

La scelta dello schema è determinata da diversi fattori:

  • riscaldato piazza;
  • luogo di installazione della caldaia;
  • numero di installato tubi e radiatori;
  • posizione comoda e sicura tubazioni e installazione di uno scambiatore di calore.

Si tratta di un processo complesso che richiederà tempo e un'analisi attenta delle condizioni esistenti.

Potrebbe interessarti anche:

Materiali per autostrade e radiatori

Le normali tubature utilizzate per l'approvvigionamento idrico non sono adatte. Ai consumatori vengono offerte le seguenti opzioni:

  • acciaio - può resistere ad alte temperature, ma con il tempo arrugginisce;
  • rame - buona conduttività termica, durata e costo;
  • acciaio zincato - non soggetto a corrosione, poco costoso.

L'ultima opzione è considerata ottimale.

Per i radiatori, prima di tutto, considerano ghisa prodotti. Sono durevoli, resistenti agli ambienti aggressivi e alla corrosione. Sono anche adatti acciaio con nervature — per aumentare il trasferimento di calore.

Foto 6

Foto 1. Radiatore in ghisa con alette, modello Prince 640, potenza termica - 399 W, produttore - "Exemet".

Dispositivi di controllo

Blocco di controllo - un elemento necessario, poiché il vapore caldo è un elemento difficile da controllare. Riduttore regola la pressione; quando questa aumenta, la valvola viene attivata.

Il progetto deve includere:

  • lunghezza totale delle tubazioni;
  • posizioni di installazione dei radiatori;
  • punti di diramazione della conduttura;
  • adattatori necessari.

Il progetto viene steso su carta e viene disegnato uno schema tenendo conto delle caratteristiche della casa. Tutti i dettagli e le dimensioni vengono riportati direttamente sul disegno. Con un modello già pronto della futura struttura, si pianifica e si effettua l'acquisto delle attrezzature e degli utensili necessari.

Circuiti fatti in casa facili da ripetere

Se si osservano in dettaglio i materiali del dispositivo di riscaldamento a vapore, diventa chiaro che è possibile riscaldare una casa da solo.

Tubo singolo

Lo schema più semplice è collegamento in serie dei radiatori, che sono collegati all'uscita e all'ingresso della caldaia. Il vapore, raffreddandosi gradualmente, si sposta dall'inizio del circuito verso la caldaia. Parte del meccanismo non è più riscaldata dal vapore, ma acqua calda.

Riferimento! I tubi si trovano Basso, e la temperatura nel primo e nell'ultimo radiatore viene equalizzata collegando pompa di circolazione.

Orizzontale

Questo semplice circuito è adatto per piccola casaSe ci sono molte stanze, sarà necessario accelerare il movimento del refrigerante pompaPer accendere i radiatori in modo variabile, il circuito viene complicato inserendovi bypass (adattatori che escludono alcune sezioni).

Versione verticale di un sistema monotubo

Foto 7

Fornisce calore una casa con due o più pianiPer una casa piccola con una soffitta riscaldata o un sottopavimento caldo, questo è un tipo di profilo adatto. Richiede pochi materiali e la struttura in sé non costa molto.

Ci pensano per ogni piano catena di radiatori, calcolare la quantità di materiale necessaria, tenendo conto dei ponticelli con bypass (ciò contribuirà a rendere più uniforme la temperatura negli ambienti).

Leningrado

Si tratta di una versione più complessa dello schema precedente, che prevede equalizzazione massima della temperatura refrigerante lungo tutta la lunghezza del circuito.

Il principio di funzionamento è quello di distribuire il refrigerante in modo tale che parte si muove, bypassando i radiatori (utilizzando bypass). Per fare ciò, viene posato un tubo sotto di essi, da cui si diramano i rami verso l'ingresso e l'uscita della batteria. Il tratto tra i rami è maglione, che aiuterà a controllare la temperatura nella stanza. Il refrigerante passa direttamente alla sezione successiva del circuito senza raffreddarsi.

Foto 8

In questo modo, la temperatura viene stabilizzata, consentendo un riscaldamento rapido e uniforme dei locali. Questo schema presuppone l'utilizzo di una pompa di circolazione.

I modelli a tubo singolo sono adatti per case private di piccola superficie.

Circuiti a due tubi con distribuzione

Utilizzato in case multi-stanza con ampia superficieCi sono truffe inferiore o superiorePer aumentare l'efficienza della struttura riscaldante viene utilizzata la circolazione forzata.

Installazione fai da te

L'installazione è in corso:

  1. Controllando il diagramma disegnato, creano disegni di disposizione delle tubazioni con dimensioni.
  2. Successivamente si determina quanto segue: posizioni di posizionamento del radiatoreLa posizione ottimale è sotto le finestre.
  3. Il vaso di espansione (per la versione a due tubi) è installato nel punto più alto del meccanismo. Nello schema, il serbatoio è posizionato tra la fonte di calore e i radiatori. Secondo le raccomandazioni degli esperti, il serbatoio va posizionato il più vicino possibile alla caldaia.
  4. Le tubazioni vanno dai radiatori al serbatoio. Si raccomanda di dotare ogni radiatore di una valvola speciale per espellere l'aria ed evitare la formazione di sacche d'aria (Gru di Mayevsky). I tubi vengono collegati agli ingressi e alle uscite. I radiatori vengono collegati uno dopo l'altro, dopodiché il circuito viene chiuso e il tubo viene portato alla caldaia.

    Foto 9

  5. Si consiglia di dotare il contenitore filtroinoltre una pompa di circolazione non guasterebbe.
  6. La caldaia stessa è installata in ripostiglio. Spesso si trova in un garage o in un altro edificio separato.

    Una certa distanza dal generatore di calore non influisce sul riscaldamento, ma con tale posizione si tiene conto della lunghezza aggiuntiva dei tubi.

  7. Su una sezione comoda della conduttura di riscaldamento l'unità di ingresso e di uscita è tagliata. Se è necessario riparare la struttura, oppure al termine della stagione di riscaldamento, il liquido refrigerante viene rimosso dal circuito tramite un'unità.
  8. Al termine dei lavori si procede come segue: esameAnche con una certa competenza in questo campo, è meglio chiedere aiuto a un professionista. Individuerà i difetti del meccanismo, evitando così interventi di riparazione durante la stagione di riscaldamento.

Video utile

Guarda questo video su come trasformare la tua stufa di casa in una caldaia a vapore.

È possibile riscaldare una stufa?

Per ottenere calore dal vapore, utilizzare vari tipi di carburante. Tenendo conto di ciò, vengono prodotte caldaie con caratteristiche costruttive diverse.

Se si suppone l'uso di combustibile solido, allora è incorporato grattugiare, per il gas sono installati bruciatori.

Consiglio! Se l'acqua di raffreddamento nella conduttura viene rilasciata nell'ambiente solo 120 kJ, quindi un chilogrammo di vapore, trasformandosi in acqua, cederà 2 mila kJQuesta differenza mantiene la posizione del progetto del vapore, anche se non è sicura.

Esistono possibilità di alternare l'uso di gas, legna o carbone.

Ma il dispositivo più pratico è considerato un sistema di riscaldamento a vapore basato su stufa esistente. Sono stati sviluppati metodi speciali per convertire i forni al riscaldamento a vapore di case e serre.

Sii il primo!

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!