Combina molti vantaggi! Principi di organizzazione del riscaldamento "Leningradka" in una casa privata
"Leningrado" - il sistema di riscaldamento più semplice, che deve il suo nome al luogo in cui fu inventato (Leningrado).
Lei è un sistema monotubo indipendente, composto da caldaia, radiatori, vaso di espansione e tubazione. L'installazione è semplice e non richiede competenze particolari.
Contenuto
Riscaldamento "Leningradka" in una casa privata
Questo sistema di riscaldamento viene utilizzato il più delle volte nelle abitazioni private. che unisce semplicità, accessibilità e qualità che rendono insignificanti le carenze esistenti.
Foto 1. Schema dell'impianto di riscaldamento di Leningradka con caldaia a combustibile solido e pompa di circolazione.
Peculiarità
Si compone di quanto segue:
- Temperatura dei radiatori di riscaldamento regolabili in ogni singola stanza.
- Poiché le batterie sono collegate in parallelo al tubo, qualsiasi radiatore può essere scollegato o completamente smontato, che non influirà in alcun modo sul funzionamento del sistema.
Vantaggi
"Leningrado" presenta una serie di vantaggi, per i quali viene scelto dai proprietari di case private:
- Facile installazione e lavoro di restauro in caso di malfunzionamento.
- Non sono richieste competenze particolari per l'installazione: una volta capito come fare, chiunque può farlo.
- I tubi vengono posati ovunque, anche sotto il pavimento.
- Materiali e attrezzature disponibili.
- Operazione redditizia.
Screpolatura
Nonostante i suoi vantaggi, il sistema presenta una serie di svantaggi:
- Per la massima efficienza è richiesta alta pressione. A tale scopo viene installata una pompa di circolazione e viene aumentata la temperatura del liquido di raffreddamento.
- Con uno schema orizzontale presentarsi difficoltà nel collegamento del secondo circuito (pavimento caldo).
- Con circolazione naturale i radiatori distanti emettono meno calore a causa del raffreddamento del liquido di raffreddamento e la temperatura all'ingresso è molto più bassa, che all'uscita.
- Bassa efficienza a lunghezze elevate autostrade.
Per l'efficienza e l'uniformità della distribuzione del refrigerante, tubi di diametro maggiore, e questo rovina l'aspetto e comporta un aumento dei costi di riscaldamento.
Tipi di sistemi
Utilizzo di un sistema di riscaldamento monotubo Anche le case a due piani sono riscaldate.
Lei è così è diviso in orizzontale e verticale.
Orizzontale
Il più popolare tubazione. Se la lunghezza della linea principale più di 30 metriÈ preferibile una giunzione orizzontale. I tubi vengono posati sotto il pavimento o sopra di esso lungo le pareti, formando un cerchio e chiudendosi ad anello. Il refrigerante è acqua normale.
Verticale
Fornisce un risultato più efficace: La stanza si riscalda più velocemente. Questa tipologia è adatta per una casa a due piani.
Foto 2. Schema dell'impianto di riscaldamento "Leningradka" con cablaggio verticale. In questo caso è necessaria una pompa di circolazione.
E anche implica l'installazione obbligatoria di una pompa di circolazione. Il tubo principale viene posato all'interno della soffitta ed è ben isolato. I tubi di scarico vengono installati più in basso. Se la casa ha più piani, i radiatori vengono installati uno sotto l'altro.
Attenzione! Il vettore termico solitamente utilizzato è antigelo diluito con acquain modo che non geli in soffitta.
Principio di funzionamento
Si compone di quanto segue:
- Tutti i dispositivi di riscaldamento sono collegati in serie, compresi i pavimenti riscaldati.
- Passa dalla caldaia attraverso il tubo liquido di raffreddamento caldoPassando l'"anello", lui si raffredda gradualmente, in ogni radiatore successivo la temperatura è più bassa rispetto al precedente, e all'ingresso della caldaia la temperatura è molto più bassa rispetto all'uscita.
- L'acqua fredda spinge fuori l'acqua calda e grazie alla differenza di temperatura viene mantenuto il movimento circolare del refrigerante.
Importante! Risolto il problema delle ultime batterie più fredde nella catena installazione di radiatori successivi di superficie più ampia, aumentandone il numero nelle stanze più distanti. Inoltre, si cerca di installare i primi radiatori della catena nelle stanze con la maggiore dispersione di calore (stanze con finestre o esposte al vento).
Circolazione
Se la scelta ricade su uno schema verticale, allora viene selezionato il metodo di circolazione del refrigerante: forzato o naturale.
- Con circolazione naturale Il diametro dei tubi dovrebbe essere più di 2,5 cm. Se i tubi sono in acciaio la resistenza aumenta, quindi è opportuno abbandonarli.
- circolazione forzata È il più diffuso, poiché il diametro dei tubi e altre caratteristiche non lo influenzano. Viene installata una speciale pompa di circolazione che solleva il refrigerante verso l'alto. Anche con un diametro minimo dei tubi, il riscaldamento avviene piuttosto rapidamente.
Calcolo
Per il massimo trasferimento di calore efficiente con il minimo consumo energetico È importante calcolare correttamente l'impianto di riscaldamento.
Per questo devi conoscere la potenza:
- caldaia;
- radiatori e il loro numero in ogni stanza;
- vaso di espansione. Oltre al diametro e alla lunghezza della linea.
Determinazione della capacità della caldaia
Per determinare la capacità dell'impianto di riscaldamento, si calcolano le dispersioni termiche di ogni stanza. Le dispersioni termiche avvengono attraverso il soffitto, il sottotetto, le finestre e le pareti. Per il calcolo si utilizza la seguente formula: L'area (pareti, finestre, soffitti) viene moltiplicata separatamente per il corrispondente coefficiente di perdita per ciascuna di esse. Quindi, il risultato viene sommato e si trae una conclusione sulla capacità dell'impianto caldaia.
Esiste un altro metodo di calcolo più veloce. Sono disponibili raccomandazioni per la potenza specifica della caldaia a seconda della regione.
Il calcolo viene effettuato secondo la formula Wк = Wуд x S/10; dove: Wк — potenza della caldaia; Legna — potenza specifica consigliata.
Dopodiché è possibile disegnare uno schema di riscaldamento e selezionare i radiatori.
Calcolo della potenza dei radiatori e della loro quantità
Il numero di radiatori e le sezioni in essi contenute dipendono dalla superficie della stanza, dalla dispersione termica, che è influenzata dai materiali delle pareti e dalla presenza di finestre.
Calcola il volume della stanza: V=S*h, dove è l'area e l'altezza dei soffitti.
Per 1 metro quadrato sono necessarie case in mattoni per una temperatura confortevole 0,034 kW. L'energia termica necessaria per il riscaldamento della stanza si calcola moltiplicando 0,034 per volume.
Successivamente, seleziona un radiatore, calcola la potenza di una sezione e dividi il risultato precedente per la sua potenza. Quindi, calcolare il numero richiesto di sezioni.
Determinazione del diametro e del materiale del tubo
Uno dei punti principali nel calcolo dei parametri per la Leningradka è determinazione del diametro del tubo per la massima efficienza.
Per la circolazione naturale necessario grande "passaggio". In questo caso il sistema di tubazioni è chiaramente visibile. Con circolazione forzata Per bilanciare il circuito, i tubi nelle diverse sezioni possono avere diametri diversi.
Per determinare quale materiale utilizzare per i tubi, calcolare resistenza idraulica in ogni sezione e confrontarlo. Questo viene fatto utilizzando formule che tengono conto dei seguenti fattori: rugosità, curve e lunghezza delle tubazioni, collegamento (tramite rubinetto, raccordo a T, dispositivo di bilanciamento).
Successivamente si determina la perdita di calore. tenendo conto della resistenza. A tal fine sono necessari dati sul diametro esterno del tubo, sullo spessore della parete, sulla velocità di alimentazione e sul consumo di acqua.
Volume del vaso di espansione
Per il calcolo sono necessari i dati sulla quantità di refrigerante circolante. Il vaso di espansione ha un volume di 110 volumi di liquido. La quantità di refrigerante viene calcolata utilizzando la formula W = π (D2/4) L, tenendo conto del diametro interno del tubo e della lunghezza dell'intera linea.
Riferimento. Chiunque può calcolare un sistema monotubo da solo manualmente O utilizzando programmi professionali e semplici per l'utente medio.
Installazione
Se il sistema orizzontale viene installato sotto il pavimento, è necessario isolare le tubazioni per ridurre la dispersione termica. Sopra il pavimento, questo non è necessario. L'installazione del sistema prevede quanto segue:
- Installazione di una caldaia, e da esso, lungo il perimetro della stanza si stanno posando i tubi e si chiudono ad anello.
- Hanno tagliato dentro nella caldaia in un angolo linea di alimentazione.
- In questa sezione si installano vaso di espansione.
- L'ultimo collegare i radiatori.
Foto 3. Collegamento dei radiatori di riscaldamento al sistema Leningradka. I tubi sono collegati alla parte inferiore dei dispositivi.
Il sistema verticale è montato in modo simile, è dotato di una pompa di circolazione. I radiatori sono installati uno sopra l'altro e su ciascuno di essi sono installati dei bypass, in modo che in caso di malfunzionamento sia possibile chiudere l'acqua, scollegare la batteria dall'impianto ed effettuare le riparazioni.
Esistono due possibilità per collegare i radiatori con un bypass: inferiore e diagonale.
Consigli per il riscaldamento con Leningradka in casa
Per una circolazione senza ostacoli del liquido refrigerante, l'alimentazione Il tubo è installato leggermente inclinato. Questa condizione è rispettata sia per il tipo orizzontale che per quello verticale (altrimenti l'acqua ristagnerebbe nel montante).
I radiatori vengono installati allo stesso livello uno dopo l'altro per il collegamento orizzontale e uno sopra l'altro per il collegamento verticale; Gru Majevskij per rimuovere l'aria dal sistema.
Video utile
Guarda un video che parla degli errori nel sistema di riscaldamento monotubo "Leningradka".
Riassumiamolo
"Leningradka" è un sistema di riscaldamento comodo e pratico, collaudato nel tempo, per le abitazioni private. facile da installare e utilizzare, e anche facilmente riparabile senza costi significativiSi tratta di una soluzione economica ed efficace che soddisfa il requisito fondamentale di "qualità-prezzo".