Non hai la possibilità di acquistare l'attrezzatura? Puoi realizzare uno scambiatore di calore per il riscaldamento di una casa privata con le tue mani.

Foto 1

Alloggio in una casa privata a periodo autunno-inverno Impossibile senza un sistema di riscaldamento. Solo che crea un microclima favorevole nella stanza.

Lo scambiatore di calore gioca un ruolo importante nella sua progettazione. In una casa privata non se ne può fare a meno. Grazie al dispositivo, il calore viene fornito anche alle stanze più remote. C'è diversi tipi di questo dispositivo, ognuno dei quali ha i suoi punti di forza e di debolezza.

A cosa serve uno scambiatore di calore per il riscaldamento di un'abitazione privata?

Uno scambiatore di calore è un dispositivo che trasferisce il calore dal generatore al refrigeranteNelle abitazioni private, vengono solitamente utilizzati dispositivi di superficie. Grazie a questi scambiatori di calore, il calore viene trasferito direttamente attraverso le pareti dell'unità.

Installazione nella caldaia

Il dispositivo fornisce massima efficienza nelle caldaie a gas, elettriche e altre, funzionanti a combustibile solido. All'interno del dispositivo di riscaldamento, installano tubi serpentiniQuando il combustibile inizia a bruciare nella caldaia, il dispositivo si riscalda. Di conseguenza, il refrigerante circola in tutto il sistema, trasferendo calore all'ambiente e tornando alla serpentina.

Foto 2

Foto 1. Scambiatore di calore a flusso continuo in acciaio per la caldaia Vitopend 100, produttore "Viessmann".

Se il dispositivo di riscaldamento principale utilizzato nella casa non è una caldaia, ma cottura al forno, quindi l'uso di uno scambiatore di calore è rilevante anche se l'edificio ha una superficie ampia. La stufa non riscalda il cottage a causa della sua bassa potenza. Per questo motivo, un bobinaRiscalda il liquido di raffreddamento a temperature elevate e questo calore viene distribuito in tutta la casa tramite i radiatori.

Tipi a seconda del materiale

A seconda del materiale di fabbricazione, esistono dispositivi in ​​ghisa e in acciaio. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi.

Ghisa

Foto 3

Il vantaggio principale dei dispositivi realizzati in ghisa è lunga durata di servizio.

Il materiale non si corrode a contatto con l'acqua, quindi il dispositivo dura a lungo.

Lo svantaggio del prodotto in ghisa è maggiori requisiti per le apparecchiature a gas. Questo perché la zona compresa tra la parte calda e quella molto calda del dispositivo è una zona vulnerabile, dove spesso si formano delle crepe nel metallo.

Aiuta a prevenire il verificarsi di difetti vampate di calore dispositivo. Questa procedura rimuove i depositi nelle aree vulnerabili dello scambiatore di calore.

All'interno dell'apparecchio è presente un punto in cui l'acqua calda incontra l'acqua fredda, ovvero la zona in cui il refrigerante ritorna allo scambiatore di calore dall'impianto di riscaldamento. Questa è la zona a rischio per il verificarsi di corrosione a bassa temperaturaPer ridurre il rischio di ruggine, sulla linea di ritorno del dispositivo è installata una valvola miscelatrice a tre vie.

Acciaio

Questi scambiatori di calore sono i più comuni. Ciò è dovuto alla semplicità di lavorazione del materiale e al loro prezzo accessibile. I prodotti in acciaio sono particolarmente apprezzati negli apparecchi di riscaldamento domestico.

Foto 4

Principali qualità del materiale:

  • Maggiore forza. In questo modo lo scambiatore di calore viene protetto da danni meccanici.
  • PlasticaQuesta proprietà impedisce che si formino crepe sul dispositivo quando viene riscaldato.

Screpolatura:

  • Tendenza alla formazione di ruggineLa corrosione si verifica sia all'interno che all'esterno del dispositivo, riducendone la durata utile.
  • Scambiatore di calore in acciaio aumenta il consumo di carburanteCiò è dovuto all'ispessimento delle pareti del dispositivo e all'aumento delle dimensioni della bobina durante la fabbricazione del dispositivo. I produttori sono costretti a effettuare tali manipolazioni per aumentarne l'inerzia.

Varietà per progettazione

A seconda della loro posizione, gli scambiatori di calore possono essere interni o esterni.

Esterno

Foto 5

Si trova vicino caminoSi tratta di un contenitore che "circonda" il camino. Il riscaldamento del liquido refrigerante avviene grazie al calore che i prodotti rilasciano durante la combustione.

Una sezione del tubo che rimuove i prodotti della combustione è posizionata all'interno del contenitore. Dietro tali scambiatori di calore più facile da curareSono facili da smontare per la disincrostazione e l'eliminazione dei difetti.

Interno

Questo è un contenitore situato dentro il forno, direttamente sopra il focolare. Il dispositivo è facile da installare, ma se è necessario decalcificarlo o eliminarne i difetti, potrebbero sorgere dei problemi.

Potrebbe interessarti anche:

Installazione in un forno a mattoni

Nel forno è installato uno scambiatore di calore per aumento del trasferimento di calore dispositivo di riscaldamento.

Se il forno non ha uno scambiatore di calore, il refrigerante viene distribuito in modo non uniformePer questo motivo, la temperatura dell'aria sarà alta nei pressi della fonte di calore e bassa nei luoghi più remoti.

Se si collegano i radiatori alla stufa e si versa acqua in tale sistema, il funzionamento del dispositivo sarà paragonabile al funzionamento caldaia a combustibile solido. Qui vengono riscaldati anche l'acqua, le pareti e i condotti del fumo. Quando la stufa viene accesa, il vettore termico si sposta dalla serpentina alle batterie e, una volta spento il fuoco, preleva energia dalle pareti riscaldate.

Riferimento! Lo scambiatore di calore riduce la superficie utile del focolare. Ciò comporta la necessità monitorare la combustione del carburante e aggiungere carburante più spessoLa soluzione al problema è la corretta disposizione del circuito dell'acqua e il suo rapporto con le dimensioni del focolare.

Vantaggi

Vantaggi:

  • Scambiatore di calore facile da produrre e installare con le tue mani.
  • Il calore nella stanza è fornito la fornace stessa e il refrigerante, distribuiti tra le batterie.
  • Il dispositivo funziona da qualsiasi tipo di combustibile solido.
  • Attraente aspetto.

Regole per la produzione e l'installazione fai da te

Foto 6

Nonostante l'ampia scelta di modelli di fabbrica nei negozi specializzati, gli utenti preferiscono realizzare i dispositivi con le proprie mani.

Ciò non sorprende, perché la produzione indipendente consente di tenere conto delle dimensioni il forno in cui è installato il prodotto e il volume del focolare.

Il dispositivo è fatto di tubi attraverso i quali si muove il liquidoLo svantaggio di questo design è la possibilità che il liquido raggiunga l'ebollizione durante il riscaldamento intensivo. Per evitare che ciò accada, i professionisti consigliano l'utilizzo di tubi di grande volume.

L'acqua bolle anche a causa di un movimento debole. Questo problema si verifica a causa di installazione errataPer evitarne la formazione, è stata installata una stazione di pompaggio. L'unità fa circolare l'acqua in modo intensivo, impedendone il ristagno.

I forni a legna sono realizzati in metallo 2,5 mm di spessore. La base del dispositivo è due contenitori: quello superiore a forma di cilindro e quello inferiore a forma di rettangolo. I tubi collegano entrambi i serbatoi. Il diametro dei tubi dipende dalle dimensioni del focolare e dalla superficie della stanza. La distanza tra i tubi deve essere minima. Tutti i componenti sono saldati tra loro.

Procedura di installazione:

  • capisce parte della muratura;
  • nel focolare su una base preparata in precedenza il dispositivo è fisso;
  • è in corso posa di mattoni, in cui sono lasciati due fori per i tubi di costruzione;
  • quando la muratura è pronta, il dispositivo collegato all'impianto di riscaldamento.

Importante! Dopo la saldatura, l'installazione e il riempimento con acqua, viene controllato forza Dispositivo. A tale scopo, la struttura viene riempita con aria compressa. La pressione è controllata da un manometro.

Se le cuciture non perdono, il dispositivo pronto all'uso. Se durante la prova si verifica una perdita d'acqua tra le cuciture, l'acqua viene scaricata e riutilizzata. sigillante.

Caratteristiche di utilizzo su un tubo del camino

Lo scambiatore di calore è fissato anche al tubo del camino in modo che parte del calore non ha lasciato il sistema con il fumoe veniva utilizzato per riscaldare il liquido di raffreddamento.

Foto 7

Tali dispositivi vengono utilizzati in piccole stufe presenti nei bagni o nelle case estive.

Lo scambiatore di calore sul camino non è in grado di riscaldare una stanza di grandi dimensioni, ma la potenza è sufficiente per un paio di batterie. Il dispositivo è installato non solo per il riscaldamento, ma anche per la produzione di acqua calda.

La struttura è realizzata con un tubo di grandi dimensioni con un diametro di 500—700 millimetri Un carro armato fatto di realizzato in acciaio inossidabile. Al centro del dispositivo viene fissato un tubo verticale, il cui diametro corrisponde alla dimensione del camino, e nella parte inferiore e superiore vengono fissati due rami mediante saldatura.

Attenzione! Poiché lo scambiatore di calore sottrae calore ai prodotti della combustione, questi si raffreddano rapidamente all'uscita. Ciò porta a riducendo il tiraggio nel camino e rallentando la combustione del combustibile.

Stufa per sauna con scambiatore di calore

Uno scambiatore di calore per il riscaldamento viene installato non solo negli edifici residenziali, ma anche nei bagni. Questo dispositivo presenta caratteristiche specifiche:

Foto 8

  • il dispositivo serve contemporaneamente per il riscaldamento e per il riscaldamento del liquido di raffreddamento;
  • il dispositivo può essere posizionato direttamente nel bagno turco, nello spogliatoio o nel bagno;
  • dispositivo facile da installare anche da un maestro non professionista;
  • scambiatore di calore riscalda rapidamente l'acqua;
  • il dispositivo è utilizzato in bagni diversi;
  • il dispositivo ha lunga conservabilità.

Raccomandazioni generali per l'installazione

Il rispetto delle regole di fabbricazione e installazione garantisce un funzionamento affidabile e duraturo dell'impianto di riscaldamento e aiuta ad evitare numerosi problemi:

  • contorni di supporto del dispositivo non sono fissati alle pareti con attacchi fissi;
  • Si consiglia nella progettazione utilizzare tubi di rame, poiché questo materiale è plastico e ha una buona conduttività termica;
  • sezione trasversale della conduttura — non meno di un pollice.

Video utile

Guarda il video per scoprire come realizzare uno scambiatore di calore fai da te.

Svantaggi dei dispositivi fatti in casa

Gli scambiatori di calore fatti in casa per la caldaia presentano degli svantaggi:

  • dispositivo riduce il tempo di ritenzione del calore forni;
  • assenza automatico controllo del riscaldamento dell'acqua;
  • se nessuno vive nella casa durante l'inverno, allora l'acqua nei tubi si congeleràe l'intero sistema di riscaldamento non funzionerà.

Se lo scambiatore di calore è realizzato correttamente e installato nell'impianto di riscaldamento, la casa sarà sempre calda e il dispositivo durerà per decenni.

Leggi anche

Commenti

  1. Izlor
    A causa dei prezzi elevati, ho deciso di realizzare lo scambiatore di calore da solo, fortunatamente ho l'attrezzatura necessaria. L'ho installato nella mia dacia. L'ho saldato in metallo, prima ho fatto uno schema e ho calcolato tutto per 11 atmosfere. Ho realizzato la serpentina con un tubo di rame per condizionatori. Ho preso il nove. L'ho installato e ho persino notato risparmi significativi e un'elevata efficienza.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!