E lasciatevi sfuggire il freddo! Riscaldamento a vapore in un'abitazione privata: cos'è, principi di funzionamento
Il riscaldamento a vapore è un sistema chiuso progettato per riscaldare gli ambienti.
È costituito da componenti interconnessi: caldaia di riscaldamento, tubi di alimentazione del vapore e apparecchi di riscaldamento (radiatori).
Contenuto
Il principio di funzionamento del riscaldamento a vapore in una casa privata o in campagna
Il riscaldamento dell'ambiente avviene tramite vapore, che circola gradualmente nel sistema per circolazione naturale o forzata. trasferisce il calore attraverso i tubi ai dispositivi di riscaldamentoDurante il movimento, il vapore si raffredda e la condensa risultante ritorna alla caldaia di riscaldamento attraverso il tubo di “ritorno”.
Foto 1. Diagramma del riscaldamento a vapore. Il movimento del vapore caldo è mostrato in rosso e la condensa risultante è mostrata in blu.
I principali vantaggi del riscaldamento a vapore:
- beneficio economico;
- elevata capacità termica;
- sicurezza operativa.
I principali svantaggi del riscaldamento a vapore:
- installazione e funzionamento che richiedono molta manodopera (per alcuni tipi di sistemi);
- la necessità di monitorare costantemente il funzionamento del generatore di calore;
- L'installazione di un impianto di riscaldamento è possibile solo durante la costruzione di una casa o durante importanti ristrutturazioni.
Errori di base nell'assemblaggio di un sistema
Durante l'installazione di un sistema di riscaldamento a vapore, a volte vengono commessi degli errori che portano all'installazione sistema di riscaldamento inefficiente o non sicuro.
Selezione errata della potenza della caldaia di riscaldamento
Scegliere una caldaia a bassa potenza non ti permetterà di riscaldare i locali a una temperatura confortevole.
Un dispositivo con una potenza sovrastimata a causa di una serie di caratteristiche tecnologiche porterà ad un significativo riducendo la durata di vita del sistema.
Scelta affrettata e poco ponderata della progettazione dell'impianto di riscaldamento
Il desiderio di risparmiare sull'installazione di un impianto di riscaldamento porta spesso a scegliere l'opzione più semplice e meno costosa. Il risultato di tali "risparmi" è spesso l'installazione di un modello tecnicamente non riesce a riscaldare tutte le stanze della casa ai livelli desiderati.
Importante! È meglio scegliere un modello di sistema di riscaldamento dopo una conversazione con specialisti.
Scelta errata del sistema di rimozione del fumo
Molto spesso, clienti e installatori installano un sistema di scarico fumi senza tenere conto della rosa dei venti in una determinata zona, pertanto:
- il fumo risulta essere il risultato finale a casa del cliente o a casa di un vicino;
- sulla facciata (tetto) della casa del cliente o della casa del vicino sarà la condensa si deposita (con successivo congelamento) e fuliggine.
Tipi di impianti di riscaldamento
Gli impianti di riscaldamento a vapore si dividono in base alle loro caratteristiche in chiusi e aperti, a tubo singolo e a doppio tubo.
Aperto e chiuso
Sistema di riscaldamento a vapore aperto differisce da quello chiuso nel suo principio di funzionamento.
In un sistema aperto La circolazione dell'acqua avviene grazie a processi termodinamici naturali: l'acqua riscaldata in una caldaia crea una "pressione" che dirige l'acqua calda attraverso il sistema.
Foto 2. Schema di un sistema di riscaldamento a vapore aperto. Qui, liquido e vapore si muovono per processi naturali.
Una volta raggiunto il punto più alto, l'acqua entra in un vaso di espansione aperto, solitamente installato in soffitta, si raffredda e attraverso la linea di ritorno ritorna alla caldaia di riscaldamento.
In un sistema chiuso Si verifica una circolazione forzata dell'acqua. L'acqua riscaldata in un serbatoio di riscaldamento ermeticamente chiuso si muove attraverso il sistema con l'ausilio di una pompa di circolazione a una determinata pressione, finendo infine in un vaso di espansione costituito da da 2 metà arrotolate insieme: In una metà entra l'acqua, mentre nell'altra metà viene pompato azoto dal produttore, che serve a raffreddare l'acqua che entra nel vaso di espansione.
Le differenze nel principio di funzionamento si riflettono negli schemi degli impianti di riscaldamento aperti e chiusi:
In un sistema aperto La caldaia di riscaldamento viene installata nel punto più basso dell'impianto, quindi l'acqua viene "distribuita" attraverso tubi di grosso spessore con un numero minimo di curve e collegamenti ai radiatori degli ambienti riscaldati e al vaso di espansione, per poi tornare alla caldaia attraverso i tubi di ritorno. Tenendo conto del naturale processo di evaporazione dell'acqua dal vaso aperto della caldaia, il luogo di installazione della caldaia è legato alla fonte di possibile reintegro dell'acqua evaporata.
In un sistema chiuso Oltre alla caldaia, alle tubazioni che alimentano l'acqua ai radiatori, al vaso di espansione e al tubo di scarico di ritorno, è presente anche una pompa di circolazione, che crea pressione nell'impianto. Tuttavia, a differenza di un sistema aperto, la posizione della caldaia e del vaso di espansione non è di fondamentale importanza.
La cosa principale è questa sequenza di movimento ciclico dell'acqua.
Considerando che l'acqua viene fornita a pressione costante, vengono utilizzati tubi di diametro relativamente piccolo con un numero qualsiasi di curve e raccordi.
Ognuno sceglie il proprio sistema, ma gli esperti consigliano di installare un sistema aperto. solo in piccoli locali a un piano (principalmente nei cottage estivi). Ma negli edifici spaziosi e a più piani è meglio valutare l'opzione di installare un sistema di riscaldamento di tipo chiuso.
Cablaggio monotubo e bitubo, come funzionano
In base al tipo di cablaggio, gli impianti di riscaldamento si dividono in: tubo singolo e doppio.
Principio di funzionamento
In un sistema monotubo, il vapore proveniente dalla caldaia di riscaldamento sale fino al punto più alto dell'impianto di riscaldamento attraverso la tubazione principale e poi passa sequenzialmente verso il basso attraverso tutti gli elementi (radiatori) del sistema.
Nella versione a due tubi, il liquido di raffreddamento circola attraverso due linee principali:
- attraverso un tubo, il vapore dalla caldaia viene fornito ai radiatori;
- Attraverso un altro tubo la condensa ritorna alla caldaia.
Schemi elettrici
A verticale Nel diagramma, il/i montante/i principale/i è/sono installato/i verticalmente e quando orizzontale — orizzontalmente.
Con una disposizione a due tubi, diventa possibile connettersi a un livello di una colonna montante principale contemporaneamente diverse sottoreti "semi-autonome".
Caldaie a vapore: a gas, elettriche, a legna e altre
Uno dei componenti principali di un sistema di riscaldamento a vapore è una caldaia di riscaldamento. La caldaia è selezionata in modo sufficientemente energia e tenendo conto delle capacità finanziarie personali.
Calcolo della potenza
Esiste opzione semplice per il calcolo della potenza qualsiasi tipo di caldaia per il riscaldamento di un'abitazione privata:
- Nel caso di acquisto di una caldaia sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria, si considera il valore medio 0,138 kW/m2 vicino a una stanza con altezza del soffitto 2,5-2,7 metri e moltiplicato per la superficie totale dei locali della casa.
- Per stanze con soffitti più alti 2,7 metri viene utilizzato un coefficiente di "altezza del soffitto", pari all'altezza del soffitto ÷ 2.7.
- Si applica poi un coefficiente “regionale”, che tiene conto delle peculiarità delle condizioni climatiche di una determinata regione.
Coefficienti per le regioni della Russia:
- regioni meridionali - 0,85;
- la zona media fino agli Urali - 1,1;
- la latitudine da Mosca agli Urali è 1.3;
- Siberia - 1,5;
- regioni settentrionali - 2.0.
- Il valore finale viene arrotondato al numero intero più vicino (ad esempio, 8,3 e 8,9 sono arrotondati a 9).
Esempio di calcoli tenendo conto dei coefficienti:
Casa nella zona di Krasnodar con una superficie di 130 metri2 e altezza del soffitto 2,7 - 0,138 kW/m2 (valore medio) × 130 metri2 (superficie della casa) × 0,85 (coefficiente "regionale").
Combustibile per caldaie
A seconda del tipo di combustibile, le caldaie a vapore si dividono in:
- per quelli elettrici (collegati alla rete elettrica o alimentati da un generatore);
- per il gas (collegato alla rete del gas o alimentato da una bombola);
- per combustibili solidi (principalmente alimentati a legna o carbone);
- carburante liquido (funziona con gasolio, benzina o olio motore esausto);
- pellet (lavorazione di granuli di legno - pellet);
- per caldaie combinate (caldaie che possono funzionare con due tipi di combustibile).
Per caldaie elettriche Si caratterizzano per la semplicità d'uso e l'elevata sicurezza operativa, oltre a essere ecocompatibili. Tuttavia, la dipendenza diretta dalla rete elettrica è piena di conseguenze: qualsiasi incidente sulla linea elettrica può lasciare l'abitazione senza riscaldamento.
Un'opzione leggermente più economica è quella di installare un sistema caldaie a combustibile liquido.
Tcaldaie per riscaldamento a combustibile solido ancora più economico da gestire, ma laborioso da mantenere: la rimozione delle ceneri e il caricamento del nuovo combustibile vengono eseguiti ogni 6-8 ore.
Caldaie a pellet — è una novità relativamente costosa che sta rapidamente guadagnando popolarità tra i proprietari di case. Grazie all'impiego di tecnologie moderne, l'utilizzo di pellet di legno è ecologico ed economico, e il funzionamento della caldaia è estremamente automatizzato.
Caldaia a gas — il tipo di caldaia più economico e diffuso. Nonostante la sua installazione venga effettuata solo previo ottenimento di un'autorizzazione speciale e durante il funzionamento sia necessario osservare scrupolosamente le misure di sicurezza antincendio, le caldaie a gas sono facili da usare e piuttosto affidabili.
Materiale dello scambiatore di calore
Acciaio — il materiale più comune per la realizzazione di scambiatori di calore nelle caldaie economiche.
È un materiale economico e facile da lavorare. Tuttavia, Presenta anche alcuni gravi svantaggi:
- L'elasticità provoca la formazione di crepe sulla superficie dell'acciaio dolce quando esposto ad alte temperature per lunghi periodi di tempo.
- L'acciaio è soggetto a corrosione.
Ma per quanto riguarda la durata e l'affidabilità scambiatori di calore in ghisa Senza dubbio: la ghisa è praticamente inattaccabile dalla corrosione. Tuttavia, quando si utilizzano scambiatori di calore in ghisa, è necessario evitare un riscaldamento non uniforme e l'ingresso di acqua molto fredda dalla linea di ritorno alla caldaia.
Per quanto riguarda le caldaie elettriche, qui l’acqua viene riscaldata da un “elettrodo”, che si trova in dispositivi economici grafite o acciaio (acciaio inossidabile) e nei modelli costosi (elite) - titanio.
Caratteristiche degli apparecchi a legna, la loro efficienza
Efficienza del lavoro le caldaie "a legna" dipendono da:
- Solo da usare legna da ardere di latifoglie a basso tenore di ceneri (idealmente quercia o faggio).
- Dalla posizione le alette del termostato: la valvola chiusa conduce a una significativa riduzione dell'efficienza della caldaia.
Attenzione! calo della temperatura dello scambiatore di calore fino a 55 °C Porta all'accumulo di cenere umida. La cenere accumulata ostruisce lo scambiatore di calore e i gas iniziano a penetrare nella stanza. monossido di carbonioInoltre, i processi di corrosione causati dalla condensa riducono notevolmente la durata della caldaia.
- Da disponibilità piccolo circuito di miscelazione acqua di ritorno, che protegge la superficie dello scambiatore di calore dalla corrosione a bassa temperatura e facilita la separazione della condensa dalla resina.
Foto 3. Caldaia a legna per riscaldamento a vapore. Abbastanza spesso utilizzata in questo tipo di impianti di riscaldamento.
Video utile
Guarda un video che parla degli impianti di riscaldamento monotubo.
Qualche parola in conclusione
Indipendentemente dal tipo di caldaia a vapore, è meglio installarla in una stanza separata, ben ventilata e dotata di camino.
Ciò non solo proteggerà le altre stanze dalla contaminazione con fuliggine e fumo, ma contribuirà anche a eliminare il contatto diretto tra bambini piccoli e persone con disturbi mentali e la caldaia.
È severamente vietato utilizzarlo tecnicamente caldaia e sistema di riscaldamento dell'acqua calda difettosi.
Solo il pieno rispetto di tutte le norme operative e di sicurezza garantirà funzionamento massimo a lungo termine ed efficiente del sistema riscaldamento a vapore (acqua).
Commenti
Le nostre batterie sono in metallo-plastica, con cui l'intero sistema funziona correttamente, riscaldando bene l'ambiente. La pompa distribuisce uniformemente il calore e, di conseguenza, l'energia.