Anche un'auto ha bisogno di un riscaldamento di qualità! Modi efficaci per riscaldare un garage

Stai visualizzando la sezione Garage, situato nella sezione grande Riscaldamento.

Foto 1

Riporre l'auto in un garage caldo durante l'inverno elimina molti problemi.

Vetro pulito, avviamento del motore facile, manutenzione e riparazione facili prolungherà la vita dell'auto e preserverà la salute del proprietario dell'auto.

In un garage caldo e ventilato la carrozzeria dell'auto durerà molto più a lungo.

Chi ama riparare l'auto nelle lunghe serate invernali sa che metallo e gomma diventano fragili al freddo e le riparazioni sono spesso complicate da bulloni rotti o plastica crepata. Temperatura positiva in garage. permette di lavorare comodamente e senza problemi.

Riscaldamento generale del garage

Foto 2

Riscalda comodamente il garage da una centrale termica o da un impianto di riscaldamentoIl proprietario non si preoccupa del combustibile e il riscaldamento viene mantenuto senza il suo intervento.

Il riscaldamento generale è ideale per officine di riparazione auto, parcheggi coperti e garage per auto di valore.

Collegare il garage a centrale il sistema è conveniente, se si trova vicino a un'abitazione o alla rete di riscaldamento. Il vantaggio principale di questo metodo è la possibilità di mantenere una certa temperatura nel garage durante tutta la stagione di riscaldamento.

Ma ci sono anche degli svantaggi:

  • Rischio di congelamento delle batterie fuori stagione o durante i lavori di riparazione.
  • Grandi perdite di energia nella rete di riscaldamento.
  • Costo relativamente elevato.
  • Per collegarsi alla rete comunale sarà necessario ottenere l'autorizzazione e installare un contatore di calore.

Sistemi autonomi

Il più delle volte, un garage deve essere dotato di un proprio sistema, indipendente da fonti energetiche esterne. Secondo necessità, riscaldamento autonomo Succede:

  • Permanente. Il garage è riscaldato 24 ore su 24, in questo caso, per risparmiare denaro, il garage è isolato.
  • Periodico. Se hai bisogno di calore solo per un'ora o due. Adatto a garage freddi, i costi di installazione sono minimi.

Foto 3

Il vantaggio di un sistema di riscaldamento autonomo è indipendenza da fonti energetiche esterne. Adatto se non è necessaria una temperatura positiva costante nel garage.

Svantaggi di un sistema autonomo:

  • Possibilità di congelamento dell'acqua nelle batterie.
  • Costi del carburante, della sua ricerca, lavorazione, stoccaggio.
  • Tempo e sforzi vengono spesi bruciando carburante.
  • Aumento del rischio di incendi.

Tipi

Per riscaldare un garage, viene consumata una certa quantità di energia. Questa può essere ottenuta bruciando carburante, un vettore energetico. Indipendentemente dal tipo di combustibile, l'impianto di riscaldamento può essere:

  • Locale. Il riscaldamento dell'aria avviene bruciando il carburante. Viene spesso utilizzato per riscaldare rapidamente un garage durante i lavori di riparazione.
  • Centrale. Il calore viene catturato e distribuito uniformemente in tutto il garage. Esistono sistemi con circolazione di liquido refrigerante attraverso tubi e radiatori, e sistemi di riscaldamento con condotti dell'aria. È eccellente per mantenere una temperatura costante. È preferibile utilizzare un antigelo non congelante a base di glicole etilenico come refrigerante anziché acqua.
  • MistoPer risparmiare denaro, il sistema centrale mantiene una temperatura positiva e, se c'è bisogno di riscaldare rapidamente l'aria, entra in gioco una stufa a legna o un bruciatore a gas in ceramica.

Il gas naturale come combustibile

Foto 4

Se è possibile collegare la linea principale del gas al garage, una soluzione conveniente sarebbe installazione di una caldaia a gas e di un sistema di riscaldamento a gravità aperto con batterie.

È meglio usare l'antigelo come refrigerante a base di glicole etilenico — anche se la temperatura scende sotto lo zero o se manca la corrente, il sistema non subirà danni.

Lo svantaggio di un sistema del genere — costi elevati di apparecchiature e installazione, nonché difficoltà di allacciamento alla rete del gas. La caldaia deve essere installata in un locale isolato ed è richiesta la ventilazione forzata.

Se è disponibile solo gas liquefatto in bombole, è meglio organizzare riscaldamento localeUna potente pistola termica a gas può aumentare la temperatura dell'aria in un garage standard in pochi minutiSe non hai bisogno di tanta potenza, è meglio usare un bruciatore in ceramica. Non brucia ossigeno, è sicuro e multifunzionale. Tuttavia, un grosso svantaggio è l'elevato rischio di esplosione dovuto alla possibilità che polvere e vapori di carburante si accumulino nel garage, bruciando ossigeno e polvere nella stanza.

L'opzione di riscaldare con una fiamma libera di un bruciatore a iniettore non è la migliore per un garage. Una fiamma libera brucia rapidamente l'ossigeno, con conseguenti perdite di carburante. può rappresentare un rischio di incendio.

Attenzione! L'uso di cannelli, bruciatori a gas e altre fonti di calore con fiamme libere non è consentito durante i lavori di verniciatura e la riparazione dell'impianto di alimentazione. Apparecchiature a combustione di gas. deve essere posizionato in una stanza isolata e ventilata!

Potrebbe interessarti anche:

Riscaldamento con elemento riscaldante elettrico

L'uso dell'elettricità si distingue per un'ampia varietà di metodi e tecniche di riscaldamento. Il riscaldamento elettrico può essere permanenti e periodici. Per organizzarlo non è necessaria una stanza isolata.

Soluzioni tecniche per il riscaldamento continuo tramite energia elettrica.

  • Sistema di riscaldamento a gravità chiuso con caldaia elettrica, sistema di tubazioni e radiatoriPermette di distribuire il calore uniformemente nella stanza, ideale per riscaldare più box e garage a più piani. Svantaggi: costi elevati di apparecchiature ed elettricità, vantaggi: sicurezza e affidabilità del sistema.
  • Collegamento di convettori, termoconvettori, pannelli ceramici. Il vantaggio è la sicurezza e la facilità di collegamento, nonché la possibilità di distribuire il calore in tutta la stanza. Lo svantaggio è la necessità di posare i cavi elettrici lungo le pareti, con conseguente aumento del rischio di incendio.

Foto 5

Foto 1. Convettore elettrico installato in garage. Dovrebbe esserci una presa nelle vicinanze per collegare il dispositivo alla rete elettrica.

  • Riscaldamento con pistola ad aria elettrica o riscaldatori a spirale. Adatto per organizzare il riscaldamento periodico. Vantaggi: riscaldamento rapido della stanza, non brucia l'aria. Svantaggi: aumento del rischio di incendio dovuto all'accumulo di vapori di carburante, aerosol o polvere.
  • Utilizzo di pellicole a infrarossi sul soffitto o sulle pareti del garage. Vantaggio: calore uniforme, non occupa spazio. Svantaggio: aumento del rischio di incendio, isolamento fragile, possibilità di danneggiare le piste riscaldanti.

Gli elementi riscaldanti sono:

  1. In volo. La resistenza del filo è progettata per mantenere una determinata temperatura sulla superficie del dispositivo.
  2. Quelli d'acqua. Data la loro elevata potenza, si bruciano se accese in aria e sono dotate di dispositivi di fissaggio sigillati in fabbrica.

Come realizzare una stufa con le tue mani

Foto 6

Gli elementi riscaldanti vengono utilizzati per riscaldare un garage da vari elettrodomestici industriali o domestici. Tra gli elementi riscaldanti domestici, quelli più diffusi sono quelli dei bollitori elettrici, degli scaldabagni e delle lavatrici.

Sono collegati a batteria in ghisa tramite una spina standard, tenendo conto della potenza e della sezione del filo.

Una sezione di un radiatore in ghisa standard emette 0,1-0,3 kW/ora di calore, Il numero di sezioni viene selezionato in base alla potenza dell'elemento riscaldante. È preferibile che il riscaldatore sia posizionato lungo l'intera lunghezza della batteria.

La batteria si sta caricando 85% olio per trasmissione o antigelo, il tappo è avvitato. Il resto 15% l'aria funge da vaso di espansione.

Attenzione! Durante l'esecuzione di lavori di installazione elettrica ricordatevi della sicurezza! Tutti i cavi sono collocati in scatole di protezione, le torsioni sono presenti solo nella scatola di distribuzione. Sezioni dei cavi non corrette possono causare incendi.

Su un riscaldatore fatto in casa da una batteria la messa a terra deve essere collegataè meglio installare un interruttore differenziale all'ingresso della corrente elettrica in casa.

Riscaldamento tramite stufa a legna

Il riscaldamento a legna viene utilizzato per il riscaldamento periodico del garage. La più semplice stufa a legna in metallo è quella a pancia in giù. riscalderà l'aria in mezz'ora, la radiazione infrarossa proveniente dalle pareti calde riscalda gli oggetti. Questo sistema è da tempo utilizzato dai proprietari di garage, apprezzato per la sua semplicità e versatilità. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi:

  1. Difficoltà nello stoccaggio e nella preparazione del carburante.
  2. Riscaldamento non uniforme nell'area del garage. Farà caldo vicino alla stufa, ma freddo nell'angolo più lontano dietro l'auto.
  3. Aumento del rischio di incendio dovuto alle pareti e al camino caldi.

Risolvere queste carenze È possibile dotare il garage di un impianto di riscaldamento.

Foto 7

Foto 2. Stufa a legna per riscaldare il garage. L'apparecchio funziona a legna, quindi è necessario organizzare lo spazio per riporlo.

Sistema di riscaldamento basato su una caldaia con circuito idraulico

La stufa è installata all'esterno del garage, in una stanza separata. Le batterie sono posizionate lungo le pareti e i tubi sono installati ad angolo.

Una stufa a legna è una semplice stufa in metallo. È costituito da due camere. — un cassetto raccogli-cenere con griglia e focolare. Il tubo del camino corre il più possibile all'interno della stanza per aumentare l'asportazione del calore. Il più delle volte, una stufa a pancia è ricavata da un pezzo di un vecchio tubo di grosso diametro o da una bombola del gas.

Sulla stufa è montato uno scambiatore di calore. In pratica, ci sono tre opzioni:

  1. Camicia d'acqua attorno al focolare. È difficile da produrre, ma ideale in termini di dissipazione del calore. Ha un "nucleo freddo", il legno non brucia completamente, producendo molto fumo e fuliggine.
  2. Scambiatore di calore costituito da tubi posti all'interno del focolare. È molto più facile da realizzare utilizzando tubi e curve idrauliche. L'efficienza è inferiore, ma il sistema funziona correttamente.
  3. Scambiatore di calore di tipo revolver sul camino. Un'ottima soluzione è isolare le pareti della stufa con un materiale isolante ignifugo. La legna brucia a temperature elevate e il liquido refrigerante nel "revolver" viene rapidamente riscaldato dai gas in uscita. Alta efficienza, ma richiede l'installazione di una pompa di circolazione: il riscaldamento del liquido refrigerante avviene al livello più basso possibile.

Questo sistema di riscaldamento riempirà il tuo garage di calore in modo rapido, uniforme e sicuro. È importante monitorare la sicurezza antincendio: il passaggio del camino attraverso il tetto deve essere isolato termicamente, davanti al focolare deve essere posato materiale non combustibile e vicino alle pareti dietro la stufa deve essere installato uno schermo termoisolante.

Foto 8

Foto 3. Una stufa a legna installata in un garage. È collegata a un circuito idraulico, che permette di riscaldare l'ambiente in modo uniforme.

Video utile

Guarda un video che spiega i principi del riscaldamento di un garage tramite una caldaia elettrica.

Quale sistema di riscaldamento per garage scegliere

Le possibilità sono molteplici. Per effettuare una scelta, prendiamo in considerazione i seguenti parametri:

Foto 9

  1. Disponibilità e costo della fonte di calore.
  2. Costo dell'attrezzatura.
  3. Modalità riscaldamento.
  4. Rispetto delle norme di sicurezza.
  5. Facile da installare e utilizzare.

In base ai compiti e tenendo conto delle caratteristiche dei locali, scegli l'opzione di riscaldamento appropriata. Chi è impegnato e ha bisogno di un'auto calda al mattino farebbe meglio a installare un riscaldamento centralizzato a gas o elettrico.

Chi ama le riparazioni rare in garage può cavarsela con una pistola ad aria compressa a gas o elettrica o con una stufa a legna. Chi trascorre molto tempo in garage può installare un sistema di riscaldamento a legna.

Per ridurre i costi di riscaldamento, Pensate a un isolamento efficace e a una ventilazione adeguata.

Articoli della sezione Garage

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!