Metodi economici e sicuri per creare il riscaldamento in garage con le tue mani

foto 1

Un garage non è solo un posto dove riporre un'auto, ma anche laboratorio e luogo di ritrovo per gli uomini.

Installare un sistema di riscaldamento per il garage da soli non è difficile. I più efficaci sono i riscaldatori a gas, elettrici o una stufa tradizionale. Forniscono un riscaldamento sufficiente e sicuro da usare.

Impianto di riscaldamento con raffreddamento ad acqua

foto 2

Il principio di funzionamento di qualsiasi circuito idraulico si basa sul trasferimento di energia termica dalla caldaia o dal forno ai radiatori di riscaldamento. Il liquido viene mosso tramite una pompa o mediante metodo di convezione.

È costituito dai seguenti elementi:

  • scambiatore di calore per il riscaldamento dell'acqua;
  • tubazioni principali;
  • pompe di circolazione;
  • batterie o registratori metallici;
  • vaso di espansione;
  • valvola di pressione, rubinetti di scarico e filtro.

Il refrigerante utilizzato è acqua addolcita o antigelo a base di glicole etilenico.

Come farlo in modo rapido ed economico?

Non è difficile realizzare un sistema di riscaldamento dell'acqua per un garage con le proprie mani. Per farlo, avrai bisogno di calcolare la potenza della batteria richiesta per il garage e la potenza termica dell'elemento riscaldante. Per l'impianto di riscaldamento dell'acqua, utilizzare:

  • elementi riscaldanti elettrici;
  • caldaia elettrica o caldaia a combustibile solido;
  • una stufa a legna con scambiatore di calore nel focolare;
  • forno a olio esausto;
  • economizzatore sulla canna fumaria della stufa.

foto 3

Foto 1. Una caldaia a olio esausto è adatta per il sistema di riscaldamento dell'acqua di un garage.

La caldaia elettrica più semplice per un garage è facile, economica e veloce da realizzare da un tubo di diametro 100-150 millimetri, posizionati verticalmente. Sono installati all'interno Elemento riscaldante e due tubi dell'acqua.

Dopo aver scelto il posto per la caldaia o la stufa in garage, si procede alla posa dei tubi per i radiatori. È preferibile prendere i tubi da polipropilene (metallo-plastica) - non arrugginiscono, sono facili da installare e collegare. Le batterie di riscaldamento nel garage sono posizionate sulle pareti, lasciando una piccola fessura per la circolazione dell'aria. Nel punto più alto, è presente una valvola per lo spurgo dell'aria.

Sistema a circuito singolo Funzionerà senza una pompa aggiuntiva, grazie alla convezione termica. Uno schema più complesso richiederà una pompa di circolazione. Il vaso di espansione non permetterà all'aria di entrare nel sistema quando il livello del liquido scende a causa dell'evaporazione naturale.

Attenzione! Si sconsiglia l'utilizzo di sistemi aperti con antigelo nel garage a causa di fumi nocivi di glicole etilenico.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi del riscaldamento dell'acqua in un garage:

  • foto 4

    temperatura costante confortevole;
  • mantiene caldo a lungo dopo lo spegnimento;
  • assenza di cenere, polvere e sporcizia;
  • facilità d'uso e la possibilità di accensione automatica;
  • Grazie all'uso di antigelo, il sistema è utilizzabile tutto l'anno.

Contro:

  • l'acqua ghiaccia in inverno e distrugge tubi e radiatori;
  • possibilità di perdite;
  • complessità di installazione e sigillatura del circuito;

Riscaldamento a gas dei garage

I gasdotti non sono disponibili ovunque, ma se esistesse una tale opportunità, non esisterebbe alternativa a questo combustibile in termini di costi ed efficienza. In alcuni casi è possibile utilizzo di gas importato in bombole.

Tipi di caldaia

Sono disponibili sistemi di riscaldamento a gas per garage 3 tipi:

  • caldaie a gas con bruciatore nel focolare e scambiatore di calore per liquido refrigerante;
  • convettori a gas, utilizzando direttamente l'energia della combustione del carburante in una camera speciale;

foto 5

Foto 2. Riscaldatore a infrarossi a gas da pavimento, installato lontano da liquidi infiammabili.

  • impianti a gas infrarossi.

Importante! Non è possibile realizzare autonomamente apparecchiature per tale riscaldamento. Tutte le unità e le parti devono avere origine di fabbrica ed essere certificati.

Il dispositivo di una caldaia a gas a convezione è costituito da una camera di combustione con un convettore incorporato e uno speciale doppio camino che espelle i prodotti della combustione nel tubo. Grazie al sistema di prese d'aria, fornitura di ossigeno al sito di combustione e l'energia termica viene distribuita in tutta la stanza.

I moderni impianti a gas sono dotati di termostato e controllo automatico della temperatura. Grazie a questo, il consumo di combustibile si riduce. fino a 0,5–1 litro all'ora. Limitazione dell'altezza del soffitto - 3 metriA quote più elevate, le masse d'aria si mescoleranno peggio.

La caldaia è installata lontano da liquidi e materiali infiammabili. Il posizionamento può essere montato a parete o a pavimento. La bombola del gas viene posizionata all'esterno del garage, in un apposito armadio, e sulla conduttura principale del gas deve essere installata una valvola di intercettazione.

Potrebbe interessarti anche:

Pro e contro

foto 6

Vantaggi del gas per il riscaldamento:

  • alta efficienza;
  • basso costo;
  • compattezza l'intera installazione;
  • elevata potenza termica subito dopo l'accensione;
  • sicurezza delle caldaie di fabbrica;
  • facilità d'uso e mobilità.

Svantaggi delle stufe a gas:

  • la necessità di conformarsi maggiori precauzioni;
  • presso installazioni aperte i prodotti della combustione entrano nell'aria circostante;
  • difficoltà nel riempimento continuo delle bombole;
  • Alcuni modelli necessitano di elettricità.

Dall'elettricità

Tutti i riscaldatori da garage che utilizzano l'elettricità funzionano secondo il principio di una caldaia elettrica o di un elemento riscaldante a infrarossi. Le caldaie sono disponibili in 3 tipi: Elementi riscaldanti, elettrodi, induzione. Sono collegati al circuito di riscaldamento dell'acqua e vengono utilizzati esclusivamente per il riscaldamento del liquido di raffreddamento. Un sistema di questo tipo è particolarmente adatto. per un utilizzo continuo a lungo termine.

I pannelli a infrarossi sono installati sulle pareti e sul soffitto del garage. Emettono calore in uno spettro invisibile all'occhio umano e iniziano a riscaldarsi immediatamente dopo l'accensione. Questi elementi, così come i termoventilatori, sono ideali. adatto per rare visite in garage per riparazioni.

foto 7

Foto 3. Un riscaldatore a infrarossi da soffitto in un garage, alimentato elettricamente, riscalda la stanza subito dopo l'accensione.

Installare autonomamente una caldaia elettrica o dei pannelli a infrarossi non è complicato. Sono preselezionati in base alla potenza. Per 1 metro quadrato un minimo di 0,1 kW, e per un garage standard circa 3 kW potenza termica.

Quando si installano dispositivi di riscaldamento elettrico vale una regola: più fonti meno potenti riscaldano una stanza meglio di una sola grande.

Importante! L'uso non è consentito dispositivi fatti in casa e "capre", sono loro che spesso causano gli incendi.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi del riscaldamento elettrico:

  • foto 8

    facilità di installazione;
  • efficienza molto elevata pari al 98-99%;
  • compattezza della caldaia e dei pannelli;
  • utilizzando l'accensione automatica aiuterà a risparmiare energia elettrica;
  • non è necessario alcun camino;
  • nessun prodotto di combustione;

Gli svantaggi sono correlati con prezzi elevati dell'elettricità e l'instabilità della sua fornitura alle cooperative di garage. Un sistema del genere non può essere definito completamente autonomo.

Il modo più conveniente ed economico per installarlo da soli

Il modo più semplice ed economico per riscaldare un garage è con un normale stufa a pancia in metalloSono venduti in negozio, ma puoi realizzarli tu stesso con materiali di scarto. Si riscaldano con legna da ardere, carbone, scarti di legno.

foto 9

Per la produzione è necessaria la lamiera spessore da 3 mm oppure un barile di dimensioni adeguate, angoli in acciaio, rinforzo, canna fumaria spessa. Attrezzi: saldatrice, smerigliatrice, trapano.

L'ordine delle azioni è il seguente:

  1. Tagliamo il foglio in pezzi vuoti per il fondo e le pareti, e nel barile abbiamo praticato dei fori per la porta, il cassetto della cenere e il tubo. Il fondo è realizzato con il metallo più spesso in modo che non bruci.
  2. Saldiamo la struttura risultante. Contemporaneamente, installiamo griglie o un reticolo di rinforzo. Saldiamo le gambe al corpo. La stufa a botte può essere posizionata sia orizzontalmente che verticalmente.
  3. Installiamo porte e una valvola sul camino.
  4. Installazione del camino in posizione. Sigilliamo il giunto o lo saldiamo lungo il perimetro. Diametro del tubo non meno di 12 cm per garantire una buona trazione e lo spessore delle pareti 3-5 millimetri alla base. La parte superiore del camino può essere realizzata in materiale sottile, la sua altezza complessiva dovrebbe essere 4 metri e oltre.

Una stufa a legna in ghisa si riscalda rapidamente e si raffredda altrettanto rapidamente. Per aumentarne leggermente l'efficienza, vengono saldati degli schermi alle pareti laterali o scambiatore di calore sul camino. È possibile anche ricoprire la stufa con dei mattoni.

Professionisti Le stufe panciute sono realizzate con combustibile economico e sono facili da realizzare. Presenta molti altri svantaggi: problema con la legna da ardere e la cenere, necessità di aggiungere regolarmente combustibile, riscaldamento non uniforme, rischio di incendio.

Requisiti

foto 10

Il sistema di riscaldamento del garage si differenzia dal sistema di riscaldamento dell'abitazione, è caratterizzato da:

  • affidabilità e facilità di manutenzione;
  • adattabilità agli sbalzi di temperatura;
  • capacità di funzionare indipendentemente dall'elettricità;
  • raggiungere rapidamente la modalità termica impostata;
  • risparmio e possibilità di utilizzare carburante a basso costo.

Isolare il soffitto, le pareti e le porte del garage con qualsiasi materiale adatto aiuterà a trattenere il calore e a ridurre i costi di riscaldamento del garage. La ventilazione è essenziale Per rimuovere la condensa e mantenere il microclima. Per la riparazione e la manutenzione dell'auto in inverno, la temperatura è più che sufficiente. 10–15 °C.

Attenzione! Un buon sistema di scarico in un garage riscaldato da una stufa a legna e da una stufa a liquido è un'importante misura di sicurezza. È ridotto rischio di avvelenamento da monossido di carbonio.

Video utile

Il video mostra passo dopo passo il procedimento per assemblare una stufa a legna fatta in casa per un garage.

Come scegliere un dispositivo?

Le opzioni considerate sono ben lungi dall'essere le uniche fonti di calore in garage. Caldaie a olio esausto, caldaie a combustione prolungata e stufe sono diventate molto diffuse.

foto 11

La maggior parte dei dispositivi di riscaldamento più semplici sono facili da realizzare in casa, anche con una minima esperienza di saldatura e lavorazione dei metalli.

Dovranno essere acquistate caldaie e apparecchiature a gas - la sicurezza dipende da questo, e non lesinano su questo.

La scelta viene fatta in base a condizioni operative e la disponibilità di una fonte di combustibile o elettricità a basso costo. Anche il costo di installazione e montaggio è importante: per utilizzi rari, sono sufficienti una piccola stufa in garage o pannelli a infrarossi a parete.

Sii il primo!

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!