Riscaldamento senza problemi! Utilizzo di una caldaia elettrica in garage: principi di funzionamento del dispositivo, installazione
Organizzare il riscaldamento in un garage senza impianto di riscaldamento centralizzato può essere un compito tutt'altro che banale se non si affronta la questione in modo creativo.
Scegliere il sistema di riscaldamento ottimale consente di creare condizioni normali per l'avviamento dell'auto E eliminare l'umidità in eccesso nella stanza.
Caldaia elettrica montata nel garage, può risolvere il problema di mantenere una temperatura confortevole 24 ore su 24 e garantire un riscaldamento ininterrotto sia in estate che in inverno.
Tipi di caldaie elettriche per il riscaldamento di un garage
La caldaia elettrica non richiede installazione, manutenzione e un gran numero di permessi per la sua installazione. Quando si sceglie un dispositivo tenere conto del principio di funzionamento e delle limitazioni associate.
Caldaie elettriche installate nei garage, Differiscono nel modo in cui il liquido di raffreddamento viene riscaldato e nella loro struttura interna:
- Elementi riscaldanti Caldaie. Sono costituite da un contenitore isolato termicamente con una resistenza tubolare interna. Gli svantaggi sono: riscaldamento indiretto del liquido refrigerante, grandi perdite di calore e lunghi tempi di funzionamento dell'unità.
- Elettrodo caldaie. Dispositivi di questo tipo utilizzano due elettrodi che modulano un campo elettromagnetico alternato con una frequenza 50 Hz, che fa muovere gli ioni di sale disciolti nel refrigerante, garantendo un riscaldamento quasi istantaneo del refrigerante. Efficienza energetica 40% in più, rispetto alle caldaie a resistenza. Lo svantaggio è l'utilizzo di una grande quantità di sale nell'impianto di riscaldamento.
- Induzione Caldaie. Utilizzano un campo elettromagnetico alternato generato da un nucleo di rame, che crea correnti parassite di Foucault, riscaldando il metallo. Questo, a sua volta, trasferisce calore al liquido circolante. Le caldaie a induzione producono un riscaldamento indiretto del liquido di raffreddamento. Hanno una lunga durata e sono economicamente vantaggiose rispetto ai dispositivi con elementi riscaldanti.
Riferimento. Per caldaie elettriche dei tipi elencati ci sono pro e contro, di cui bisogna tenere conto quando si sceglie il modello più adatto per una stanza specifica.
Come fare una scelta?
Nella scelta di una caldaia elettrica, Oltre alle caratteristiche di progettazione, si tiene conto di quanto segue: il suo costo, le caratteristiche operative, il nome del produttore e la potenza richiesta.
Tra i dispositivi disponibili sul mercato, I più costosi sono gli elementi riscaldanti e quelli a induzione modelli. Il costo stimato è 25-50 mila rubli. I modelli meno costosi sono rappresentati dalle caldaie ad elettrodi, il loro acquisto costerà circa 9-15 mila rubli.
Elettrodi economici Le caldaie presentano svantaggi significativi legati all'uso di sale nel liquido di raffreddamento e all'impossibilità di aggiungere antigelo nel sistema. Questo, a sua volta, ne limita l'utilizzo ai soli locali riscaldati in modo permanente.
Foto 1. Caldaia elettrica a elettrodi (dispositivo nero) collegata all'impianto di riscaldamento.
Elementi riscaldanti Le caldaie sono progettate per mantenere un riscaldamento minimo del refrigerante, impedendo al sistema di congelare quando arriva il freddo.
Induzione Le caldaie funzionano con qualsiasi liquido refrigerante, compreso l'antigelo, garantendo il funzionamento del sistema anche in condizioni di freddo estremo.
Le migliori marche caldaie elettriche da garage, presentate sul mercato da produttori esteri e nazionali:
- Elementi riscaldanti caldaie: EVAN EPO, Elvin EVP, Delsot EVP, Resurs EVPM, Novel EVOS, Teplotech EVP.
- Elettrodo: Modelli Galan VULKAN e OCHAG.
- Induzione: Modelli SAV SPEC e PROF.
dispositivi di fabbricazione russa vincere in termini di rapporto qualità-prezzo ottimale.
Una caldaia con elemento riscaldante economico costerà circa 9-15 mila rubli., e la sostituzione programmata dell'elemento riscaldante dopo 5-6 anni il suo lavoro costerà solo 1,5-2 mila rubli.
Il calcolo della potenza necessaria nella scelta di una caldaia elettrica viene effettuato in base alla zona riscaldata del garage, tenendo conto delle riserve necessarie in caso di forti gelate.
La formula per il calcolo della potenza è la seguente: 1 kW = 10 mqCiò significa che con la superficie del garage 20 mq. sarà necessaria una caldaia per 2 kW. La riserva per le gelate intense è solitamente costituita dadal 15 al 20%, pertanto la scelta ottimale sarebbe un dispositivo con una potenza 3 kW.
Regole per l'utilizzo di una caldaia elettrica in un garage
Le regole operative includono:
- Quando si utilizza il riscaldamento elettrico dell'acquaPenso che sia importante isolare il più possibile le strutture di chiusura e i cancelli, per evitare la perdita di calore nella stanza. Ciò darà fino al 40% di risparmio elettricità spesa per il riscaldamento.
- Si consiglia l'utilizzo nell'impianto di riscaldamento. liquido antigelo, questo permetterà di uscire dal garage senza riscaldare, senza dover svuotare il liquido di raffreddamento dall'impianto.
- È meglio installarlo in garage radiatori industriali con design antivandalismo per un funzionamento più sicuro.
- Si consiglia di installare una ventola vicino al radiatore. per migliorare la circolazione dell'aria e riscaldare più uniformemente la stanza.
Dove può essere posizionato il dispositivo?
Requisiti di sicurezza antincendio, presentate per l'installazione di caldaie elettriche nei garage, prescrivono:
- La superficie minima dei locali deve essere non meno di 6,5 mq, e l'altezza del garage non meno di 2 metri.
- È necessario che la caldaia sia posizionata a distanza dalla parete non meno di 1 metroPer evitare l'accensione, non collocare materiali infiammabili nelle vicinanze del dispositivo.
- È necessario realizzare una barriera sul pavimento dove è installata la caldaia. fondotinta durevole resistente al calore.
- Il luogo di installazione della caldaia non è regolamentato in modo rigido.È più sicuro posizionarlo in una zona della stanza che escluda interferenze non autorizzate nel funzionamento dell'apparecchiatura. È inoltre necessario che la caldaia e le sue tubazioni siano facilmente accessibili per agevolare l'installazione e la manutenzione.
Collegamento del dispositivo
Riscaldare l'acqua nel sistema di riscaldamento del garage sopra i 70 gradi Celsius non è necessario, quindi è meglio realizzare il circuito di riscaldamento chiuso, con circolazione naturale del refrigerante senza vaso di espansione, con 2-3 prolunghe di tubi di diametro maggiore, che porta ai radiatori del riscaldamento.
Foto 2. Schema di un sistema di riscaldamento di tipo chiuso che utilizza una caldaia a induzione elettrica.
Secondo la legge della convezione termica il serbatoio della caldaia è installato con l'elemento riscaldante rivolto verso il bassoIn questo caso, il liquido refrigerante riscaldato sale lungo il circuito, uscendo dalle colonne montanti di distribuzione, e il suo posto viene preso dal liquido refrigerante raffreddato, proveniente dal circuito dal basso verso l'elemento riscaldante, creando la circolazione necessaria nel sistema.
Per l'installazione dell'impianto di riscaldamento viene solitamente utilizzato tubo saldato in acciaio inossidabile diametro pari a quello dei tubi di scarico e di ingresso della caldaia. Per la saldatura dell'impianto di riscaldamento, è preferibile rivolgersi a uno specialista con esperienza in questo tipo di lavori e dotato della propria attrezzatura di saldatura per garantire la qualità di tutti i collegamenti.
Importante! Nel collegamento di una caldaia elettrica è necessario seguire le norme e le disposizioni stabilite in SNiP, PUE, istruzioni per l'attrezzatura e raccomandazioni dell'Autorità di vigilanza elettrica.
Installazione di una caldaia con capacità di fino a 8 kW Le norme interpretano questo come installazione di uno scaldabagno domestico.
Quando si fornisce alimentazione al dispositivo, utilizzare un filo con una sezione trasversale adatta alla corrente e alla potenza.
Il collegamento della caldaia elettrica al quadro di alimentazione in ingresso viene effettuato tramite un dispositivo di corrente residua (RCD) (ad eccezione delle caldaie a elettrodi), proteggendo dalle scosse elettriche e tramite un interruttore automatico separato che protegge l'apparecchiatura dai sovraccarichi di corrente.
L'uso di un circuito di messa a terra è obbligatorio, collegato direttamente al corpo caldaia.
Attenzione! Quando si collega una caldaia elettrica con una potenza superiore a 8 kW è richiesta un'alimentazione trifase per l'apparecchiatura. Collegamento delle apparecchiature elettriche tensione 380 V Solo uno specialista autorizzato a svolgere il lavoro in questione ha il diritto di eseguirlo.
Malfunzionamenti delle caldaie elettriche
I problemi più comuni includere:
- Il dispositivo non si spegne. Il malfunzionamento è solitamente causato dal surriscaldamento del sensore di temperatura della caldaia. Se l'apparecchiatura non è in garanzia, il problema può essere risolto smontando e pulendo i contatti del sensore, oppure sostituendolo.
- Caldaia "fa rumore", il suono è simile all'acqua che bolle. Questo rumore è segno di aria nell'impianto di riscaldamento. L'installazione di una valvola di sfiato automatica aiuterà a eliminare l'aria in eccesso.
- Caldaia "fa rumore", il suono è frammentario e ricorda uno scoppiettio. Questo suono indica solitamente un problema con la resistenza della caldaia, che deve essere sostituita.
- Il dispositivo non si accende. La causa più comune è il guasto di qualche componente elettronico della caldaia. In questo caso, sarà necessario l'intervento di un tecnico qualificato.
Video utile
Guarda un video che illustra le caratteristiche del riscaldamento di un garage tramite una caldaia elettrica.
Conclusione
Riscaldare un garage con una caldaia elettrica presenta vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono facilità d'uso, nessun problema di carburante e meno — il costo piuttosto elevato dell’elettricità utilizzata per riscaldare i locali.
I migliori modelli di caldaie elettriche disponibili sul mercato includono: ZOTA 6 Econom (6 kW, 9 mila rubli) con una garanzia di 5 anni e tre livelli di potenza, economico ed economico
Foto 3. Caldaia elettrica Zota 6 Econom nella sua confezione. Il dispositivo è perfetto per riscaldare i garage.
Electromash EVPM-4.5 (4,5 kW, 3,9 mila rubli), variazione graduale della potenza nell'intervallo 30—100%; e anche estremamente affidabile e di alta qualità Protherm Skat 9 KR 13 (35 mila rubli, 9 kW) con nove livelli di potenza e riscaldamento rapido di una stanza di grandi dimensioni 1,5-2 ore.