Creare comfort e intimità in casa: diverse opzioni per riscaldare con le proprie mani

foto 1

Il riscaldamento autonomo è un sistema che fornisce il riscaldamento dell'aria e dell'acqua per creare un microclima confortevole In un appartamento, in una casa privata. Il vettore di calore è aria, gas, acqua o vapore.

La linea principale viene posata utilizzando uno schema a circuito singolo e doppio. Considerata la facilità di installazione e la reperibilità dei materiali, molti artigiani eseguono l'installazione autonomamente. rispettando le norme e i regolamenti dello SNiP.

Criteri per la scelta di un sistema di riscaldamento

Considerata la facilità di installazione e la reperibilità dei materiali, molti artigiani eseguono l'installazione da soli, osservando Norme e regolamenti SNiP.

Tipo di carburante

foto 2

Per riscaldare autonomamente un'abitazione privata è necessario tenere conto della disponibilità di combustibile, delle condizioni climatiche e della dispersione termica dell'edificio. Riscaldamento a gas principale è considerata la soluzione più comoda.

Alternativa - gas liquefatto, alimentato tramite un serbatoio di gas e che consente l'installazione di una canna fumaria compatta e di una piccola caldaia.

Sostituire il gas:

  • combustibile liquido, che consente di automatizzare il funzionamento della caldaia e di garantire la disponibilità di una fonte energetica.
  • Elettricità — un'opzione di riscaldamento ecologica, sicura e silenziosa. Sarà necessario un cablaggio separato in grado di sopportare la potenza. 9 kWrete trifase 380 V. Una stanza ben isolata viene riscaldata tramite un convettore elettrico o un emettitore a infrarossi.
  • Combustibile solido, che richiede la predisposizione di uno spazio di stoccaggio (ripostiglio o edificio) per legna da ardere, pellet, carbone, coke e la sopportazione della formazione di fuliggine, carbonio e di frequenti pulizie.
  • Opzioni combinate riscaldamento.

Selezione dell'attrezzatura

Prima di installare il riscaldamento, è necessario scegliere attrezzatura necessaria.

Caldaia

Caldaia - elemento principale sistema di riscaldamento, refrigerante per riscaldamento (acqua, antigelo). Le unità a gas sono richieste sul mercato russo: a parete (con una capacità fino a 100 kW) e modelli da pavimento, aperti e chiusi, convenzionali e a condensazione.

Le attrezzature autonome forniscono alta efficienza, facilità di manutenzione, durata di vita superiore 15 anniTuttavia, per l'installazione della caldaia è necessario ottenere dei permessi.

foto 3

Foto 1. Una caldaia elettrica murale per un sistema di riscaldamento autonomo è installata in una stanza non gassificata.

Le apparecchiature elettriche vengono utilizzate principalmente in aree non gassificate. Le caldaie a elettrodi, a induzione e con elementi riscaldanti sono compatte, semplici e sicure da usare. Non richiede l'installazione di un camino, offrono la possibilità di realizzare un impianto di riscaldamento con cablaggio inferiore e superiore.

Sono disponibili opzioni a pavimento e a parete, con regolazione della potenza graduale e fluida. La potenza dell'apparecchio di riscaldamento è compresa nell'intervallo 2–60 kW.

Dispositivi di riscaldamento a combustibile liquido e modelli a combustibile solido indipendente da fonti energetiche esterne ed economico. Lo svantaggio è la necessità di consegna, stoccaggio del carburante e manutenzione frequente.

Metodo di circolazione del refrigerante

foto 4

Gli schemi principali di riscaldamento standard prevedono circolazione naturale e forzata refrigerante.

Opzione gravità si basa sulle leggi della termodinamica: all'uscita della caldaia si crea un'alta pressione, il liquido riscaldato attraversa i circuiti con una pressione minima, perdendo temperatura.

Il liquido di raffreddamento raffreddato ritorna al dispositivo di riscaldamento. Il sistema funziona esclusivamente sull'acquaL'antigelo evapora rapidamente.

circuito chiuso Include tubi collegati ermeticamente, radiatori, vaso di espansione e pompa. La circolazione avviene in modo forzato. Riscaldandosi, il liquido aumenta di volume, la valvola del vaso di espansione si apre, rimuovendo l'umidità in eccesso.

L'acqua raffreddata o l'antigelo vengono pompati nuovamente nella caldaia. Mantenere la stabilità funzionamento di un sistema di riscaldamento chiuso Fornisce limiti di pressione preimpostati.

Tubi

Per il riscaldamento autonomo viene solitamente utilizzato 4 tipi di tubi:

  1. Acciaio I tubi sono caratterizzati da robustezza, affidabilità e resistenza a temperature estreme. Lo svantaggio è la formazione di corrosione interna e la necessità di utilizzare la saldatura per l'installazione.
  2. Metallo-plastica I tubi hanno assorbito le migliori caratteristiche di due materiali: una base liscia, la conservazione delle caratteristiche originali, la resistenza all'usura (50 anni), assenza di statica, dilatazione lineare. I prodotti sono uniti con colla adesiva, che garantisce giunzioni resistenti ed elastiche.
  3. Rame i contorni sono i più affidabili, la durata è lunga fino a 50 anniGli svantaggi sono l'elevato costo del materiale e la complessità dell'assemblaggio della condotta di riscaldamento.
  4. Polipropilene I tubi hanno un aspetto esteticamente gradevole ma possono resistere ai carichi di temperatura fino a 70 gradi.

foto 5

Foto 2. I tubi in polipropilene destinati agli impianti di riscaldamento sono in grado di resistere a carichi ad alta temperatura.

Potrebbe interessarti anche:

Radiatori

Prestare attenzione alla selezione radiatori affidabili e di alta qualità. La gamma è ampia:

  • Batterie in alluminio sono rappresentati da una scelta di opzioni fuse ed estruse. I principali vantaggi sono leggerezza, design elegante, elevata pressione di esercizio 6–12 atmosfere Trasferimento di calore - 190 W.
  • Acciaio — sono caratterizzati da elevata potenza termica e lunga durata. I modelli sono esteticamente accattivanti e poco costosi. Tuttavia, la bassa pressione di esercizio fino a 8 atm. elimina la possibilità di installazione in edifici alti.

foto 6

Foto 3. Un radiatore in acciaio con attacco inferiore, installato in una nicchia sulla parete, ha un'elevata resa termica.

  • Radiatori bimetallici Combinano le caratteristiche dell'alluminio e dell'acciaio. Le batterie possono sopportare carichi elevati e non sono soggette a corrosione. Pressione di esercizio 25 bancomat.
  • Ghisa - batterie resistenti e durature che possono sopportare la pressione di esercizio 5–10 atmosfere I progetti sono compatibili con tutti i tipi di condotte e offrono la possibilità di cambiare sezioni, ultimi 50 anni ed emettono 120 W di calore.

Tipi di impianto di riscaldamento

Distinguere circuito singolo e doppio tubo sistemi di riscaldamento. Prima opzione applicabile in ambienti con superficie massima 150 mqIl sistema provvede al riscaldamento, quindi l'organizzazione della fornitura di acqua calda richiede apparecchiature aggiuntive (una caldaia a riscaldamento indiretto con un volume di 120–2000 litri). Doppio circuito Le caldaie svolgono le funzioni di riscaldamento e di preparazione dell'acqua calda.

Schema di posa delle tubazioni

foto 7

Le batterie sono legate monotubo o doppio circuito sistema (a fondo cieco/radiale). Il primo metodo richiede una maggiore pressione del refrigerante durante il funzionamento.

Collettore lo schema prevede il collegamento ai radiatori 2 tubi: in alto c'è il tubo di mandata, in basso c'è il circuito freddo (ritorno).

Se la batteria è scarica, i tubi vengono forniti da un latoLa disposizione dei radiatori lunghi prevede l'uso di un sistema diagonale, quando il tubo di mandata è collegato da un lato e quello di uscita dal lato opposto.

Come riscaldare con le tue mani

L'organizzazione di un impianto di riscaldamento dell'acqua inizia con la preparazione degli utensili: chiavi inglesi e fisse, trapano, forbici, calibratore. Elenco delle attrezzature per circuito chiuso il riscaldamento è integrato con i seguenti materiali:

  • vaso di espansione;
  • pompa di circolazione;
  • valvola di sicurezza;
  • gru;
  • tubi con diametri di 24 e 16 mm.

Riferimento! L'impianto di riscaldamento è costituito da 2 grandi blocchi (caldaia e rete di radiatori), collegati tramite tubazioni. Per la preparazione del vettore termico si utilizza una caldaia murale o a basamento.

Tubazioni della caldaia a parete

Quando si realizza una mini-caldaia fatta in casa dotata di pompa di circolazione e gruppo di sicurezza, è sufficiente introdurre e collegare i tubi di mandata e di ritorno.

foto 8

Al server la presa della caldaia a parete è collegata rubinetto con attacco filettato. Il punto di collegamento deve essere facile da smontare. In caso di sostituzione della caldaia, il tecnico deve solo svitare il dado e scollegare il raccordo.

Schema linee di ritorno prevede il collegamento verticale di una valvola di intercettazione, il posizionamento orizzontale di un filtro antifango (testa rivolta verso il basso) e una valvola aggiuntiva con raccordo.

Quando passa attraverso il sistema di riscaldamento, il liquido refrigerante viene frazioni solide.

La rete installata tra i rubinetti trattiene la ruggine e le particelle di sporco. Se il filtro è intasato, la caldaia continua a funzionare, ma i radiatori rimarranno freddiPer risolvere il problema, gli esperti consigliano di pulire la rete di drenaggio, dopo aver prima chiuso due rubinetti.

Tubazioni del dispositivo a pavimento

Un gruppo di sicurezza preassemblato o una valvola di emergenza che scarica la pressione è collegata al tubo di alimentazione della caldaia. Un rubinetto è avvitato a sinistra della valvola. A destra, un tubo è deviato all'esterno della caldaia per smaltire l'umidità in eccesso in caso di perdite. Non è consentito l'uso di valvole di intercettazione. tra la caldaia di riscaldamento e il gruppo di sicurezza.

foto 9

Una valvola di intercettazione e una pompa di circolazione sono installate sul retro della caldaia. Per uso domestico fino a 300 m2 la serie di elettrodomestici si adatterà 25–40, una pompa viene utilizzata meno spesso 25–60 o 25–80.

L'ultima possibilità di installazione è prevista per stanze lunghe in cui arriva un solo ramo di riscaldamento 50 m orizzontalmente.

Secondo la documentazione tecnica, la pompa di ritorno è posizionata in bassodestra o sinistra dalla caldaia (le frecce indicano il movimento del flusso). Il rotore assume una posizione orizzontale. La morsettiera è rivolta verso l'alto.

Sono installati dietro la pompa gru aggiuntiva per la sostituzione della macchina idraulica (facoltativo), un filtro anti-fango, quindi un secondo rubinetto. Non resta che collegare il raccordo a T, il rubinetto per il riempimento dell'impianto e la valvola di intercettazione che collega il vaso di espansione.

Il vaso di espansione compensa le fluttuazioni di pressione nel sistema. Il volume del vaso corrisponde 1/10 impianti di riscaldamento. Se la capacità della caldaia è pari a 70 litri, volume della rete di radiatori — 130 litri, un vaso di espansione con capacità di 20 litri

Marcature della batteria

foto 10

Installare le batterie sotto le finestre, mantenendo uno spazio 5-6 cm dal pavimento, 6 cm dal davanzale della finestraLa distanza tra la parete e il dispositivo di riscaldamento, che garantisce la circolazione dell'aria, è pari a 5 millimetri.

In ingresso e in uscita vengono installate valvole di intercettazione o valvole di pressurizzazione.

L'ultima opzione consente di utilizzare una testina termica con un intervallo di valori 0–28 gradi. Il dispositivo regola automaticamente la pressione nel sistema con caldaia a gas o elettrica.

Attenzione! Non è consentito il collegamento di un'unità a combustibile solido. Altrimenti il sistema bollirà.

Dopo aver predisposto le staffe per il posizionamento dei radiatori, si eseguono i fori secondo i segni con una profondità 12 centimetriFissare le staffe con malta cementizia. Per 1 m² radiatore, viene utilizzato un unico elemento di fissaggio. Clip, viti o chiodi vengono fissati secondo le marcature della posa dei tubi.

Tagliare il tubo della misura richiesta e fissarlo con le clip. La pendenza delle tubazioni è di 5 mm per 1 metro lineare. Nel punto più basso dell'impianto di riscaldamento viene tagliato un raccordo a T nel tubo e viene installato un adattatore per la valvola di scarico.

Potrebbe interessarti anche:

Installazione di raccordi

foto 11

In caso di tubazione aperta che richiede la sostituzione di singoli collegamenti ogni 5 anni, vengono utilizzati raccordi filettati. Lo schema di riscaldamento radiale prevede posizionamento nascosto dei raccordi a pressare.

La preparazione dei tubi comprende diverse fasi: misurazione accurata della lunghezza, taglio del prodotto con le forbici ad angolo retto, livellamento del bordo deformato con un calibratore. Resta rimuovere le sbavature con una lima tonda.

Utilizzando raccordi filettati, svitare la parte di collegamento, posizionare il dado e l'anello di serraggio sul tubo di derivazione. Fino all'arresto. posizionare il tubo sul nucleo con una guarnizione in gomma. Allineare. Serrare il dado di raccordo.

Per tubi di dimensioni 14–20 millimetri Il metodo di fissaggio utilizzato è a pressione. Un giunto a compressione in acciaio inossidabile viene posizionato all'estremità del tubo. Il lato sagomato del raccordo viene inserito nel tubo fino all'arresto, bloccato con una fascetta del manicotto a pressione e compresso con le maniglie. Una crimpatura è sufficiente per creare degli anelli, simile alla parte sagomata del raccordo.

L'acqua viene pompata in un sistema di riscaldamento chiuso attraverso una valvola di scarico. La pressione viene creata da una pompa. 3 barL'aria viene fatta uscire dai radiatori e questi vengono ripristinati. pressione fino a 3 barL'acqua viene introdotta anche nella linea principale aperta, l'aria viene rilasciata. In caso di perdite, i giunti vengono serrati.

Installazione di un sistema autonomo fatto in casa in un appartamento

foto 12

Nella fase di sviluppo del progetto è importante definire correttamente seleziona una fonte di riscaldamentoLa potenza della caldaia si calcola con il rapporto 100 W per metro quadrato di superficie. Il tipo di cablaggio è determinato dai parametri dell'alloggiamento.

Per piccoli appartamenti Un sistema monotubo è molto adatto; per stanze spaziose si preferisce un sistema a due tubi con cablaggio inferiore. Circuito chiuso preferito con circolazione forzata.

Tipo di caldaia a gas Dipende dalla presenza di un pozzo nero. È possibile installare un semplice apparecchio di riscaldamento a camera di combustione aperta. In assenza di un camino, viene utilizzato un generatore a turbina con camera di combustione chiusa e tubo coassiale passante attraverso la parete.

Piano di lavoro dettagliato Include l'installazione della caldaia, la sostituzione delle batterie, dei tubi di mandata e di scarico (è vietato toccare le colonne montanti). Gli inquilini degli appartamenti utilizzano anche il riscaldamento autonomo a pavimento. Se non si ha fiducia nella qualità della sovrapposizione interpavimento, l'opzione ideale sarebbe quella di posare i tubi su travetti in legno rifiniti con laminato.

In modo che l'organizzazione della fornitura di calore ha smesso di addebitare il consumo energetico, la colonna montante è isolata. Tutti i lavori vengono eseguiti dopo un rifiuto scritto da parte dell'azienda fornitrice di riscaldamento centrale. La caldaia viene collegata alla rete del gas o elettrica dal fornitore di energia.

Importante! È consentito il riscaldamento autonomo negli appartamenti non più in alto del 10° piano!

Sostituzione dei radiatori

La sostituzione dei radiatori in un appartamento è strettamente legata alla scelta dei dispositivi di fissaggio. Le batterie componibili vengono fissate con staffe angolari a perno.

foto 13

Viene utilizzata l'ultima opzione. su pareti in intonaco, mattoni e cemento. I fissaggi angolari sono adatti per rivestimenti in legno. I fissaggi vengono forniti completi di radiatori, tasselli o viti.

Assemblaggio di nodi con le proprie mani, maestri le guarnizioni vengono posizionate in anticipo, i tappi e i rubinetti vengono serrati. Segnano i tubi, fissano gli angoli e i componenti elettronici.

I vecchi apparecchi di riscaldamento sono collegati ai tubi tramite giunto - una filettatura con un giunto avvitato e un dado fisso. I componenti vengono svitati a mano, dopo essere stati trattati con un composto anticorrosivo. La batteria viene tagliata con una smerigliatrice.

Il nuovo radiatore viene messo in sicurezza insieme ai tubi o separatamente. Il secondo metodo prevede lo svitamento dei controdadi, il taglio delle vecchie batterie e l'installazione di quelle nuove. Il criterio principale nella scelta dei radiatori è la corrispondenza delle dimensioni con i dispositivi del precedente impianto di riscaldamento.

Il piano d'azione successivo comprende:

  • Marcatura dei punti per le staffe di montaggio (minimo 3).
  • Installazione degli elementi di fissaggio nel muro mediante tasselli.
  • Stuccare con malta cementizia.
  • Alloggio confezionato in pellicola protettiva batterie.
  • Collegamento del radiatore ai tubi superiori e inferiori sistema di riscaldamento.
  • Avvitare la valvola dell'aria. La parte di uscita della valvola di intercettazione è installata rigorosamente a soffitto.

Non resta che rimuovere la pellicola protettiva e testare le batterie. sotto pressione di 3 atm.

Attenzione! Pianificazione della sostituzione del radiatore insieme ai tubi (primo metodo), i contorni vengono accuratamente tagliati nella svolta verso i vicini.

Video utile

Istruzioni video per realizzare un impianto di riscaldamento autonomo con radiatori in ghisa o alluminio.

Raccomandazioni degli esperti

Quando ci si accinge a installare autonomamente un impianto di riscaldamento, è opportuno valutare con attenzione i propri punti di forza e la propria situazione finanziaria. creare un piano d'azione ponderatoSe non è possibile eseguire il lavoro da soli, Utilizzare i servizi delle imprese edili.

Leggi anche

Commenti

  1. Albegerd
    In effetti, il tipo di impianto della caldaia a gas dipende in larga misura dalla presenza di un condotto di scarico nell'abitazione. In assenza di una canna fumaria, viene utilizzato un generatore con camera di combustione chiusa e tubo coassiale, che deve essere fatto passare attraverso la parete.
    La pianificazione dettagliata dei lavori comprende: installazione della caldaia, sostituzione della batteria, tubazioni di mandata e di scarico.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!