Salva il tuo apparecchio di riscaldamento dai guasti! Stabilizzatore di tensione per caldaia a gas: valutazione dei migliori modelli

Foto 1

Sul mercato russo sono disponibili modelli di gruppi di continuità (UPS) per caldaie a gas di vari produttori.

Tra loro: Resanta (Lettonia); Powercom (Taiwan); Sven (Finlandia, prodotto in Cina); Leader, Bastione, Energia (Russia).

Caratteristiche tecniche degli stabilizzatori

Foto 2

Gli stabilizzatori sono costruiti sulla base di un autotrasformatore o sulla base di un inverter (chiamati anche stabilizzatori a doppia conversione).

Nei dispositivi con trasformatore, gli avvolgimenti del trasformatore vengono commutati utilizzando elementi di commutazione:

  • Tiristori - massima velocità di risposta, funzionamento silenzioso, durevolezza.
  • Staffetta - velocità media di reazione, clic durante il funzionamento, durata media.
  • Servomotori (elettromeccanici) — bassa velocità, rumore (ronzio durante il funzionamento), breve durata.

Attenzione! Gli stabilizzatori elettromeccanici, nonostante i loro difetti, fornisce una regolazione della tensione uniforme (senza sovratensioni).

Stabilizzatori inverter simile all'UPS online, ma senza batterie: La tensione CA in ingresso viene raddrizzata e filtrata, quindi viene ricreata un'onda sinusoidale ideale con tensione stabile utilizzando transistor o tiristori. Questi dispositivi forniscono una conversione di tensione affidabile e di alta qualità.

Tensione di ingresso

Foto 3

Quando si sceglie un dispositivo, Si prega di notare l'intervallo di tensione di ingresso.

Mostra i limiti entro cui lo stabilizzatore svolge la sua funzione.

Quando vengono superati i limiti di questo intervallo, il dispositivo entra in modalità di protezione e disconnette il carico dalla retePertanto, una selezione errata di questo parametro comporta frequenti spegnimenti della caldaia e una scarsa qualità del riscaldamento.

Riferimento. È possibile scoprire l'intervallo di sovratensioni utilizzando voltmetro o multimetro, inserendolo nella presa. I valori più bassi si osservano durante il picco di carico serale (dalle 18:00 alle 23:00), e i valori più alti si registrano di notte. Dopo aver effettuato le misurazioni, aggiungere una certa riserva ai risultati (10-15%).

Energia

Il consumo energetico delle caldaie a gas è basso e rientra nell'intervallo 200-300 W. C'è però una sfumatura: gli apparecchi dotati di motore elettrico (pompe, valvole) consumano una certa quantità di energia al momento dell'avvio. 3-4 volte più energia.

Foto 4

Pertanto, la potenza nominale di tali dispositivi, indicata sul corpo o nelle istruzioni, viene moltiplicata per almeno il 3 (perfetto - entro le 5).

La caldaia potrebbe essere già dotata di una pompa di circolazione integrata oppure potrebbero essercene di esterne.

Per evitare che lo stabilizzatore vada in sovraccarico, spegnendo l'impianto di riscaldamento, non dimenticare di aumentare la potenza delle pompe del numero di volte specificato. Quindi sommare tutte le potenze, aggiungere 5-10% - ottenere la potenza stabilizzatrice richiesta.

Importante! A volte la potenza è indicata in volt-ampere (VA, VA). Per ottenere il valore in watt, moltiplicarlo di 0,8.

Efficienza

Il fattore di efficienza indica quale percentuale di potenza viene utilizzata per alimentare la caldaia e quale viene persa nello stabilizzatore. I modelli moderni hanno un elevato Efficienza: 92-96%, e grazie alla bassa potenza delle caldaie, le perdite a qualsiasi livello di efficienza saranno ridotte, pertanto non bisogna prestare particolare attenzione a questo parametro, ma considerare piuttosto l'affidabilità e le recensioni degli utenti.

Precisione di stabilizzazione

Foto 5

Una caratteristica importante, indicata in percentuale. Per le caldaie a gas, è richiesta una precisione di almeno 4-5%, meno è meglio.

Massima precisione per modelli inverter ed elettromeccaniciNei tipi a relè o a tiristore dipende dal numero di avvolgimenti nel trasformatore.

Non dimenticare la velocità di risposta. Dipende tutto dalle condizioni della rete.

Per fluttuazioni di alimentazione a lungo termine senza picchi improvvisi, ma di grande ampiezza, dare la preferenza stabilizzatore elettromeccanico o a relèMolti alti e bassi - tiristore elettronico.

Se si eseguono spesso saldature o sono in funzione molti motori elettrici (macchine, tosaerba, ecc.) nelle vicinanze, solo un inverter è adatto, poiché le interferenze e la distorsione della forma d'onda sinusoidale non possono essere attenuate da alcuno stabilizzatore basato su trasformatore. I valori tipici della velocità di risposta che non causano interruzioni nel funzionamento della caldaia sono: 30-40 millisecondi

Potrebbe interessarti anche:

Classifica dei migliori stabilizzatori per caldaie a gas

Tra gli stabilizzatori di tensione per caldaie a gas, i modelli seguenti sono molto diffusi.

BASTION Teplocom ST-222 500

Lo stabilizzatore Bastion è consigliabile in assenza di sovratensioni gravi nella rete, poiché non offre una precisione di regolazione sufficiente. Anche la potenza è bassa, ma i vantaggi: installazione universale. su guida DIN o a parete, corpo compatto con presa integrata e garanzia del produttore 5 anni - renderlo un degno concorrente di altri modelli di recensione.

Foto 6

Foto 1. Stabilizzatore di tensione Bastion Teplocom ST-222 500. Il dispositivo ha dimensioni compatte e sta nel palmo di una mano.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 180 W.
  • Tensione di ingresso: 165-260 V; all'uscita - 200-240 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 10%.
  • Efficienza: 95%.
  • Numero di prese di uscita: 1.
  • Peso: 1,5 kg.
  • Prezzo: da 2400 rubli.

RESANTA ACH-1000 1-C

Un buon modello "medio" per la maggior parte delle applicazioni. Potenza in 1 kW sufficiente per una tipica sala caldaie in una casa privata, e i valori di uscita da 202 a 238 V Permetterà il funzionamento di quasi tutte le caldaie. Lo stabilizzatore ha un prezzo interessante.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 1000 W.
  • Tensione di ingresso: 140-260 V; all'uscita - 202-238 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 8%.
  • Efficienza: 97%.
  • Numero di prese di uscita: 1.
  • Peso: 3,5 kg.
  • Prezzo: da 1460 rubli.

Foto 7

Foto 2. Stabilizzatore di tensione Resanta ASN-1000/1-C e relativo contenitore. La potenza del dispositivo è di 1 kW.

RESANTA LUX ASN-10000N 1-C

Simile al modello precedente, ma 10 volte più potente.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 10 kW.
  • Tensione di ingresso: 140-260 V; all'uscita - 202-238 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 8%.
  • Efficienza: 97%.
  • Terminali per il collegamento del carico.
  • Peso: 19,7 kg.
  • Prezzo: da 8500 rubli.

SVEN AVR 500

Uno stabilizzatore di potenza a basso budget, che tuttavia garantirà un funzionamento affidabile della caldaia durante i picchi di corrente da 100 a 280 V.

Foto 8

Foto 3. Stabilizzatore di tensione per caldaia a gas del produttore Sven, modello AVR-500. Il dispositivo è dotato di una comoda maniglia per il trasporto.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 400 W.
  • Tensione di ingresso: 100-280 V; all'uscita - 202-238 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 8%.
  • Efficienza: 95%.
  • Numero di prese di uscita: 1.
  • Peso: 2,9 kg.
  • Prezzo: da 1550 rubli.

RUCELF SRWII-12000-L

Un'ottima opzione da un produttore russo. Un'ampia gamma di tensioni di ingresso consente di utilizzare il dispositivo in qualsiasi condizione e la potenza da 10 kW sufficiente per qualsiasi apparecchiatura nella sala caldaie più avanzata.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 10 kW.
  • Tensione di ingresso: 110-270 V; all'uscita - 202-238 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 8%.
  • Efficienza: 98%.
  • Terminali per il collegamento del carico.
  • Peso: 22,5 kg.
  • Prezzo: da 12190 rubli.

Foto 9

Foto 4. Stabilizzatore di tensione Rucelf modello SRW II-12000-L. La potenza del dispositivo è di 10 kW.

RUCELF SRW-10000-D

Con meno potenza rispetto al modello SRWII-12000-L, fornisce una stabilizzazione più accurata adatta per per la maggior parte delle caldaie.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 7 kW.
  • Tensione di ingresso: 140-260 V; all'uscita - 207-233 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 6%.
  • Efficienza: 97%.
  • Terminali per il collegamento del carico.
  • Peso: 14,1 kg.
  • Prezzo: da 8550 rubli.

Powercom TCA-1200

Foto 10

Buoni stabilizzatori a relè, se gli sbalzi di tensione non sono troppo grandi.

Molto compatto, leggero ed economico, fornisce una tensione di uscita favorevole per qualsiasi caldaia a gas.

  • Tipo: relè.
  • Energia: 600 W.
  • Tensione di ingresso: 176-264 V; all'uscita - 209-231 B.
  • Precisione di stabilizzazione: 5%.
  • Efficienza: 95%.
  • Numero di prese di uscita: 4.
  • Peso: 1,6 kg.
  • Prezzo: da 1320 rubli.

Powercom TCA-2000

Un fratello più potente del modello TCA-1200 ad un prezzo interessante.

Foto 11

  • Tipo: relè.
  • Energia: 1000 W.
  • Tensione di ingresso: 176-264 V; all'uscita - 209-231 B.
  • Precisione di stabilizzazione: 5%.
  • Efficienza: 95%.
  • Numero di prese di uscita: 4.
  • Peso: 1,6 kg.
  • Prezzo: da 1790 rubli.

Lider PS10000W-50

Questo modello della società russa Inteps si distingue per la sua potenza estremamente elevata - fino a 10 kVA, che consente di alimentare completamente una centrale termica di grandi dimensioni, e non solo una caldaia. Allo stesso tempo, la precisione della stabilizzazione è ideale anche per le caldaie a gas più "capricciose". Tra gli svantaggi: prezzo elevato e peso elevato, che possono causare difficoltà di installazione.

  • Tipo: elettronico.
  • Energia: 8 kW.
  • Tensione di ingresso: 128-320 V; all'uscita - 210-230 V.
  • Precisione di stabilizzazione: 4,5%.
  • Efficienza: 97%.
  • Terminali per il collegamento del carico.
  • Peso: 41 chili.
  • Prezzo: da 46700 rubli.

Energia Classica 7500

Foto 12

La maggiore oscillazione della tensione di ingresso: da 60 a 265 VOttima stabilizzazione elettronica, che fornisce un'alimentazione ideale per la caldaia nella zona 210-230 V.

L'elevata efficienza, il peso moderato e il prezzo medio rendono questo dispositivo il migliore in questa gamma di modelli.

  • Tipo: elettronico.
  • Energia: 5,2 kW.
  • Tensione di ingresso: 60-265 V; all'uscita - 209-231 B.
  • Precisione di stabilizzazione: 5%.
  • Efficienza: 98%.
  • Terminali per il collegamento del carico.
  • Peso: 20 chili.
  • Prezzo: da 23470 rubli.

Video utile

Guarda il video che spiega come scegliere uno stabilizzatore per una caldaia a gas.

È meglio pagare prima che dopo

La riparazione della scheda di controllo di una caldaia a gas può causare 30-40% dal suo costo, e i modelli più convenienti di stabilizzatori costano 5-10% dalla caldaia. Ma lo scenario peggiore è rimanere in una casa fredda d'inverno e chiamare l'assistenza. Tutto questo può essere evitato acquistando uno stabilizzatore di tensione. Come previsto, i migliori in classifica sono stati gli stabilizzatori elettronici, soprattutto Energia Classica 7500 per il rapporto ottimale prezzo/funzionalità.

Sii il primo!

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!