Un fissaggio corretto è la chiave per un lavoro di successo! Staffe per radiatori

Foto 1

L'efficienza dell'approvvigionamento termico dipende direttamente dal corretto funzionamento dei radiatori installati nei locali riscaldati e dalla loro installazione, che comprende non solo il collegamento delle batterie al circuito di riscaldamento, ma anche il loro corretto fissaggio.

A questo scopo vengono utilizzate staffe di vario tipo, consentendone il fissaggio sicuro al pavimento o alla parete.

Caratteristica

Foto 2

Le staffe per le batterie di riscaldamento sono elementi di fissaggio di design, forma e dimensioni arbitrarie, realizzati in acciaio, ghisa o altri metalli o leghe.

I prodotti si dividono in:

  • elementi di fissaggio a parete progettati per fissare il radiatore alla parete;
  • supporti da pavimento.

Ci sono entrambi regolabile, così e non regolamentato titolari di entrambe le varietà.

Importante! La chiave per una corretta installazione di qualsiasi batteria di riscaldamento è la selezione di elementi di fissaggio che corrispondano alle caratteristiche del modello da installare. È ottimale utilizzare quelli in dotazione al radiatore.

Montaggio a parete

Metodo di montaggio a parete per le batterie più comune durante l'installazione di impianti di riscaldamento. La scelta degli elementi di fissaggio viene effettuata tenendo conto del peso della batteria e del materiale di cui è composta.

Fissaggi per radiatori in ghisa

Questi sono i morsetti si distinguono per la loro imponenza e la maggiore resistenza. Di norma nei listini prezzi sono contrassegnati con la dicitura "rinforzati".

Foto 3

Foto 1. Staffe per radiatori in ghisa. I prodotti sono estremamente resistenti.

Per il montaggio a parete di radiatori in ghisa Vengono utilizzati i seguenti tipi di elementi di fissaggio:

  • Supporti in ghisa non regolabili.
  • Regolabili, realizzati in acciaio. Permettono di modificare la distanza tra parete e radiatore, consentendo regolazioni in altezza e in orizzontale.
  • Portaspilli in acciaio.
  • Supporti sulla barra. Si tratta di una striscia di acciaio con due ganci per il fissaggio dei collettori superiore e inferiore della batteria, fissata verticalmente alla parete.

Attenzione! Quando si installano radiatori in ghisa, è importante non solo scegliere i dispositivi di fissaggio giusti, ma anche tenendo conto del materiale della parete. Per mattoni e calcestruzzo, di norma, sono sufficienti le staffe di sospensione standard. Per pareti in cartongesso o legno, si utilizzano elementi di fissaggio per solai rinforzati, in grado di sostenere il carico principale.

Per radiatori di riscaldamento in alluminio e bimetallici

A differenza dei modelli analoghi in ghisa, gli elementi di fissaggio sono più leggeri e meno massicci.

Foto 4

Per il montaggio a parete, utilizzare fissatori dei seguenti tipi:

  • Fissaggi angolari in acciaio. A seconda del peso del radiatore, vengono utilizzati modelli normali o rinforzati. Presentano due tacche che ne consentono il fissaggio sia tramite il collettore inferiore che superiore.
  • Porta perni in acciaio. Si dividono in modelli modellati e rotondi.
  • Fissaggi universali a parete con rivestimento polimerico. Le staffe stesse sono realizzate in acciaio e il rivestimento in polimero impedisce alla batteria di spostarsi a causa dell'espansione termica.

Metodo di montaggio a pavimento

Viene utilizzato molto meno frequentemente rispetto a quello montato.

I motivi principali per scegliere l'installazione a pavimento:

  • Inadeguatezza del materiale della parete al carico richiesto. Rilevante per pareti in calcestruzzo cellulare e cartongesso.
  • Necessità di rinforzare i fissaggi a parete. Utilizzato per modelli più pesanti, principalmente in ghisa.
  • Non può essere posizionato a parete per mancanza di spazio.
  • Mancanza di una parete adatta (c'è una finestra panoramica nella stanza).
  • Soluzione progettuale.

Tra i principali tipi di supporti da pavimento ci sono:

  • Morsetti regolabili. Alcuni modelli sono dotati di cuscinetti in plastica.
  • Supporti non regolabili. Alcuni modelli sono dotati anche di cuscinetti in plastica.
  • Titolari combinati.
  • Larghezza dei supporti speciali da 80 a 100 mm.

Foto 5

Foto 2. Staffe per l'installazione a pavimento delle batterie di riscaldamento. Si tratta di supporti che vengono fissati al pavimento.

I tipi di pavimento sono fabbricati realizzati in ghisa, acciaio o altre leghe, progettato per il peso di determinati modelli di batterie.

Potrebbe interessarti anche:

Calcolo del numero di parentesi necessarie

Di norma, non è richiesto un calcolo indipendente, poiché Queste informazioni sono contenute nella documentazione tecnica del radiatoreFornisce inoltre consigli sull'uso delle staffe di determinati modelli.

Calcolo per il montaggio a parete:

  • Per le batterie in ghisa, dove il numero di sezioni è da 2 a 9, sono necessari 3 pezzi, due da cui è tenuta la batteria uno sopra, uno sottoSe il numero di sezioni è maggiore, vengono aggiunte parentesi in base al calcolo della media: 1 elemento di fissaggio per 3 sezioni.
  • Per batterie in alluminio con un numero di sezioni da 2 a 12, sono necessarie anche 3 staffe: in alto e in basso - 2 e 1 rispettivamenteI titolari aggiuntivi vengono aggiunti in base al calcolo della media: 1 elemento di fissaggio per 4-5 sezioni.

Foto 6

  • Per i radiatori bimetallici, il numero di elementi di fissaggio è simile a quello dell'alluminio se il numero di sezioni è inferiore a dieci. I supporti aggiuntivi vengono aggiunti in base al calcolo: 1 elemento di fissaggio per 4-5 sezioni.

Il numero di rack da installare a pavimento viene selezionato in base al calcolo: 2 supporti per batteria con un massimo di 10 sezioni. Per ogni 4 successivi sono aggiunte sezioni 1 elemento di fissaggio.

Marcatura e installazione

Le zone ottimali in cui collocare le batterie riscaldanti sono considerate quelle situate direttamente sotto le finestre.

Per un lavoro efficiente I seguenti parametri sono importanti:

  • distanza dal bordo inferiore della batteria al pavimento - da 80 a 120 mm;
  • distanza dal bordo superiore al davanzale della finestra — da 60 a 100 mm;
  • distanza dalla parete al corpo del radiatore — da 30 a 50 mm.

Montaggio a parete

Non dipende dal tipo, ma È importante che le staffe siano compatibili con la batteria installata. La marcatura inizia con la determinazione della linea verticale che divide a metà l'apertura della finestra, dopodiché questa linea viene tracciata sulla parete sotto la finestra.

Ulteriori marcature dipendono dalla disposizione del circuito di riscaldamento:

  • Se c'è cablaggio nella stanza inferiore tipologia - il bordo superiore del radiatore è segnato sulla parete con una linea orizzontale parallela al pavimento.
  • Se è una truffa laterale — la linea orizzontale corre lungo l'asse del tubo di alimentazione.

Foto 7

Quindi vengono misurate le distanze tra i punti di montaggio sul radiatore e le sezioni risultanti sono vengono proiettati su linee orizzontali e verticali precedentemente tracciate.

I punti di inizio e fine dei segmenti determinano le posizioni in cui gli elementi di fissaggio vengono fissati alla parete.

Successivamente, si praticano dei fori con un trapano a percussione, nei quali vengono inseriti i tasselli e si avvitano le staffe stesse. Se la procedura viene eseguita correttamente, i tubi di mandata e di ritorno si adatteranno perfettamente ai raccordi corrispondenti sul corpo della batteria. Dopo aver appeso Controllare l'affidabilità del fissaggio e accertarsi che non vi sia gioco.

Montaggio a pavimento

La procedura di installazione del pavimento è molto simile all'installazione a parete e comprende le seguenti fasi:

  1. Trovare una linea verticale che divida a metà la finestra e proiettarla sul pavimento.
  2. Misurare la distanza tra i punti di fissaggio sul radiatore e proiettare il segmento risultante (o più segmenti, se si utilizzano più di due staffe) sugli assi dei tubi di distribuzione, tenendo conto della linea precedentemente tracciata. Per analogia con il montaggio a parete, i punti di inizio e fine del segmento risultante sono i punti di fissaggio delle staffe al pavimento.
  3. Foratura, installazione e fissaggio dei supporti.
  4. Installazione e successiva verifica della stabilità del radiatore.

Video utile

Guarda il video per vedere esattamente come installare i radiatori sulle staffe.

Scelta ottimale

Scegliere gli elementi di fissaggio giusti è facile e alla portata di tutti.

Foto 8

Tuttavia, vale la pena ricordare che la scelta corretta degli elementi di fissaggio l'efficienza del lavoro e la sicurezza operativa dipendono apparecchiature di riscaldamento.

Per ridurre al minimo i possibili rischi avvalersi dei servizi di specialisti qualificati, in grado di selezionare gli elementi di fissaggio adatti ed eseguire i lavori di installazione tenendo conto di tutte le sfumature, a volte non evidenti ai non addetti ai lavori.

Sii il primo!

Leggi anche

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!