Affinché il sistema funzioni perfettamente è necessario calcolare il numero di sezioni del radiatore di riscaldamento!
Calcolo corretto del numero di sezioni del radiatore - la chiave per creare un sistema di riscaldamento di alta qualità. Per fare ciò è necessario eseguire diversi calcoli. tre metodi.
Le sezioni vengono calcolate in base all'area, al volume e utilizzando molti coefficienti diversi.
Contenuto
Quali sono le dimensioni delle batterie di riscaldamento standard?
Le dimensioni e la capacità dei radiatori dipendono dal materiale di cui sono realizzati.
I dispositivi in ghisa hanno una larghezza 93 o 108 mm, profondità da 85 a 140 mm e altezza 588 millimetri.
Le dimensioni delle batterie in alluminio sono rispettivamente uguali 80, 80-100 e 575-585 mm, e quelli bimetallici - 80-82, 75-100 e 550-580 mm.
Riferimento. I valori nominati a volte cadono al di fuori degli intervalli specificati, il che determinato dal produttore.
Volume delle sezioni calcolato moltiplicando i numeri nominati.
Come calcolare il numero di sezioni del radiatore in base alla metratura della stanza
È l'opzione più semplice e consente di stimare il numero di sezioni necessarie solo approssimativamente. Molti studi hanno determinato la capacità standard per un metro quadrato di superficie, che viene necessariamente presa in considerazione nel calcolo. Anche il clima della regione viene preso in considerazione: per la zona media e sud il valore è 60-100 W, e per regioni settentrionali — 150-200 W.
Foto 1. Calcolo del numero di sezioni dei radiatori bimetallici e in alluminio in funzione della superficie.
Gli indicatori sono presentati come intervalli, che consente di tenere conto della larghezza e del materiale delle pareti, dei vari materiali isolanti, ecc.Il numero viene selezionato in base alla conduttività termica della struttura.
Attenzione! Tutti gli indicatori sopra indicati sono calcolati per stanze con altezza del soffitto 2,7 metri e meno.
Il numero di sezioni è determinato dalla formula:
N = S * Q / P, Dove
- S — superficie dei locali.
- Q — lo standard di costo utilizzato.
- P — la potenza di una sezione.
Il valore di Q è tratto dai codici e dai regolamenti edilizi, UN P — dal passaporto del dispositivo, di cui si prevede l'installazione. La moltiplicazione degli indicatori determina la dispersione termica dell'ambiente durante il funzionamento, mentre la divisione determina il numero di sezioni necessarie per coprire questo valore.
Ad esempio, calcoliamo il numero di sezioni necessarie per una stanza d'angolo con una superficie di 15 metri quadratiSi suppone che si trovi in una casa di mattoni nella parte centrale del paese e che il radiatore abbia la potenza nominale 140 wattL'intervallo standard è — 60-100 W.
La struttura in mattoni presenta perdite medie, ma occorre tenere presente che la stanza si trova in un angolo. Pertanto, la potenza totale stimata sarà 15 * 90 = 1350 W; 1350/140 = 9,64.
Il numero risultante viene sempre arrotondato per eccesso, creando una riserva. In questo caso, sarà necessario 10 sezioni.
Questo calcolo è molto facile da eseguire, ma è lontano dalla verità, perché considera come media l'altezza della stanza.
Formula di calcolo basata sul volume della stanza
Questo metodo è simile al precedente in linea di principio. Sono richiesti tutti gli stessi valori, ma l'area viene moltiplicata per l'altezza. Anche gli standard differiscono e sono indicati. nei codici e nei regolamenti ediliziSNiP rappresenta una varietà di materiali diversi, sebbene i valori per mattoni e pannelli siano quelli più comunemente utilizzati. Sono rispettivamente 34 e 41 watt per 1 metro cubo.
La formula per il calcolo è la seguente:
N = V * Q / P, Dove
- V — il volume della stanza.
- Q — lo standard di costo utilizzato.
- P — la potenza di una sezione.
Facciamo un calcolo per la stanza considerata nel caso precedente. Considereremo l'altezza del soffitto come pari a tre metri:
15 * 3 * 34 = 1530 W;
1530/140 = 10,93 => 11 sezioni.
Quindi, se la stanza ha un'altezza del soffitto non standard, come nell'esempio, potrebbe aver bisogno di più calore. Il calcolo in volume è molto più accurato che in superficie, ma non tiene conto di ulteriori fonti di perdite - finestre, isolamento termico e altri fattori.
Calcoli esatti: quanti coefficienti vengono applicati
A differenza dei metodi precedenti, questo metodo tiene conto di tutti i dettagli. La formula è la seguente:
Q = 100 * S * G * I * R * T * N * A * H, Dove
- Q — consumo termico totale della stanza.
- 100 W/m2 — fattore di calcolo della potenza di base.
- S — la superficie della stanza riscaldata.
- Altri significati sono descritti più dettagliatamente di seguito.
Il più importante 7 indicatori, preso in considerazione nella formula.
Coefficiente G - vetratura della stanza. È accettato come pari 1,25 per stanze con vetri singoli, 1.0 con doppio e 0,8 con triple.
I — indice di isolamento delle pareti. Il materiale a bassa efficienza è caratterizzato dal coefficiente 1.27.
Se l'isolamento è buono (doppio strato di mattoni o isolamento termico di alta qualità), il valore scende a uno. Per materiali più stabili, l'indicatore sarà 0,82.
R è un coefficiente che determina il rapporto tra la superficie delle aperture delle finestre e la superficie del pavimento. Valore medio - 0,3, cioè l'area delle finestre è 30% dal pavimento. In questo caso R = 1Per ogni percentuale il numero cambia di conseguenza. di 0,01Ad esempio, per 25% - 0,95, e per 32% - 1,02Questo valore è più variabile degli altri e ha un limite solo dal basso. Il coefficiente minimo è 0,7Sebbene la superficie della finestra raramente sia più grande della superficie del pavimento, ciò è possibile, quindi non esiste un limite massimo.
T è la temperatura media nella stagione fredda. Il valore massimo è -10 °C, in questo caso il coefficiente è preso uguale a 0,7Per ogni grado in meno aumenta di 0,04 fino a -25 °C, poi su da 0,02 a -35 °C e infine su 0,01 per ogni grado successivo.
Valori caratteristici di T (coefficiente di temperatura):
- 1,5 — -35 °C;
- 1,3 — -25 °C;
- 1,1 — -20 °C;
- 0,9 — -15 °C;
- 0,7 — -10 °C.
N è il numero di pareti esterne della stanza. In assenza di elementi, il valore è considerato pari a uno. Per ogni parete a contatto con la strada, il coefficiente viene incrementato. di 0,1.
Anche la stanza superiore ha il suo effetto. La soffitta o il tetto non riscaldati fungono da parete esterna.
Una stanza riscaldata, al contrario, riduce il valore un decimoSe al di sopra c'è un altro appartamento o un piano residenziale di un'abitazione privata, il coefficiente viene ridotto. di 0,2Una stanza d'angolo ha almeno due pareti esterne, ma richiede del 5% più calore. Pertanto, l'indicatore è ulteriormente aumentato di 0,05.
A — tipologia di locali. Per i locali residenziali il coefficiente è 1.0. Gli ambienti con fonti di calore aggiuntive, come le cucine, richiedono del 20% meno riscaldamento. Il bagno, in particolare la vasca da bagno, di solito richiede del 10% più potenza dalle batterie. Di conseguenza, per questi casi i valori saranno 0,8 e 1,1.
H è l'ultimo elemento della lista, ma non il meno importante. Questa è l'altezza della stanza riscaldata. Il coefficiente è considerato uguale a uno all'altezza del soffitto 2,5 metriPer ogni 10 centimetri il significato è cambiato di 0,01. Per esempio, per 2,7 m sarà 1,02 e per 3 m – 1,05.
Foto 2. Calcolo del numero di sezioni del radiatore in base alla loro potenza, alla superficie della stanza e all'altezza del soffitto.
Questo metodo di calcolo tiene conto di sette fattori, in grado di determinare il numero di sezioni della batteria necessarie per il riscaldamento. Per ottenere il valore finale, il valore di dispersione termica calcolato viene diviso per la potenza nominale di una parte del dispositivo. Il valore finale viene arrotondato per eccesso.
Calcoliamo la stanza dall'esempio sopra, ma in modo arbitrario Prendiamo in considerazione tutti i possibili fattori:
100 * 15 * 1,0 (G) * 1,0 (I) * 0,9 (R) * 1,1 (T) * 1,25 (N, angolo) * 1,0 (A, residenziale) * 1,05 (H, 3 m) = 1.949,06 watt.
1 949,06 / 140 = 13,92, quindi saranno necessarie 14 sezioni.
Questo metodo di calcolo è il più preciso., ma consente di creare un sistema di riscaldamento di alta qualità. Rispetta un fattore importante: fornisce all'ambiente la quantità di calore necessaria e sufficiente.
Video utile
Guarda il video che spiega come calcolare il numero di sezioni della batteria riscaldante.
Più complessi sono i calcoli, più preciso è il risultato!
È possibile utilizzare tutte le opzioni considerate, ma è necessario tener conto della loro accuratezza. È meglio definire più coefficienti e tenerne conto nel calcolo, piuttosto che acquistare una batteria con potenza insufficiente. È opportuno notare che il calcolo esatto può essere effettuato utilizzando una calcolatrice speciale.