Come calcolare la potenza dei radiatori in base alla superficie della stanza? Una calcolatrice e un metro a nastro saranno d'aiuto.
Scoprilo correttamente numero di sezioni Per riscaldare efficacemente una stanza, è possibile utilizzare una serie di calcoli.
Grazie a questo, la casa sarà completamente riscaldata e manterrà una temperatura elevata e uniforme anche d'inverno.
Inoltre, potrai evitare di pagare troppo per spese inutili quando utilizzi grandi radiatori.
Contenuto
- Parametri che influenzano la temperatura ambiente
- Caratteristiche dei diversi tipi di radiatori
- Energia
- Per quanti metri quadrati è progettata una sezione?
- Come calcolare la potenza necessaria al metro quadro in base alla superficie della stanza
- Video utile
- Determinazione del numero esatto di batterie di riscaldamento
Parametri che influenzano la temperatura ambiente
Non è sufficiente conoscere le caratteristiche tecniche della batteria e della zona riscaldata.
Vale la pena considerare i fattori che incidono significativamente sulla dispersione del calore:
- finestre;
- muri;
- tetto;
- clima.
Attenzione! Nel calcolo della potenza richiesta, è necessario eseguire calcolo con metodo appropriato. Quindi, moltiplicare il risultato ottenuto per coefficienti dei parametri che influenzano la temperatura.
Finestre
La luce si perde attraverso le aperture delle finestre fino al 35% di caloreBisogna tenere conto sia della superficie della finestra sia del tipo di vetrocamera.
Senso | Coefficiente |
Superficie della finestra rispetto alla superficie del pavimento, % | |
10.0 | 0,8 |
30.0 | 1.0 |
50.0 | 1,2 |
Tipo di vetrocamera | |
Tricamerale | 0,85 |
Bicamerale | 1.0 |
Doppio telaio | 1.27 |
Pareti e tetto
Lo spessore e la presenza di pareti rivolte verso la strada svolgono un ruolo fondamentale nell’isolamento termico.
Senso | Coefficiente |
Livello di isolamento termico | |
Normale | 1.0 |
Inadeguato | 1.27 |
Bene | 0,8 |
Pareti esterne | |
1 | 1,1 |
2 | 1,2 |
3 | 1.3 |
Riferimento! Il grado normale di isolamento è considerato un muro spesso un paio di mattoni.
La perdita di calore cambia se al di sopra c'è una stanza riscaldata, vale a dire:
-
- mansarda con riscaldamento - 0,9;
- soffitta ordinaria - 1.0.
Per una casa privata le perdite attraverso il tetto sono maggiori del 50%.
Pertanto, il coefficiente risultante deve essere moltiplicato ulteriormente di 1,5.
Attenzione! Se l'altezza del soffitto differisce dalla norma accettata (2,7 metri) Per calcolare le sezioni del radiatore viene utilizzato un coefficiente aggiuntivo. Per ottenerlo, è necessario 2,7 metri dividere per l'altezza effettiva.
Fattori climatici
Le basse temperature esterne riducono la quantità di calore nella stanza.
Senso | Coefficiente |
Temperatura, °C | |
-10 | 0,7 |
-15 | 0,9 |
-20 | 1,1 |
-25 | 1.3 |
-30 | 1.5 |
Caratteristiche dei diversi tipi di radiatori
I parametri importanti di un radiatore dipendono dal materiale di cui è composto. Si distinguono le seguenti tipologie:
Acciaio
Vantaggi:
-
- peso leggero;
- facilità di installazione;
- bell'aspetto.
Allo stesso tempo, le carenze esistenti annullano tutte le qualità positive dell'attrezzatura:
- I giunti saldati possono dare fluire;
- i modelli economici sono inclini a corrosione;
- a breve termine sfruttamento;
- l'integrità del design non consente variazioni numero di sezioni.
Ghisa
Radiatori di questo tipo sono utilizzati da molto tempo in molti ambienti, ovunque.
Vantaggi:
- elevato livello di capacità termica;
- resistente all'usura;
- di applicazione universale.
Screpolatura:
- complessità di installazione;
- aspetto.
Alluminio
Un tipo popolare che ha incorporato le migliori caratteristiche due modelli precedenti.
Vantaggi:
- prezzo ragionevole;
- bel design;
- resistenza a carichi elevati.
Foto 1. Radiatore in alluminio modello Uno 500/100, attacco laterale, produttore "Ravello", Italia.
Screpolatura:
- l'alluminio è suscettibile corrosione, che porta alla formazione di gas;
- impossibilità di effettuare riparazioni sezione separata.
Bimetallico
Un'ottima scelta per l'uso in qualsiasi sistema di riscaldamento.
Vantaggi:
- elevata affidabilità;
- buona dissipazione del calore;
- Hanno prestazioni migliori quando carichi.
Svantaggio: il costo è più elevato rispetto ai radiatori alternativi.
Energia
Ci sono valori di potenza media per una sezione Batterie:
- alluminio - 200 W;
- bimetallico - 150 W;
- acciaio - 120 W;
- ghisa - 100 W.
L'interasse può differire da quello accettato come standard.
In questo caso è necessario moltiplicare il numero di sezioni ottenuto per il coefficiente: valore standard (50 cm) / effettivo.
Per quanti metri quadrati è progettata una sezione?
Una sezione Lo scambiatore di calore medio copre un'area in metri quadrati:
- alluminio - 2,0 m2;
- bimetallico - 1,8 m2;
- acciaio - 1,8 m2;
- ghisa - 1,5 m2.
Come calcolare la potenza necessaria al metro quadro in base alla superficie della stanza
Uno spazio abitativo tipico richiede circa 10 W per il riscaldamento un metro quadrato zona.
Se l'altezza del soffitto non è standard, è meglio usare il volume della stanza per i calcoli.
L'indicatore medio è pari a: 40 W per 1 m3 (casa a pannelli); 34 O - un edificio in mattoni.
Formula di calcolo
Il calcolo non richiede particolari conoscenze matematiche e per ottenere i dati relativi alla stanza è sufficiente utilizzare un normale metro a nastro.
Calcolo utilizzando l'area: Q = S × 100.
Calcolo in volume: Q = S × h × 40 oppure Q = S × h × 34.
Resta da calcolare il numero di sezioni necessarie per il riscaldamento utilizzando la formula: N = Q / QCon.
Designazioni:
- Q — trasferimento di calore richiesto.
- S — superficie dei locali.
- H — altezza del soffitto.
- QCon — potenza termica specifica di una sezione.
Esempio
L'esempio utilizza una stanza superficie 30 m2. È necessario installare il numero ottimale di batterie in acciaio.
Per prima cosa, vale la pena scoprire la potenza che sarà necessaria:
Q = 10 L x 30 m2 = 3000 W.
È noto che la superficie delle finestre è 20% della superficie calpestabile, e c'è anche due pareti, uscendo in strada. Poi:
Q = 3000 W × 0,9 × 1,2 = 3240 W.
Successivamente, dovresti usare la calcolatrice per calcolare il numero di sezioni:
3240 W / 120 W = 27 pezzi
Di conseguenza, risulta che il riscaldamento di questa zona richiederà 27 sezioni di radiatore in acciaio.
Video utile
Guarda il video per scoprire come calcolare il numero necessario di radiatori in alluminio per diversi parametri del liquido di raffreddamento.
Determinazione del numero esatto di batterie di riscaldamento
Facendo riferimento a quanto sopra formule di calcolo, è possibile calcolare approssimativamente quanti scambiatori di calore saranno necessari per una stanza specifica. E per ottenere informazioni più precise, vale la pena chiedere aiuto a un professionista, eseguire calcoli utilizzando attrezzature speciali e tenendo conto anche delle dimensioni non standard delle stanze.