È la scelta migliore per gli impianti di riscaldamento? Caratteristiche del design dei radiatori bimetallici
I radiatori bimetallici sono stabili occupano una posizione di leadership tra i sistemi di riscaldamento. Si sono lasciati alle spalle i materiali analoghi in ghisa, alluminio e acciaio.
I produttori combinano con successo tutte le tecnologie innovative in questi prodotti, dando vita a un elemento riscaldante leggero, compatto, durevole e affidabile.
L'idea di base di questo dispositivo è nell'uso di due tipi di metallo con diverse proprietà fisiche e strutturali. Il materiale del corpo ha un elevato trasferimento di calore e il metallo del telaio interno è più resistente alla corrosione e alle cadute di pressione che spesso si verificano negli impianti di riscaldamento.
Costruzione di radiatori di riscaldamento bimetallici
La differenza principale di queste batterie è la loro struttura interna originale. telaio in acciaio o rame, Quale collocato in un guscio di alluminio. Il telaio è costituito da tubi verticali e orizzontali collegati tramite saldatura ad arco e riempiti con liquido refrigerante. Questo elimina la possibilità che il liquido refrigerante entri in contatto con le parti in alluminio. Corpo del radiatore ha una forma speciale, consentendo di ottenere la massima quantità di calore.
Foto 1. Schema del radiatore bimetallico per riscaldamento. Le frecce indicano i componenti della struttura.
L'utilizzo di un telaio in acciaio nella costruzione è dovuto ai seguenti motivi:
- Acciaio non reagisce ai cambiamenti di pressione, che si verificano periodicamente nell'impianto di riscaldamento.
- Per i giunti saldati di testa del tipo "acciaio su acciaio", è tipico elevata resistenza.
- Acciaio può entrare in contatto con qualsiasi refrigerante, non è praticamente suscettibile alle influenze chimiche.
- Elementi in acciaio non sono soggetti a corrosione.
utensili in alluminio I radiatori bimetallici rispondono rapidamente ai cambiamenti di temperatura, quindi garantendo un efficiente trasferimento del calore. Di conseguenza, è necessaria una quantità minore di liquido refrigerante rispetto, ad esempio, a un radiatore in ghisa. Questa caratteristica consente di ridurre le dimensioni della struttura, rendendola più elegante, senza ridurre il flusso di calore.
Tipi di radiatori bimetallici
Tutte le batterie bimetalliche sono progettate possono essere divisi in due gruppi:
- sezionale — realizzato con telaio in acciaio e scocca in alluminio;
- Totale - nucleo in rame rivestito in alluminio.
Come sono organizzate le batterie sezionali
Ogni segmento della batteria è costituito da un nucleo, attraverso il quale viene trasportato il refrigerante.
Il nucleo è dtutti i tubi di acciaio corti, collegati da una colonna verticale di piccolo diametro.
Alle estremità degli elementi orizzontali è presente una filettatura speciale, con l'ausilio della quale le sezioni vengono unite in un'unica struttura.
Ogni nucleo è alloggiato in un involucro di alluminio appositamente progettato. sistema a petalo di convezione per il massimo trasferimento di calore.
Il vantaggio del design sezionale — la capacità di collegare il numero necessario di elementi per ottenere la potenza richiesta.
L'acciaio non reagisce alle perdite di carico nell'impianto di riscaldamento, non è soggetto a corrosione ed è resistente agli effetti delle impurità chimiche presenti nei vettori termici. L'alluminio conduce perfettamente il calore, quindi i radiatori bimetallici a sezioni riscalda la stanza molto rapidamente.
Dispositivi solidi
In questo progetto, invece di parti in acciaio viene utilizzato il rameL'alluminio viene utilizzato come guscio, che funge anche da scambiatore di calore. Il rame gli elementi sono saldati, quindi questa batteria non può essere smontataQuesta soluzione non è del tutto conveniente, tuttavia il costo dei radiatori bimetallici solidi è molto più elevato di quelli componibili.
Ciò è spiegato dal fatto che il rame ha maggiore conduttività termica e ancora meno suscettibile alla corrosione, rispetto all'acciaio. La superficie interna dei tubi in rame è più liscia, quindi non si accumulano depositi di carbonato, quindi la durata di un tale dispositivo sarà ancora più lunga.
Foto 2. Batteria riscaldante bimetallica di tipo solido. La struttura è fissata alla parete.
Caratteristiche del finning
Per massimizzare aumentare la superficie di trasferimento del calore della batteria, viene utilizzata la pinnatura.
Il trasferimento di calore aumenta più volteGrazie alla profilatura dei canali di convezione che passano tra le alette del radiatore e all'introduzione di alette di alluminio aggiuntive di configurazione speciale nel circuito, la superficie riscaldante del tubo aumenta notevolmente, incrementando la produttività del dispositivo.
Attenzione! Nella scelta della dimensione del radiatore, non bisogna dimenticare le norme tecniche: il dispositivo deve essere installato ad una distanza di almeno 10 cm dal davanzale della finestra e 6 cm dal pavimento.
Utilizzando calcoli ingegneristici supportati da metodi pratici, i produttori sono stati in grado di ottenere la progettazione più efficiente per un percorso ottimale del flusso d'aria. È progettato per catturare l'aria fredda proveniente dalla parte inferiore del dispositivo e distribuire uniformemente il flusso d'aria calda ottenuto dopo averla fatta passare intorno alle superfici calde.
Accessori: dispositivi di intercettazione, raccordi e altri
Qualsiasi batteria richiede elementi aggiuntivi che vengono utilizzati durante l'installazione o il funzionamento dell'impianto di riscaldamento. I radiatori bimetallici non fanno eccezione.
Componenti moderni si dividono in tre tipologie:
- elementi di fissaggio;
- valvole di intercettazione;
- dispositivi di controllo.
Parentesi può essere montato a pavimento o a parete, a seconda di dove viene installato il radiatore. Per ogni 3 sezioni Sono fornite staffe superiori e inferiori. I supporti a pavimento sono raramente utilizzati.
Dispositivi di intercettazione (spine) Servono per interrompere il flusso del liquido di raffreddamento se necessario. Sono inclusi con il radiatore.
Il compito dei dispositivi di controllo — determinazione del percorso ottimale per il refrigerante. Questi includono un estensore di flusso e un bypass.
Montaggio Sono una parte importante di qualsiasi rete di comunicazione. Si tratta di un elemento di fissaggio con filettatura interna bilaterale, utilizzato per fissare elementi di tubazioni.
Video utile
Guarda il video che ti spiega cosa cercare quando scegli un radiatore bimetallico.
Conclusione
Quando si scelgono i componenti, è necessario ricordare che non vale la pena risparmiare sulla loro qualità, ciò può causare gravi incidenti e il guasto dell'intero impianto di riscaldamento.
I vantaggi delle strutture bimetalliche sono: Elevata dissipazione del calore, lunga durata, aspetto elegante.
Commenti