Vivere in un ambiente confortevole è la chiave della felicità. Come creare un impianto di riscaldamento ideale in un appartamento?

Stai visualizzando la sezione Nell'appartamento, situato nella sezione grande Riscaldamento.

Sottosezioni: Contatori.

Foto 1

A causa dello spazio limitato dell'appartamento e tenendo conto di determinati requisiti di sicurezza antincendio, alcuni tipi di sistemi di riscaldamento esistenti non possono essere utilizzati in tali locali residenziali.

L'opzione ottimale rimane riscaldamento centralizzato o sistema autonomo funzionante a energia elettrica/gas.

Tipi di riscaldamento in appartamento

Viene utilizzato per il riscaldamento degli appartamenti. diversi tipi sistemi di riscaldamento.

Sistema autonomo

Foto 2

Come dimostra la pratica, il riscaldamento centralizzato sta lentamente iniziando a perdere la sua utilità.

A questo proposito, i produttori di apparecchiature di riscaldamento hanno iniziato a lanciarsi sul mercato dei consumatori un gran numero di prodotti destinati al riscaldamento di locali residenziali.

Prima di effettuare una scelta a favore di un tale vettore di calore, È necessario tenere conto di tutte le caratteristiche dello spazio abitativo: l'ubicazione dell'appartamento, la presenza di perdite di calore (finestre vecchie, crepe nelle porte, crepe nei muri, ecc.).

Un sistema di riscaldamento autonomo, ovviamente, ha i suoi vantaggi, che incoraggia molti proprietari di case (soprattutto nei nuovi edifici) a installarlo nelle loro abitazioni:

  • Possibilità di creazione ottimo microclima in casa;
  • Il sistema può essere acceso solo quando quando necessario;
  • Possibilità di regolare il livello di temperatura non solo in tutto l'appartamento, ma anche in ogni stanza separatamente;
  • Livello moderato di spese, poiché il pagamento avviene rigorosamente a tassametro.

Come tipo di riscaldamento individuale negli edifici a più piani viene utilizzato Esistono principalmente due tipi di sistemi autonomi: gas (scaldabagno a gas) ed elettrico (caldaia elettrica).

I dispositivi di riscaldamento a gas sono particolarmente apprezzati dai consumatori. Si tratta di unità piuttosto economiche con camera di combustione chiusa che possono essere utilizzate non solo per riscaldare l'acqua, ma anche come fonte di riscaldamento per le abitazioni.

Questa tipologia di apparecchiatura di riscaldamento è rilevante per alcune caratteristiche positive:

  • Livello di temperatura confortevole indipendentemente dalla pressione del gas;
  • Possibilità di utilizzare uno scaldabagno a gas anche in appartamenti di piccole dimensioni;
  • Silenzio del dispositivo;
  • Livelli multipli di protezione per massimizzare la sicurezza del sistema;
  • Processo di lavoro automatizzato.

Riscaldamento a gas come tale, non presenta svantaggi evidenti. Si può solo notare la forte resistenza dei servizi pubblici all'installazione di tali strutture a causa della possibilità di perturbare l'equilibrio idraulico.

Il riscaldamento degli ambienti con l'ausilio di una caldaia elettrica è considerato la principale fonte di calore. Il principio di funzionamento di una caldaia elettrica è pressoché identico a quello di una caldaia a gas murale. L'unica differenza sta nel metodo di riscaldamento del liquido di raffreddamento: Ciò avviene durante il funzionamento dell'elemento riscaldante, che converte l'elettricità in calore.

Foto 3

Foto 1. Caldaia a gas in un impianto con caldaia. Utilizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Riscaldare con una caldaia elettrica è considerato molto vantaggioso sotto molteplici punti di vista:

  • Economia;
  • Riscaldamento di alta qualità dei locali;
  • Completa autonomia;
  • Elevato livello di protezione di tutti gli elementi della caldaia elettrica.

Purtroppo, però, le caldaie elettriche presentano anche degli svantaggi:

  • Risorsa limitata dell'elemento riscaldante;
  • Requisiti particolari per la durezza dell'acqua: sulla superficie dell'elemento riscaldante può formarsi molto rapidamente una grande quantità di calcare, che ne compromette il funzionamento.

Importante! Quando si acquista una caldaia elettrica, bisogna prestare attenzione a una cosa: è possibile sostituirla? elemento riscaldanteQuesta necessità è legata al fatto che spesso è proprio è lui il primo a fallire.

Riscaldamento centralizzato nei condomini

Nonostante la rapida espansione del mercato dei dispositivi per il riscaldamento autonomo negli edifici residenziali, Il riscaldamento centralizzato è ancora molto richiesto, e non solo nello spazio domestico, ma anche oltre i suoi confini. Ciò è legato, innanzitutto, all'affidabilità e alla qualità del lavoro sia dell'intero sistema nel suo complesso, sia dei suoi singoli elementi.

Foto 4

Quando si crea un'unità di riscaldamento centralizzato, la fonte di calore principale più spesso utilizzata è sale caldaie o centrali termoelettriche.

Vale la pena notare che queste ultime sono più efficienti (una centrale termoelettrica può sostituire diverse sale caldaie), poiché il loro funzionamento si basa sull'utilizzo del vapore di scarto che entra nell'impianto di riscaldamento domestico per riscaldare l'acqua nelle tubature.

La regolazione del livello di apporto di acqua all'impianto di riscaldamento avviene nella centrale termica. utilizzando pompe di circolazione. Questo schema di fornitura del vettore termico all'abitazione è definito "indipendente". Lo schema di riscaldamento "dipendente" prevede il trasporto del vettore termico direttamente alle tubazioni dell'appartamento, senza ridistribuzione diretta dalla centrale termoelettrica.

Il sistema di riscaldamento centralizzato presenta una serie di innegabili vantaggi:

  • Utilizzo di tipi di carburante poco costosi;
  • Affidabilità dovuta alla possibilità di un monitoraggio regolare delle sue condizioni tecniche e della sua funzionalità;
  • Facilità di utilizzo di tutti gli elementi;
  • Possibilità di utilizzare attrezzature ecocompatibili.

Il sistema di riscaldamento centralizzato presenta anche degli svantaggi:

  • Frequenti e talvolta forti cambiamenti di pressione;
  • Funzionalità strettamente limitata nel tempo (esclusivamente durante la stagione fredda);
  • Impossibilità di regolazione individuale degli elementi riscaldanti;
  • Notevoli perdite di calore durante il trasporto verso i condomini.

Foto 5

Esistono diversi indicatori standard, secondo cui il riscaldamento dei locali abitativi nei condomini è garantito durante la stagione fredda:

  • Soggiorno - 18-24 gradi;
  • Toilette - 18-26 gradi;
  • Cucina - 18-26 gradi;
  • Bagno/WC combinato — 18-26 gradi;
  • Atrio - 14-20 gradi;
  • Magazzini - 12-22 gradi.

Deviazioni ammissibili dalla norma: 4 gradi sopra la norma E 3 più bassi rispettivamente.

Attenzione! Il periodo massimo di tempo durante il quale l'abitazione non può essere riscaldata in inverno è 1 giorno in 30 giorni, E non più di 16 ore consecutive. Se si supera il limite di tempo specificato, i residenti possono pagare di meno per ogni ora successiva.

Potrebbe interessarti anche:

Riscaldamento a gas dell'appartamento, livello di temperatura

Rilevante per le abitazioni situate in edifici con fornitura di gas. In questo caso all'interno dell'abitazione è installato un punto di riscaldamento autonomo (caldaia a gas a condensazione), che fornisce la quantità di energia richiesta a una certa temperatura. Tali apparecchi di riscaldamento sono considerati a bassa temperatura e sono progettati per una temperatura massima di 55 gradi.

Foto 6

Il sistema di riscaldamento autonomo a gas presenta numerosi vantaggi:

  • Indipendenza dall'acqua calda fornita alla casa;
  • Risparmio dovuto al basso consumo di carburante;
  • Autonomia assoluta dell'impianto (può essere utilizzato indipendentemente dall'inizio/fine della stagione di riscaldamento);
  • Facilità d'uso di tutti i componenti del dispositivo;
  • Compattezza e silenziosità degli elementi riscaldanti.

Importante! L'installazione di tali apparecchiature in un appartamento è possibile solo a condizione che soddisfa pienamente determinati requisiti: altezza del soffitto, dimensioni della porta d'ingresso, superficie dei locali, accesso alla luce, ecc.

Pavimento caldo in un appartamento o in un edificio residenziale a un piano

Questo metodo di riscaldamento di una casa non può essere considerato quello principale, ma è molto rilevante durante le riparazioni più importanti. Esistono tre tipi di pavimenti riscaldati: Elettrico, idrico, infrarosso. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche funzionali.

COSÌ, la base del lavoro elettrico — utilizzando un elemento riscaldante incorporato in un massetto di cemento o riscaldando attraverso uno strato di cemento. Di conseguenza, il calore viene accumulato e rilasciato, oppure rilasciato man mano che l'elemento si riscalda, e un termostato integrato consente di regolare il livello di calore.

Pavimento riscaldato ad acqua è rappresentato da un insieme di tubi dell'acqua in metallo e plastica posati sotto il rivestimento del pavimento. Riscaldamento a pavimento a infrarossi Funziona grazie alle piastre a infrarossi che riscaldano in modo uniforme la superficie del pavimento.

Foto 7

Foto 2. Installazione di un pavimento riscaldato a infrarossi. Questa tipologia è perfetta per l'uso in appartamenti.

Ogni tipo di pavimento riscaldato ha i suoi pro e contro. I pavimenti elettrici presentano i seguenti vantaggi:

  • Altamente efficiente;
  • Comodo da usare.

Ma presentano anche degli svantaggi:

  • Sono caratterizzati da un elevato consumo energetico;
  • Può deformare i pavimenti in caso di surriscaldamento.

I vantaggi dei pavimenti riscaldati ad acqua sono:

  • 2 volte più economico elettrico (il consumo di carburante è minimo);
  • Molto affidabile:
  • Di lunga durata.

Tra gli svantaggi si segnalano: possibilità limitate di applicazione (Tali strutture termiche non sono adatte agli appartamenti).

I pavimenti a infrarossi hanno dimostrato i loro vantaggi nel breve periodo della loro esistenza:

  • Basso costo;
  • Riscaldamento rapido;
  • Universalità di applicazione (adatto a qualsiasi pavimento);
  • Facile da installare.

Sistema di riscaldamento per il bagno

Foto 8

Poiché il bagno è un ambiente piuttosto aggressivo, questo obbliga i proprietari degli appartamenti limitare l'elenco dei dispositivi di riscaldamentoche potrebbe essere utilizzato in una stanza del genere.

Spesso la preferenza viene data a una delle seguenti opzioni:

  • Scaldasalviette. Si utilizzano quelli ad acqua ed elettrici. I primi sono perfetti per i bagni compatti, ma difficilmente riscaldano bene un bagno grande. I secondi hanno un aspetto accattivante, sono costosi e vengono utilizzati insieme ad altri tipi di riscaldamento (convettore, riscaldamento a pavimento, ecc.).
  • Convettori. I dispositivi di riscaldamento estetici, eleganti e compatti hanno guadagnato popolarità grazie alla loro praticità, durevolezza, facilità d'uso e di installazione.
  • Pavimento caldo. Poiché il bagno è una stanza specifica, non tutti i tipi di riscaldamento a pavimento sono adatti. L'opzione ottimale è considerata quella a infrarossi, seguita dal riscaldamento a pavimento elettrico.

Colonna montante del riscaldamento: scopo, azioni in caso di spegnimento

Questo elemento dell'impianto di riscaldamento è una sezione di tubo che collega tutti gli elementi per garantire una circolazione stabile e di alta qualità del refrigerante attraverso i tubi. Esistono due tipi di colonne montanti per il riscaldamento:

Foto 9

  • Invio — distribuire il liquido refrigerante nei radiatori;
  • Inversione — raccogliere e scolare l'acqua fredda.

A volte i consumatori lamentano una situazione spiacevole: I vicini hanno chiuso la colonna montante del riscaldamento. Molti non sanno come comportarsi in questa situazione.

Innanzitutto è importante comprendere che le colonne montanti sono considerate proprietà comune e che la funzionalità di questo elemento riscaldante è responsabilità diretta della società di gestione.

Pertanto, quando si verifica la situazione di cui sopra viene presentato un reclamo/una richiesta alla società di gestione per tuo conto (sarebbe bello se l'elenco dei firmatari includesse più vicini) e la commissione istituita visiterà l'inquilino negligente per ulteriori indagini.

Video utile

Guarda il video che spiega come realizzare con le tue mani un impianto di riscaldamento in un appartamento utilizzando una caldaia a gas.

Quale opzione è migliore?

Ciascuno dei tipi di riscaldamento presentati per un appartamento presenta sia evidenti vantaggi che alcuni svantaggi. La scelta del sistema di riscaldamento più adatto per la propria abitazione dovrebbe basarsi su diversi fattori: innanzitutto, le possibilità finanziarie, le caratteristiche strutturali dell'appartamento, la sua superficie, ecc. Buona fortuna!

Sii il primo!

Articoli della sezione Nell'appartamento

Sezioni nella categoria In appartamento

Contatori
C'è un video
Contatori

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!