Un fedele amico dell'artista-gioielliere: un comodo forno a muffola per lo smalto

Foto 1

Lo smalto è rivestimento sottile tipo vetroSi ottiene tramite lavorazione ad alta temperatura.

La sostanza viene utilizzata quando necessario fornire protezione dei metalli ferrosi dagli effetti corrosiviCiò consente di sostituire le leghe costose con il ferro comune.

Come funzionano i forni a muffola per la smaltatura con programmatore?

Un forno a muffola è un dispositivo per riscaldare il metallo alla temperatura desiderata. L'unità deve il suo nome alla presenza di attutire, necessarie per proteggere il materiale in lavorazione.

Foto 2

Camera chiusa protegge lo smalto dal contatto diretto con il carburante. Quando esposto al calore, il materiale si trova all'interno scatola ermeticamente sigillata, quindi la procedura richiede molto tempo.

Tuttavia, il processo di lavoro è più qualitativo. Su metallo non si formano varie scale, mantiene la superficie pulita.

Il forno di smaltatura include nella sua progettazione fan, con l'aiuto del quale vengono eliminate le sostanze nocive rilasciate durante il riscaldamento. Il dispositivo è inoltre dotato di regolatore, consentendo di impostare la temperatura richiesta per il lavoro. I modelli moderni includono tecnologie informatiche (programmatore), automatizzando il processo. In questo modo, è possibile specificare un programma che esegue determinate operazioni.

Il riscaldamento degli oggetti metallici posti nella scatola viene effettuato da appositi elementi riscaldantiDi norma, ce ne sono diversi. Il numero di tali componenti dipende direttamente dalle dimensioni dello spazio interno. I riscaldatori si dividono in due tipi:

  1. AprireSono caratterizzati da ad alta velocità riscaldamento e rilascio di sostanze nocive che influiscono negativamente sulla qualità del metallo.
  2. ChiusoNon subiscono l'influenza negativa di fattori esterni. Tali componenti possono essere inseriti in muffole e semplificare il processo di lavorazione. più approfondito.

Importante! La muffola è in fase di fabbricazione da vari materiali, che consentono il trattamento termico basato su tecniche uniche.

Design e tipologie. Quanto possono essere "caldi" i forni?

A seconda del metodo di riscaldamento, le unità funzionano come gas, e su elettricità.

Foto 3

Tutti i modelli dispositivi termici simili unisce la presenza di una muffola, ovvero una speciale camera di riscaldamento.

Lei è il componente principale elemento del dispositivo.

Il forno a muffola viene prodotto utilizzando materiali refrattari e acciai varietà strutturale.

Principale elementi dell'unità:

  1. Telaio, che è fatto di lamiera di ferro.
  2. Metter il fondo a, ricavato dall'acciaio.
  3. Basalto è disposto all'interno del corpo metallico.
  4. Mattoni 7 pezzi vengono uniti insieme a forma di tubo, formando uno spazio che in futuro diventerà una camera di riscaldamento.
  5. Con filo La struttura, fatta di mattoni, è avvolta attorno ad esso.
  6. Strato di isolamento termico viene calato nell'involucro metallico seguendo la muratura. L'efficienza dell'intero impianto dipende direttamente da questo elemento.
  7. Camera di lavoro montato nel corpo del forno con isolamento termico installato.
  8. Elementi riscaldanti sono spirali realizzate in filo di nicromo.

Foto 4

Foto 1. Rappresentazione schematica del forno a muffola. Gli elementi principali del progetto sono contrassegnati.

I forni a muffola si dividono in a seconda del regime di temperatura:

  1. SU moderare, dove la temperatura fluttua da 100 a 500 gradi.
  2. SU media, che si stanno riscaldando fino a 400-800 gradi.
  3. SU alta temperatura. Capace di dare da 400 a 1400 gradi.
  4. SU temperatura ultra elevataSono pensati per le occasioni speciali e sono riscaldati. fino a 2000 gradi.

Importante! Il forno appartiene ad uno dei tipi descritti determinato dagli elementi riscaldantiQuanti più componenti di questo tipo sono presenti nel dispositivo, tanto più elevata sarà la temperatura e tanto più grandi saranno le sue dimensioni.

Ciascuna varietà menzionata viene utilizzata per compiti specifici e ha positivo e negativo lati. Di più potente dispositivo costa di più e richieste più carburante per svolgere efficacemente le sue funzioni. Tutti questi fattori devono essere considerati al momento dell'acquisto.

Potrebbe interessarti anche:

Come scegliere un forno a muffola per la cottura e la fusione dello smalto

Foto 5

Per effettuare la scelta giusta e acquistare l'unità di smaltatura più adatta, è necessario determinare, per quali scopi è necessario un dispositivo simile.

In questo caso si concentrano su dimensioni degli oggetti, che sarà sottoposto a riscaldamento. Prestare attenzione al regime di temperatura.

Oggigiorno, i modelli di forni a muffola con varie caratteristiche:

  1. Educativo Il forno è adatto per la tempra, la tostatura e la ricottura. Il riscaldamento massimo della camera di lavoro raggiunge 1100 gradi.
  2. Forno a muffola per gioiellieri si riferisce al numero professionalePer selezionare un'unità di questa categoria, si tiene conto della temperatura di fusione dei metalli preziosi (platino, oro o argento). Nella maggior parte dei casi, i forni dotati di sistema computerizzato controllo. Questa funzione garantisce il funzionamento più comodo e continuo.
  3. Dentale Il forno viene utilizzato per la produzione di protesi, l'essiccazione, il riscaldamento o la cottura. A tale scopo, un dispositivo con camera di lavoro è particolarmente adatto. piccole dimensioniLa temperatura massima di un tale modello raggiunge 1150 gradi.

Consiglio. Ogni opzione descritta ha alcune positivo e negativo lati. Per scegliere il dispositivo più adatto, è importante decidere per quali scopi È necessario un forno a muffola.

Quando si acquista, non si può perdere di vista prezzo, poiché i modelli più potenti hanno un prezzo e dimensioni maggiori.

Video utile

Un video che mostra le complessità della lavorazione dello smalto a caldo e le precauzioni di sicurezza da adottare quando si utilizza un forno a muffola.

Ambito di applicazione

I forni a muffola sono ampiamente utilizzati per la lavorazione dello smalto nella produzione metallurgica per il processo:

Foto 6

  • indurimento;
  • ricottura;
  • vacanze;
  • invecchiamento;
  • cementazione;
  • nitrurazione;
  • cianurazione;
  • metallizzazione per diffusione.

Dispositivi simili vengono utilizzati anche per la ricerca in particolare metallurgico laboratoriInoltre, i forni a muffola sono progettati per sciogliere metalli preziosi, tostatura ceramica, essiccazione materiali ed elementi elettricamente conduttivi, sterilizzazione strumenti medici e bruciante.

Leggi anche

Commenti

  1. Sergej
    L'uso del forno a muffola è diffuso al giorno d'oggi. Quindi ho dovuto provarlo. Ho deciso di temprare degli anelli forgiati. La tempra è durata 3 ore. Dopo la prova, gli anelli forgiati si sono rivelati molto più resistenti rispetto a prima della tempra. E, cosa più importante, non si sono infragiliti sotto carico. La superficie del metallo è liscia, quindi è possibile ricoprirla con smalto senza difficoltà. Ora i miei anelli forgiati sono richiesti.
  2. Ivan
    Durante le vacanze di maggio ho avuto la mia prima esperienza con una stufa del genere. Ho subito inserito un bicchiere di argilla e l'ho cotto. A proposito, come ho notato, se tutti i cicli di gelo/disgelo vengono rispettati senza danni, la cottura sarà ottima. Lo si capisce dal suono del colpo.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!