Un forno a muffola da laboratorio può aiutarti a indurire il metallo e a far crescere un cristallo

Foto 1

Un forno a muffola da laboratorio è un tipo speciale di forno apparecchiature di riscaldamento ad alta temperatura, destinato all'uso in condizioni di laboratorio. Questo dispositivo è un forno con un design speciale.

Fornisce una completa mancanza di interazione oggetti riscaldati con vari componenti rilasciati nell'aria a seguito della combustione del carburante (fuliggine, sostanze gassose e nerofumo).

Per creare tali condizioni di riscaldamento si utilizza quanto segue: attutire – una camera ignifuga, che costituisce una sorta di barriera tra il prodotto riscaldato e il combustibile utilizzato.

Cos'è un forno a muffola da laboratorio?

La maggior parte di queste muffole sono fatte di mattoni ignifughi, acciaio resistente al calore O fibra ceramica ad alta resistenzaGrazie a questo dispositivo i produttori hanno la possibilità di impedire la contaminazione di vari metalli costosi, nonché di campioni chimicamente puri, con sostanze estranee.

Foto 2

A causa delle particolari caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura, Adatto all'uso in molti settori industria:

  • V chimico laboratori;
  • presso le imprese impegnate nella produzione gioielli;
  • V geofisico laboratori;
  • presso le imprese che producono oggetti di cera;
  • V cibo industria;
  • presso le imprese che svolgono coppellazione di vari metalli preziosi;
  • V dentale centri;
  • per eseguire varie lavori analitici (riscaldamento ed essiccazione, combustione o crescita dei cristalli);
  • Per cottura di varie forme per la fusione;
  • per la produzione prodotti in porcellana o ceramica;
  • Per costume da bagno, e anche tempra di vari metalli e le loro leghe;
  • per l'esecuzione cremazioni.

Le attrezzature moderne devono necessariamente avere le seguenti caratteristiche:

Foto 3

  1. Sufficiente spazio interno in modo che gli oggetti in lavorazione possano essere sistemati liberamente all'interno del dispositivo.
  2. Ampio intervallo di temperatura, consentendo di svolgere diverse tipologie di lavoro.
  3. Termoregolatore.
  4. Sistema cappucci.
  5. Opportunità connessioni a un computer (il requisito si applica ad alcuni modelli di dispositivi).

Caratteristiche di progettazione

L'attrezzatura ha una progettazione speciale, adattata per creare condizioni speciali per la lavorazione di vari prodotti. La differenza principale da altri tipi di forni è la presenza camera refrattaria o la cosiddetta muffola. Questa crea una barriera che impedisce l'interazione della superficie dei materiali con le sostanze gassose rilasciate dal combustibile utilizzato.

Per la produzione di una muffola — la parte principale del dispositivo — e altri elementi, i produttori solitamente utilizzano acciaio resistente al calore, mattoni refrattari e fibra ceramica, che hanno un'elevata resistenza.

Foto 4

Foto 1. Rappresentazione schematica del forno a muffola da laboratorio. Sono indicate solo le parti principali.

Come scegliere il dispositivo giusto?

Per garantire il funzionamento più efficiente dell'apparecchiatura, è necessario prestare attenzione a quanto segue: caratteristiche:

  • parametri;
  • carichi massimi possibili;
  • energia;
  • temperatura massima di cottura;
  • tensione di lavoro;
  • tensione di alimentazione;
  • uniformità del riscaldamento;
  • sicurezza del funzionamento delle apparecchiature;
  • prezzo.

Prima di tutto, devi decidere volume camera di lavoro, nonché con intervallo di temperaturaInoltre, è fondamentale prestare attenzione a complessità del riscaldamento.

Tipi di forni da laboratorio

Foto 5

Indicatori non meno importanti nella scelta dell'attrezzatura sono la velocità e uniformità del riscaldamento camera di muffola.

A seconda delle esigenze individuali, è possibile scegliere orizzontale O verticale forno: il primo ha una capacità piuttosto grande, mentre il secondo si riscalda in poco tempo.

I forni a muffola da laboratorio sono dotati di aprire O elementi riscaldanti chiusiI dispositivi del primo tipo sono ideali per l'uso in condizioni in cui è necessario riscaldare la camera. ad alta temperatura in breve tempoTali apparecchiature sono però più sensibili all'impatto negativo delle varie sostanze aggressive rilasciate durante la lavorazione degli oggetti.

I forni che utilizzano un elemento riscaldante chiuso si distinguono per maggiore durata di vita, riscaldamento uniforme camera di lavoro, ma impiega molto più tempo per raggiungere la massima temperatura. Uno svantaggio significativo di questo tipo di dispositivo è che, in caso di rottura dell'elemento riscaldante, l'intera camera dovrà essere sostituita.

Il progetto più semplice è quello dell'attrezzatura che ha termostato monostadioIl suo principale peculiarità — la camera viene riscaldata a una certa temperatura fin dall'inizio e mantenuta costante per tutta la durata del processo di lavorazione. Spesso, questi forni vengono utilizzati per svolgere operazioni semplici come l'essiccazione o la cottura.

Foto 6

Per lavori analitici più complessi vengono utilizzati forni a muffola, che funzionano grazie a controllo software speciale.

Consentono di regolare il processo di riscaldamento su diversi livelli. Il controllo avviene tramite un microprocessore con indicatore digitale e allarme acustico.

Se necessario, il programma può essere avviato in modalità automatica.

Per scegliere un buon forno, deve essere controllato attrezzature per l'assenza di qualsiasi danni meccanici (scheggiature, abrasioni, graffi e altro) su tutti i componenti.

Video utile

Guarda il video per vedere come si presenta un forno a muffola per la lavorazione dei metalli di grandi volumi.

Regole per l'uso sicuro dei forni ad alta temperatura

Questi dispositivi sono ampiamente utilizzati in vari settori dell'industria moderna. popolarità è determinato dalle caratteristiche progettuali e dalle caratteristiche tecniche, grazie alle quali è possibile lavorare materiali e prodotti finiti senza la loro interazione con sostanze estranee. Affinché i forni offrano il massimo beneficio, è necessario sceglierli correttamente, tenendo conto di tutte le caratteristiche dell'apparecchiatura.

Attenzione! Rispetto delle regole precauzioni di sicurezza non solo aiuterà a prevenire il verificarsi di situazioni pericolose, ma prolungherà anche la durata utile del dispositivo stesso.

Per un funzionamento sicuro è necessario seguire le regole:

  1. Non elaborare prodotti per i quali non fornito dispositivi;
  2. non utilizzare attrezzature anche con danni minori;
  3. Non lasciare che il forno funzioni frequentemente interruzioni della rete elettrica.

Leggi anche

Commenti

  1. Ivan
    Ottimi forni, non ne avevo mai sentito parlare prima, ne ho scoperto l'esistenza un anno fa e ho deciso di provare a realizzare delle statuette in argilla. All'inizio non ha funzionato niente, ma poi ha funzionato più o meno. In questo forno (snol 3-11) ho cotto il prodotto finito. Bisogna fare molta attenzione con questi forni, perché la porta del mio forno è molto calda. Per evitare ustioni, uso dei guanti speciali, simili a presine da forno in cucina. Fate attenzione.
  2. Igor
    Il forno a muffola è oggi utilizzato da molti nella produzione artigianale, cosiddetta manuale, ad esempio per quanto riguarda l'artigianato dell'argilla, tra cui le piastrelle fatte a mano, ma in questo caso, se le piastrelle vengono prodotte in serie, allora il forno, ovviamente, deve essere più grande: le dimensioni puramente da laboratorio non sono un'opzione.
  3. Nikita Vikhrov
    Nella vita reale, i minerali si formano nel corso di migliaia, e spesso milioni, di anni. In sostanza, facciamo ciò che la natura non fa. Ho lavorato con un forno a muffola un paio di volte. La camera è realizzata in ceramica refrattaria. Gli elementi riscaldanti sono pressati nelle pareti della camera. Il controllo avviene tramite un termostato: richiamando la modalità di configurazione (si sconsiglia di modificare alcune impostazioni) e impostando la deviazione massima consentita della temperatura da quella impostata (in questo esempio, 10 gradi).
  4. Ekaterina
    L'articolo è molto bello! Mi sono tornati in mente i ricordi del lavoro quotidiano in laboratorio. All'inizio usavamo vecchie muffole PM-8 di marche sovietiche, a forma di tamburo rotondo. Una volta, una termocoppia si è bruciata e abbiamo misurato la temperatura "a occhio". In seguito abbiamo acquistato muffole elettroniche PM-14 di fabbricazione russa con un design aggiornato, una scatola quadrata in metallo bianco con diverse opzioni per la programmazione del riscaldamento: velocità, tempo, spegnimento automatico. Sono ancora in uso e non si usurano se maneggiate con cura. Le usavamo in laboratorio per essiccare e calcinare carboni, terreni, reagenti. Ora si possono trovare muffole da 40.000 rubli in su, prodotte da diverse aziende e paesi.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!