Riscaldamento tutto l'anno senza pensieri: come installare in modo semplice ed economico il riscaldamento in un'abitazione privata?
Uno di impianti principali di una casa privata - riscaldamento. Se smette di funzionare, una persona non potrà vivere comodamente nella propria casa.
Pertanto è importante scegliere e organizzare il riscaldamento in modo tale che in modo che non vi siano interruzioni nel lavoro. L'impianto di riscaldamento deve essere adatto al proprietario in termini di qualità, prezzo e prestazioni.
Installazione di un impianto di riscaldamento in un'abitazione privata
Esistono diversi sistemi di riscaldamento, ognuno dei quali ha vantaggi e svantaggi.
Indipendentemente dall'opzione scelta, tutto è necessario durante l'installazione riflettere e calcolare.
Acqua
Più spesso il numero di radiatori è uguale numero di finestre. Inoltre, saranno necessarie valvole di intercettazione e controllo, una pompa di circolazione e un collettore di distribuzione.
Selezione di una caldaia
La scelta delle caldaie per il riscaldamento è ampia:
- Combustibile solido — assomiglia al riscaldamento della stufa, vengono utilizzati legna da ardere e carbone. L'efficienza non è molto elevata (75–80%), ma il costo è accessibile e l'installazione e il funzionamento non sono difficili.
- Gas — un'opzione efficace e affidabile se collegata alla conduttura principale. I vantaggi delle caldaie a gas includono: compattezza, sicurezza, disponibilità, alta efficienza (fino al 97%)Ma sicuramente necessitano di camino e ventilazione.
- Elettrico - alte prestazioni (99%), apparecchiature e installazione economiche, facilità di manutenzione, ampia disponibilità di energia elettrica: questi vantaggi rendono questa caldaia molto interessante per il consumatore. Lo svantaggio è il costo elevato dell'elettricità e la mancanza della capacità necessaria.
Foto 1. Caldaia elettrica ad alte prestazioni per il riscaldamento dell'acqua, facile da installare e utilizzare.
- combustibile liquido — utilizza gasolio o olio esausto. Questo è il combustibile più inquinante, è importante ricordarlo quando si pulisce l'attrezzatura. E questo tipo di combustibile non è sempre disponibile. La sua efficienza è elevata, così come quella del gas.
Metodi di installazione
È possibile installare il riscaldamento dell'acqua in due modi: sistemi di distribuzione monotubo e bitubo.
Secondo lo schema monotubo, i radiatori sono collegati costantemente, un tubo è sia di mandata che di ritorno.
Lo schema a due tubi è il seguente: Il calore viene fornito tramite un tubo e restituito tramite un altro.
Attenzione! Nel calcolo della potenza i fattori sono di grande importanza: isolamento della casa, materiale di cui è costruita, zona di residenza e altri punti.
Per prima cosa, devi conoscere il volume d'aria presente nella casa. Per un metro cubo di spazio, 40 Watt energia termica. Di più 100 Watt aggiunto alla finestra, 200 — sulla porta.
Valori per una casa privata moltiplicato per 1,5 — è il coefficiente di dispersione termica dovuto al contatto con la strada.
Ad esempio, il volume della stanza 250 metri3Moltiplichiamoli per 40, funzionerà 10 mila wattIn casa 4 finestre e 2 porte. Questo aggiungerà altro 800 Watt energia termica richiesta. Otteniamo 10800 W. Moltiplicando per 1,5 otteniamo 16200 W.
Questo risultato viene moltiplicato per un coefficiente climatico regionale, che varia da 0,7 nelle regioni meridionali a 2,0 in quelle settentrionali. Prendiamolo approssimativamente 1.2. 16200*1.2=19440 O. Ciò significa che la potenza richiesta della caldaia dovrebbe essere di circa 20 kW.
Tipi di tubi
I tubi per il riscaldamento dell'acqua sono realizzati in vari materiali.
- Acciaio. Vengono spesso utilizzati, sebbene esistano numerose alternative. Questi tubi arrugginiscono, sono soggetti a corrosione e richiedono una buona saldatura per la loro installazione.
- Rame o acciaio inossidabile. Questo metallo è affidabile e durevole, ma non tutti possono utilizzarlo a causa del suo costo elevato.
- Polipropilene. Il materiale più economico per la produzione di tubi. Presenta i seguenti svantaggi: in primo luogo, è difficile realizzare saldature di alta qualità sui giunti, che devono essere eseguite da uno specialista. In secondo luogo, il polipropilene si allunga durante il riscaldamento.
- Polietilene o metallo-plastica. È più costoso del polipropilene, ma più facile da installare. I tubi realizzati con questi materiali hanno un aspetto migliore e sono di qualità superiore, poiché non si allungano.
Foto 2. Tubi in polipropilene adatti al collegamento di un impianto di riscaldamento dell'acqua.
Come installare correttamente?
Quelli d'acciaio hanno bisogno saldatura, quelli di rame sono uniti saldatura, i tubi in acciaio inossidabile vengono installati utilizzando raccordi staccabili o a pressione. Anche il polipropilene è legato saldatura, ma questo materiale si scioglie se surriscaldato e, se non viene riscaldato a sufficienza, la connessione scorrerà. Metallo-plastica e polietilene sono collegati raccordi a pressare.
Batterie può essere alluminio, bimetallico, acciaio e ghisa. Ma i primi due tipi non sono adatti alle abitazioni private, in quanto vengono utilizzati per il riscaldamento ad alta pressione.
I radiatori in ghisa o acciaio sono decisamente migliori. Di solito vengono installati sotto la finestra, dove la dispersione di calore è maggiore. Il collegamento alla tubazione avviene lateralmente, dal basso o in diagonale. Collegamento laterale e diagonale consente alla batteria di riscaldarsi in modo uniforme.
Installazione
Quando si installa una conduttura, l'opzione più comune è sistema a due tubi riscaldamento autonomo. In corso in tre versioni:
- schema senza uscita;
- schema con il movimento dell'acqua che lo accompagna;
- schema di distribuzione radiale.
Quando si installano i tubi si prendono in considerazione molti fattori, per questo è meglio affidare questa questione a degli specialisti.
Prima dell'installazione vengono effettuati i calcoli e poi vengono acquistati i materiali.
Fasi di collegamento al riscaldamento:
- installazione della caldaia;
- installazione delle batterie;
- tubature (parte dal dispositivo);
- collegamento di apparecchiature aggiuntive;
- collegamento finale di tutti gli elementi a seconda dei materiali dei tubi.
Gas
Per installare un sistema di riscaldamento a gas avrai bisogno di una caldaia, tubi, radiatori, prese d'aria, vari sensori, valvole di intercettazione e teste termostatiche.
Per prima cosa stabiliscono a quale gas collegarsi: principale o liquefatto.
Ciò è importante perché viene fornito gas liquefatto in cilindrie la linea principale è sotto alta pressione viene fornito tramite tubazioni.
Importante! È necessaria l'autorizzazione per l'installazione del gas principale Autorità del Gaztekhnadzor.
Selezione di una caldaia
Le caldaie differiscono per diversi aspetti:
- per tipo di installazione — muro e pavimento;
- per funzioni — a circuito singolo e a doppio circuito;
- con metodo di rimozione del fumo - atmosferici, turbocompressi, a condensazione.
Qual è la procedura?
Gli impianti di riscaldamento a gas per una casa si dividono in naturale (gravitazionale) e costretto (con pompa).
Il sistema naturale ha una bassa efficienza, poiché la velocità del refrigerante è bassa. Il vantaggio di questo schema è che non dipende dall'elettricità.
La presenza di una pompa in un sistema a circolazione forzata consentirà l'utilizzo di tubazioni di diametro inferiore. L'efficienza di funzionamento aumenta, il calore raggiunge luoghi distanti.
Calcolo: per riscaldare una casa è necessario 0,1 metri3 gas all'ora. Per la zona 200 metri3 capacità della caldaia 20 kW consumerà energia 2 metri3/ora.
Vicino 100 giorni all'anno Il sistema funziona a piena capacità e lo stesso numero di giorni a mezzo carico. Consumo di gas per la stagione fredda: 20*0,1*24=48 metri3Per mezzo carico i numeri sono dimezzati - 24 metri3Il consumo totale di riscaldamento sarà: (48*100)+(24*100)=7200 metri3.
Tubi
Per il riscaldamento a gas vengono utilizzati i seguenti tipi di tubi:
- rame;
- tubi in acciaio inossidabile;
- polipropilene;
- acciaio;
- tubi metallo-plastica.
Foto 3. Tubi in metallo-plastica che possono essere installati per il collegamento di un impianto di riscaldamento a gas.
Durante l'installazione dei tubi è necessario tenere conto di:
- potenza di pressione;
- tipo di sistema - naturali o forzate;
- configurazione e lunghezza dei tubi;
- temperatura del liquido di raffreddamento.
Caratteristiche di connessione
È preferibile installare le batterie sotto la finestra. Se montate a parete, vengono appese orizzontalmente su apposite staffe. Il bordo superiore è posizionato 10–12 cm sotto il davanzale della finestra. Quando si installano le batterie sul pavimento, queste vengono montate su gambe speciali e fissate al pavimento con chiodi o tasselli.
Dopo aver installato la caldaia e i radiatori, si procede all'installazione delle tubazioni. I tubi vengono collegati alle batterie. in diversi modi connessioni:
- unilaterale;
- inferiore;
- laterale;
- sella.
Foto 4. Radiatore per riscaldamento montato sotto una finestra su una parete di una stanza, con attacchi per tubi inferiori.
Il metodo e l'ordine di installazione dei tubi dipendono dal materiale di cui sono realizzati.
Il collegamento delle apparecchiature a gas prevede le seguenti fasi:
- Progettazione e approvazione dei lavori.
- Acquisto dei materiali necessari.
- Taglio nel gasdotto e collegamento Case.
- Installazione caldaia, radiatori, tubazioni.
- Esecuzione di prova sistemi.
Aria
Per l'installazione avrai bisogno di:
- generatore o scaldabagno;
- umidificatore dell'aria;
- condotti dell'aria;
- termostato;
- Filtri per la purificazione dell'aria.
Il liquido di raffreddamento è aria calda, che distribuiti in tutta la casa.
Come realizzare il riscaldamento?
Esiste un metodo per effettuare il riscaldamento dell'aria due schemi: forzato e gravitazionale.
Nel primo caso La ventola in funzione spinge il gas riscaldato dal generatore attraverso i condotti dell'aria.
Secondo Funziona in modo naturale sfruttando il principio di gravità. Non dipende dalla corrente elettrica, poiché non ha una pompa, ma il riscaldamento è irregolare.
Per calcolare correttamente la potenza del sistema, determinare prima cosa la quantità di dispersione termica dell'intero edificio. Il potere deve compensarli.
La perdita di calore si calcola utilizzando la formula:
Q = S*T/R, Dove:
S — superficie della stanza (m3);
T — la differenza tra la temperatura esterna e quella interna (°C);
R — resistenza termica dei materiali (questo valore è determinato dalla tabella delle resistenze).
Come connettersi?
L'installazione di un sistema di riscaldamento dell'aria deve essere effettuata come segue:
- installazione di una caldaia e di una camera di scambio termico;
- collegamento del ventilatore;
- disposizione dei condotti dell'aria;
- isolamento e coibentazione canali di pressione e di aspirazione;
- installazione di un apposito foro nel muro della casa per il tubo di aspirazione dell'aria.
Puoi montare tu stesso l'impianto di riscaldamento, il collegamento è migliore affidatevi ai professionisti.
Per prima cosa, si installa la caldaia. Un ventilatore viene installato sotto la camera di combustione, a cui arriva la tubazione di ritorno da dietro. Lo scambiatore di calore viene collegato al condotto dell'aria di mandata dall'alto. Successivamente, vengono collegati i condotti dell'aria e il tubo di ritorno. Una valvola speciale viene installata nella tubazione per regolare il flusso d'aria.
Riferimento! Se richiesto, eseguiamo lavori di occultamento di tubi e fili in scatole di cartongesso.
Video utile
Nel video puoi scoprire quale sistema di riscaldamento è meglio scegliere per una casa privata a due piani e come scegliere la caldaia.
Esecuzione di prova e riparazione
Prima di mettere in funzione il sistema, è necessario eseguire una prova di funzionamento. Ciò aiuterà a identificare e correggere i difetti di installazione.
Quando si riempie il sistema di raffreddamento per la prima volta, è necessario monitorare il funzionamento di tutti i dispositivi ed effettuare tempestivamente le riparazioni necessarie. Dopo il riempimento con acqua, sfiatare i radiatori. Il controllo della pressione è obbligatorioSe il livello scende, aggiungere acqua. Se tutto funziona, la caldaia viene avviata alla massima potenza per diverse ore per verificare.