Come aggiungere un tocco di esotismo alla tua vita con le tue mani: un disegno di un forno pompeiano

Foto 1

Un forno pompeiano (anche italiano o romano) è un tipo di dispositivo di cottura. Permettono cuocere la pizza o il pane, oltre a preparare altri piatti della cucina mondiale.

Questo tipo di dispositivo di cottura è apparso su Penisola iberica e successivamente si diffuse tra i popoli del Mediterraneo.

Gli analoghi più vicini sono il forno russo e il tandoor.

Forno a legna pompeiano: caratteristiche

Foto 2

Casa peculiarità La progettazione dei forni pompeiani consiste nella presenza di cupole, garantendo una distribuzione uniforme del calore, riducendo al minimo la dispersione di calore e garantendo un tiraggio ottimale.

Ecco perché il forno pompeiano è indispensabile per preparare a casa la classica pizza italiana.

I forni pompeiani sono relativamente diversi dimensioni compatteL'opzione di posizionamento ottimale (e più comune) è quella di installare il dispositivo all'esterno.

Principio e funzionamento

Indipendentemente dalle dimensioni e dal design, il principio di funzionamento generale dei forni pompeiani rimane lo stesso: la convezione flusso di energia termica dalla combustione del carburante sorge dal focolare (piano orizzontale inferiore del focolare) e si riflette dalla volta della cupolaL'intera camera interna funge da elemento riscaldante.

Oltre alla distribuzione uniforme dell'energia termica, la progettazione dei forni pompeiani garantisce regolazione naturale intensità di combustione del combustibile, eliminando così la possibilità di deviazioni dagli indicatori ottimali. Questo aspetto è spiegato dal fatto che il camino della fornace pompeiana si trova nella parte anteriore della struttura, direttamente sopra l'imboccatura della camera interna.

Progetto

Foto 3

Lo schema di un classico forno pompeiano comprende i seguenti elementi:

  • fondazione e piedistallo;
  • piano del tavolo;
  • cupola con un arco;
  • tubo camino.

Il peso elevato della struttura finita richiede la presenza di una solida base e un piedistalloQuest'ultimo è costruito con blocchi di cemento e come piano di lavoro viene utilizzata una soletta in cemento armato (spessore ottimale 100 mm).

Importante! Indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni della struttura, altezza dell'ingresso della stufa in media è metà dell'altezza della cupola, UN la larghezza è uguale alla sua altezza.

Varietà

I tipi di forno pompeiano più diffusi sono quello toscano e quello napoletano.

forni toscani

Si distinguono per le dimensioni compatte. La cupola è un emisfero regolare, la sua l'altezza è uguale al raggio del cerchio di baseQuesta opzione è la più versatile, poiché oltre a cuocere la pizza, consente cucinare e altri piatti.

Forni per pizza napoletana

A differenza del modello toscano, l'altezza della cupola di un forno napoletano è l'80% del raggio del cerchio di baseQuesto tipo di apparecchio è stato progettato per la preparazione della pizza, che in questo caso viene cotta molto più velocemente.

Vantaggi e svantaggi

Tra i principali vantaggi dell'utilizzo di una stufa pompeiana:

Foto 4

  • Alto velocità di riscaldamentoÈ possibile inserire il cibo mezz'ora dopo l'accensione. In un'ora la temperatura all'interno del forno raggiunge il valore a 370 °C.
  • Alto trasferimento di caloreIl calore si accumula all'interno del corpo e la possibilità di cucinare si mantiene per diverse ore dopo che il combustibile si è esaurito.
  • Dimensioni compatte e la possibilità di costruire in qualsiasi sito.

Tra i principali svantaggi dei forni pompeiani, risaltano innanzitutto i seguenti: complessità e costi elevati strutture, nonché la necessità di disposizione una solida base.

Costruire un forno pompeiano con le tue mani

Nonostante le differenze tra i tipi di forni esistenti, i loro schemi di costruzione sono differenze minime Il criterio principale per la scelta di un progetto specifico saranno le dimensioni (e, di conseguenza, la quantità di risorse necessarie) della struttura finita. Inoltre, nella scelta del progetto, si terrà conto della posizione sul sito, nonché delle caratteristiche climatiche e topografiche della zona.

Potrebbe interessarti anche:

Selezione di un progetto

La scelta di un progetto è determinata principalmente da requisiti all'unità finita. Se il forno è utilizzato esclusivamente per la cottura della pizza, è consigliabile prendere in considerazione la costruzione di un modello napoletano, progettato specificamente per questo scopo. Se l'uso previsto del forno non si limita alla cottura della pizza, allora una versione toscana più universale andrà bene.

Schemi e disegni con quote

Foto 5

Foto 1. Schema della fornace pompeiana. Sono indicate tutte le parti principali della struttura.

Foto 6

Foto 2. Possibile disegno della stufa. Tutte le misure sono espresse in pollici (1 pollice = 25,4 mm).

Foto 7

Foto 3. Schema passo passo della costruzione di un forno per pizza.

Materiali e strumenti

Per costruire un forno pompeiano avrai bisogno dei seguenti materiali (la quantità esatta dipende dal progetto scelto):

  • refrattario mattoni refrattari - 250-300 pezzi;
  • mattoni faccia a vista per la costruzione dell'arco d'ingresso - 20-30 pezzi;
  • blocchi di cemento per la costruzione del piedistallo - 32 pezzi. per la base altezza 800 mm;
  • isolamento termico: pannelli in lana minerale o silicato di calcio;
  • impermeabilizzazione: feltro per tetti o polietilene;
  • cemento, sabbia, pietrisco;
  • mortaio (È adatta una soluzione pronta all'uso disponibile in commercio del marchio SHA-28);
  • tavole per la costruzione di casseforme (larghezza non inferiore a 150 mm);
  • rinforzo (diametro 8-10 mm) e metallo filo.

Nella scelta dei mattoni e dei blocchi di cemento, è opportuno farsi guidare dal loro aspetto: inaccettabile la presenza di sbavature, deformazioni geometriche o altri difetti. Per i mattoni refrattari, la presenza di piccole rientranze arrotondate con superficie interna liscia sui bordi è accettabile: non più di quattro difetti per mattone, non più di uno per bordo.

Attenzione! Sabbia per la soluzione, non deve contenere impurità. Un modo semplice per verificarlo è versarne una piccola quantità in una bottiglia trasparente, aggiungere acqua e agitare. Dopo 24 ore, l'acqua dovrebbe essere limpida (o leggermente torbida). Il risultato opposto indica una scarsa qualità del materiale.

Strumenti necessari:

  • livello, metro a nastro, filo a piombo, goniometro;
  • cazzuola, spatola, scalpello;
  • bulgaro;
  • capacità per soluzione e acqua.

Fondazione

Il peso elevato del forno pompeiano richiede una base solida e affidabile. Ottimale La stagione per l'esecuzione dei lavori è l'estate.

Attenzione! Se è impossibile completare il lavoro prima dell'inizio delle piogge, è necessario assicurarsi impermeabilizzazione affidabile spazi vuoti. In caso di profondità ridotta della falda freatica sotto il sito, è necessario costruire in anticipo un sistema di drenaggio.

Nel luogo previsto per la fornace si svolgono i lavori marcaturaÈ importante che l'area della fondazione superi l'area del piedistallo. Viene scavata una fossa, profondità non inferiore a 350 mmLungo il perimetro interno dello scavo viene realizzata una struttura in legno. cassaforma per la fondazione.

Foto 8

La cassaforma finita viene ricoperta da uno strato di polietilene denso. Sul fondo viene versato pietrisco a frazione media, sopra il quale viene versato uno strato di sabbia. (100-150 millimetri). Quindi viene steso un altro strato di polietilene.

In cima al risultato cuscino impermeabilizzante La malta cementizia viene versata. La malta viene miscelata da cemento secco e sabbia (in proporzione 1:3 rispettivamente), nonché il volume d'acqua necessario.

Il cemento viene colato in tre fasi, con intervalli di almeno due giorni affinché ogni strato possa “indurire”.

Rinforzo della fondazione viene eseguita dopo che il livello della soluzione ha raggiunto il bordo della cassaforma. Per assestarsi definitivamente, la fondazione finita necessita minimo tre settimaneIgnorare questa limitazione comporta il rischio di una rapida deformazione del forno.

Piedistallo e piano del tavolo

Il piedistallo è realizzato in blocchi di cemento, l'altezza viene scelta in base alle preferenze dell'utente. Minimo parametro consigliato - 800 millimetri.

Attenzione! Durante tutto il lavoro è necessario controlla il design con un livello di costruzione e, se necessario, correggere tempestivamente eventuali errori.

Il piedistallo finito ha A forma di H O A forma di U, ottimale lunghezza laterale - 1200 mmLa lunghezza di un blocco standard è 400 millimetriPertanto, sono necessari tre blocchi per la base di ogni lato. I blocchi di cemento vengono posati "a secco", fissati con filo metallico. Il pezzo in lavorazione viene controllato con una livella o altri strumenti di misurazione, dopodiché la soluzione viene versata nei fori dei blocchi di cemento. L'asciugatura avviene fino a tre giorni.

Foto 9

Una volta pronto il piedistallo, si costruisce il piano del tavolo, il procedimento è simile a quello usato per creare le fondamenta:

  1. In preparazione cassaforma la dimensione richiesta altezza non inferiore a 150 mm.
  2. Il fondo del modulo è foderato feltro per tetti o polietilene spesso.
  3. Sullo strato impermeabilizzante si forma uno strato impermeabilizzante. rete di rinforzo con intercapedine di 50 mmI punti in cui si estendono i bordi del piedistallo sono rinforzati con supporti di rinforzo aggiuntivi.
  4. Malta cementizia viene versato nella cassaforma e livellato con una spatola, dopodiché la superficie del futuro piano di lavoro viene abbondantemente inumidita con acqua e ricoperta con polietilene.

Il periodo consigliato per l'aumento di forza è almeno tre settimaneL'utilizzo di un piano di lavoro non adeguatamente asciutto può causare crepe e la successiva distruzione della struttura.

Potrebbe interessarti anche:

Cupola

Dopo aver posizionato il piano del tavolo sul piedistallo, si segna sulla superficie la base della cupola. Diametro Il cerchio dipende dallo schema scelto. In base alle marcature eseguite in base all'ordine, le fondamenta vengono realizzate in mattoni refrattari.

Foto 10

Ecco come si forma la fornace. È necessario utilizzare materiali di alta qualità, i difetti nella muratura sono inaccettabili.

Installazione iniziale Si esegue senza malta e serve a determinare i mattoni da tagliare per adattarli alla forma del focolare. Il taglio dei mattoni viene effettuato con una smerigliatrice.

La superficie del piano del tavolo è disposta a strati pannelli di silicato di calcio, dopodiché i mattoni vengono posati sulla malta secondo lo schema. La base dell'ingresso della futura fornace è predisposta in modo che un bordo formato.

Dopo la costruzione del focolare inizia la posa della cupolaPer mantenere la forma e le proporzioni desiderate, si realizza un modello in cartone o compensato intersecando dei listelli semicircolari. Per prima cosa, si forma l'apertura di ingresso del forno. I mattoni vengono posati sulla malta con fessure minime.

Ulteriori ordini la cupola viene realizzata secondo quanto stabilito modelloLa muratura inizia dall'ingresso della stufa e prosegue fino al retro della cupola. La posa delle file successive richiede l'aumento della distanza tra i mattoni. Per mantenere la forma della muratura, è necessario inserire dei cunei negli spazi vuoti risultanti. La muratura viene posata secondo lo schema fino a quando la cupola non è completamente formata. Successivamente, si forma l'arco esterno. Per la sua costruzione è necessario utilizzare una dima in compensato.

A seconda dello schema specifico, camino Può essere realizzato con mattoni comuni o con elementi prefabbricati in metallo o ceramica. L'altezza del camino dipende anche dalla variante progettuale scelta. Al termine dell'installazione del camino, tutte le giunzioni vengono sigillate con malta. Dopo aver acquisito sufficiente resistenza, le strutture di supporto utilizzate vengono smontate.

Foto 11

Foto 4. Disegno dettagliato della cupola dall'interno e dall'esterno con le dimensioni indicate.

Isolamento termico e rivestimento in argilla o intonaco

Le fasi finali della posa della cupola sono l'isolamento termico e il rivestimento. Come materiale isolante termico vengono utilizzate lastre di lana minerale o silicato di calcio. Il materiale viene steso sulla superficie esterna della cupola e adattato alle dimensioni e alla forma, dopodiché viene applicato lo strato isolante. è risolto con l'aiuto di colla resistente al calore o speciale mastici.

Il rivestimento esterno della stufa è in gesso o argilla. In assenza di una copertura sopra la struttura, è consigliabile realizzare un rivestimento a due strati:

  • Interno il livello è in esecuzione resistente al calore gesso (massimo spessore dello strato - 12 mm).
  • Esterno il livello è in esecuzione resistente all'umidità malta (spessore dello strato - 4 mm).

Il forno pompeiano finito non dovrebbe essere usato per almeno due settimane dalla data di completamento dei lavori. In caso di precipitazioni, la struttura dovrà essere ricoperta con uno strato di materiale impermeabilizzante.

Prove

Foto 12

L'unità finita viene testata una volta completato il periodo di asciugatura richiesto:

  • Per prima accensione si usa il solito carta o paglia (1,5 kg o 2 kg rispettivamente).
  • Per secondo accensione - paglia e sterpaglia (2,5 kg e 0,5 kg).
  • Per terzo accensione - 4 kg di cippato o pellet di legno (l'uso di pellet è consentito solo durante le prove).
  • Nel corso di quarto si usa piccola legna da ardere registri.
  • Per i prossimi due viene utilizzata l'accensione convenzionale legna da ardere.

L'ulteriore funzionamento del forno sarà possibile solo se i test avranno esito positivo.

Possibili complicazioni

Costruzione della fornace pompeiana - complesso, costoso e ad alta intensità di manodopera processo. La mancanza di conoscenze teoriche e competenze pratiche è gravata da errori che comportano sia difetti minori che il completo fallimento della struttura finita. Oltre alle perdite fisiche e finanziarie, vi è un impatto immediato pericolo per la salute e la vita persone.

Il raggiungimento di indicatori di efficienza e sicurezza ottimali per il forno finito è possibile a condizione che disponibilità delle competenze necessarie E rigorosa aderenza alla tecnologia costruzione.

Utilizzo del forno pompeiano

Nonostante l'elevato costo e la complessità della costruzione di un forno pompeiano, il risultato finale il risultato vale tutti i costiUn forno costruito secondo le tecnologie esistenti vi permetterà di cuocere la classica pizza italiana nel rispetto della ricetta originale. La versione toscana vi permetterà di cuocere al forno carne, pesce, verdure, vari tipi di dolci, oltre a molti piatti classici e nazionali.

Video utile

Il video mostra in modo semplice e accessibile come costruire da zero uno splendido forno per pizza.

Leggi anche

Commenti

  1. Alessandra
    Queste stufe sono molto simili alle stufe russe, solo in miniatura. Ma il principio di riscaldamento e di smaltimento dei gas è lo stesso. E per riscaldare è necessaria molta meno legna.
    Ma non è chiaro come preparare una soluzione impermeabilizzante per lo strato superficiale? Con i mattoni resistenti al calore tutto è chiaro: si utilizza una soluzione per la posa di mattoni refrattari.
  2. Alessandro
    A proposito, se avessi visto una stufa del genere prima, l'avrei messa nel gazebo, sembra originale. Sono stato fortunato in una cosa: il mio vicino è un bravo muratore e costruttore di stufe, e con il suo aiuto credo che tutto sarebbe andato a buon fine. Dovrò mostrargliela, sembra che stesse progettando di installare una stufa nel gazebo della sua dacia, è molto probabile che gli piaccia un'opzione come la stufa pompeiana.

Ti consigliamo di leggere

Forno per barbecue fai da te: costruisci il forno dei tuoi sogni!